Coltivare e custodire arriva alla terza edizione grazie all’impegno dell’aziende vitivinicole Ceretto e dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo,
Giunto alla sua terza edizione, Coltivare e custodire, è un appuntamento ideato dalle aziende vitivinicole Ceretto e dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Filo conduttore e tema degli incontri dell’edizione 2020 è il pane, simbolo per eccellenza della tradizione contadina.
Protagonisti le donne e gli uomini che stanno dedicando le loro energie e i loro talenti a quanto ruota intorno al mondo del cibo sostenibile, in questo caso il pane. Dalla coltivazione di diverse varietà di cereali di alta qualità, alla trasformazione in farine, alla produzione di pane secondo tecniche tradizionali, al ricostruire riti di comunità intorno al forno: a partire dal campo fino alla tavola.
Ecco una sintesi degli appuntamenti online che si svolgono dal 22 al 27 giugno.
· 22 giugno, ore 18:30, streaming online.
· 23 giugno, ore 18:30, online. Le Conversazioni: Storie intorno al mondo del pane “Le buone pratiche dal mulino al forno”
· 24 giugno, ore 18:30, online. Le Conversazioni: Storie intorno al mondo del pane “Le buone pratiche dal mulino al forno”
· 25 giugno, ore 18:30, online. Le Conversazioni: Storie intorno al mondo del pane “Le buone pratiche dal mulino al forno”
· 26 giugno, ore 18:30, streaming online. Dialogo tra Carlo Petrini e l’antropologo Marino Niola attorno al valore culturale del pane.
· 27 giugno, ore 18:30, streaming online. La consueta premiazione dedicata alla sostenbilità ambientale concluderà la 5 giorni di incontri.
Tutti gli incontri saranno trasmessi online su UNISG e Cantine Ceretto
Clicca qui per avere maggiori informazioni sui singoli incontri.