Destinare il tuo 5×1000 a Slow Food Italia non ti costa nulla ed è semplice. Ecco come fare!

Se compili il modulo della Dichiarazione dei redditi (Modello Unico, 730, CU)

  1. Cerca il riquadro “Scelta per la destinazione del cinque per mille” dell’Irpef;
  2. apponi la tua firma nello spazio dedicato al “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, (…)”;
  3. e inserisci sotto il codice fiscale di Slow Food Italia 91008360041.

5x1000 a slow food italia

Se presenti la Dichiarazione dei redditi precompilata

  1. Cerca la sezione “Destinazione del cinque per mille”;
  2. seleziona la voce “Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale”
  3. e inserisci il codice fiscale di Slow Food Italia 91008360041 nell’apposito spazio.

5x1000 a slow food italia

Se non devi presentare la Dichiarazione dei redditi

Anche se non presenti la Dichiarazione dei redditi puoi comunque scegliere a chi destinare il tuo 5×1000, senza alcun costo.

  1. Compila la scheda fornita insieme alla Certificazione Unica (Cu) o al Modello REDDITI Persone Fisiche forniti dal tuo datore di lavoro o dall’ente erogatore della pensione (puoi anche scaricarla da qui);
  2. firma nel riquadro indicato come “Sostegno del volontariato…” e indicando il codice fiscale di Slow Food Italia 91008360041;
  3. inseriscila poi in una busta chiusa indicando fuori: “Destinazione cinque per mille Irpef”, il tuo nome, cognome e codice fiscale;
  4. consegnala a un ufficio postale – che la riceverà gratuitamente -, a un intermediario abilitato (Caf, commercialista,…) o direttamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.

Le scadenze fiscali del 5×1000 nel 2023

Il Modello 730 precompilato e il Modello Redditi (ex Unico) precompilato sono disponibili dal 30 aprile 2023.

  • Se presenti il Modello 730 precompilato o ordinario la scadenza è il 30 settembre 2023. Cadendo di sabato, il termine ultimo slitta in maniera automatica al 2 ottobre 2023.
  • Se presenti il Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico) la scadenza varia a seconda che sia in forma cartacea o telematica. Le scadenze non sono ancora state comunicato dall’Agenzia delle Entrate. Aggiorneremo l’informazione non appena sarà disponibile.

 

FAQ

  1. Cos’è il 5×1000?

Il 5 x1000 è una quota percentuale dell’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (Irpef), che permette ai contribuenti di finanziare e sostenere gli enti no profit, di ricerca scientifica o del Terzo settore che svolgono attività socialmente rilevanti.

  1. Chi può donare il 5×1000?

Può donare il 5×1000 ogni cittadino che dichiari i propri redditi presentando il modello 730 o REDDITI (ex Unico). Può donarlo anche chi, pur non dovendo dichiararli, invii la Certificazione Unica (Cu) come descritto sopra.

  1. Il 5×1000 ha un costo per me?

No, il 5×1000 non ha un costo per il cittadino perché ogni contribuente è comunque tenuto a pagare l’Irpef la cui quota viene in ogni caso prelevata dallo Stato.

  1. Se non firmo per il 5×1000 cosa succede, il denaro resta a me?

Se non apponi la firma nella casella dedicata il denaro non resta a te. Se non firmi, la tua quota viene comunque versata ma resta allo Stato senza poter sostenere nessuna organizzazione no profit.

  1. E se firmo ma non scrivo nessun codice fiscale?

In questo caso il tuo 5×1000 viene ripartito in maniera proporzionale tra tutti gli enti no profit, in base al numero di preferenze ricevute dalle associazioni che fanno parte della categoria. Per questo se vuoi donare il tuo 5×1000 a Slow Food Italia è importante che ricordi di segnare il codice fiscale 91008360041.

  1. Il 5×1000 sostituisce l’8×1000 o il 2×1000?

No, il 5×1000 non sostituisce il meccanismo dell’8×1000 o del 2×1000. L’8×1000 offre sostegno allo Stato oppure alle confessioni religiose e il 2×1000 ai partiti politici, mentre il 5×1000 a determinate finalità di interesse sociale.

  1.  Dove posso scaricare la card del 5×1000 per mostrarla al commercialista?

Puoi scaricare qui la card per avere sempre a disposizione il codice fiscale di Slow Food Italia da inserire al momento della dichiarazione dei redditi.