Visita la sezione video per la diretta e gli interventi di delegati, ospiti, relatori e sostenitori.
Visita la sezione documenti per visionare la cartellina dei delegati.
X Congresso dalla fondazione del 1986
Il congresso nazionale è l’organo di indirizzo politico dell’Associazione.
Al congresso partecipano tutti i delegati eletti con i criteri di rappresentanza stabiliti dal consiglio nazionale al fine di garantire la partecipazione democratica di tutti i soci alla vita associativa e all’elezione degli organi dirigenti (criteri di ammissione dei soci).
Spetta al congresso, inoltre, il rinnovo di tutte le cariche associative:
– il comitato esecutivo;
– il consiglio nazionale;
– il collegio dei garanti;
– il collegio dei revisori.
Infine, il congresso delibera le variazioni allo statuto.
I delegati sonno chiamati a dare un indirizzo politico e a delineare un programma di lavoro conforme alla realtà italiana, tenendo presente la storia e le prospettive future di Slow Food Italia.
Il percorso congressuale prevede come preparatori al congresso nazionale i congressi nelle oltre 300 Condotte Slow Food in Italia e i congressi nelle Associazioni regionali Slow Food in Italia.
Il Consiglio nazionale, riunitosi in videconferenza lo scorso 11 aprile, prendendo atto dell’evoluzione della situazione pandemica e delle indicazioni giunte nei giorni precedenti da Regione Liguria e Comune di Genova, ha deliberato lo spostamento del Congresso nazionale di Slow Food Italia a sabato 3 e domenica 4 luglio 2021 a Genova. Il Congresso vedrà la partecipazione dei delegati sia in presenza, secondo quanto consentiranno i protocolli sanitari, che in collegamento streaming (scarica il regolamento del congresso nazionale).
I documenti in discussione al Congresso nazionale
Proposta impianto organizzativo
Mozioni
Il Consiglio nazionale di Slow Food Italia, nell’incontro del 31 gennaio 2021, ha discusso, posto ai voti e approvato all’unanimità una mozione che sollecita tutta l’associazione ad aggiornare i lavori verso il Congresso alla luce delle nuove condizioni che la pandemia ha determinato.
Il Consiglio nazionale il 22 febbraio 2021 ha licenziato un documento in cui sono contenute idee e proposte attorno al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Questo documento è stato inviato alla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati ma costituisce un utile strumento di riflessione per tutta la nostra rete.
Candidature al Congresso nazionale
Queste le candidature pervenute per il Comitato esecutivo di Slow Food Italia, con annesso progetto programmatico quadriennale 2021-2025 (ai sensi dell’articolo 3 del regolamento del congresso nazionale)
Roberta Billitteri, Giacomo Miola, Barbara Nappini, Raoul Tiraboschi e Federico Varazi