Da nord a sud ecco tutti gli eventi organizzati dalle Condotte e Comunità Slow Food
C’è voglia di leggerezza, che porta a spogliarsi dei cappotti pesanti ma anche delle cose superflue. Cresce il desiderio di stare all’aria aperta, che sia per cimentarsi con un piccolo orto sul balcone, per una passeggiata nel verde o per un picnic in compagnia. Anche le abitudini culinarie si modificano: è questo il momento di fare incetta di erbe spontanee e rinfrescare i menù con le primizie che fanno capolino sui banchi del mercato, da esaltare con preparazioni semplici e veloci.
Le nostre Condotte e Comunità Slow Food colgono questo sentimento di rinnovamento per organizzare in tutta la penisola un ricco programma di eventi: visite guidate, corsi di cucina, degustazioni e tanti Mercati della Terra Slow Food per fare una spesa buona, pulita e giusta.
Ma gli appuntamenti Slow sono anche online! Vi ricordiamo che è finalmente iniziata la Food to Action, la formazione riservata ai soci Slow Food. Trovate qui il programma con i prossimi incontri, tutti i martedì dalle 18 in poi.
E se non siete ancora soci, potete associarvi subito cliccando qui: avrete a disposizione sconti nei Mercati della Terra e nei locali amici, appuntamenti esclusivi, riduzioni sulle quote d’ingresso agli eventi e molto altro. Scoprite tutti i benefit cliccando qui
Come ogni settimana ecco i nostri consigli per vivere al meglio la Slow Week in Trentino, Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Marche, Campania, Puglia, Calabria e Sardegna.
Tutti gli incontri rientrano tra gli obiettivi del progetto “Slow Food in Azione: le comunità protagoniste del cambiamento – Fase 2” promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Buona Slow Week a tutte e tutti!
Trentino
Folgaria (Tn)
Sabato 25 marzo dalle 9.30 alle 13 torna il Mercato della Terra di Slow Food in Piazza a Folgaria con tante novità e soprese! Un’occasione per scoprire il territorio degli Altipiani Cimbri e incontrare moltissimi produttori di cibo buono, pulito e giusto.
Formaggi, vino, birra, confetture, frutta e verdura, erbe e miele: per una spesa genuina e a km zero in uno dei luoghi più belli del Trentino.
Per l’occasione Simone Osele, cuoco dell’Osteria dell’Ancino di Lavarone alle 11 preparerà gnocchi di montagna per tutti i partecipanti.
Saranno presenti anche Laboratori per bambini nel corso della mattinata.
In collaborazione con Banco Alimentare del Trentino si cercherà di ridurre al minimo gli sprechi e sarà presente un carrello solidale per le donazioni.
Piemonte
Dopo l’anteprima provata in occasione di Terra Madre Salone del Gusto 2022, lo scorso settembre, La Sarraz Pictures lancia la distribuzione ufficiale del film “Non morirò di fame” di Umberto Spinazzola. La storia è ambientata a Torino dove il protagonista Pier, un ex chef stellato, vive ai margini della società a causa di un passato oscuro. Pier, recupererà il suo amore per la cucina, attraverso un viaggio nel recupero alimentare, elaborando ricette con ingredienti ri-utilizzati e salvati dallo spreco. Il suo talento si rivelerà necessario per consolidare il rapporto difficile con la figlia e iniziare un nuovo percorso di vita.
Trovate qui la programmazione aggiornata ogni settimana
Qui il voucher realizzato per Slow Food che dà diritto a ingresso ridotto in sala. Si può stampare, o meglio, presentare da smartphone alla cassa del cinema.
Cuneo
Venerdì 24 marzo presso l’Open Baladin di Cuneo le eccellenze del territorio incontrano le birre del birrificio nell’evento organizzato in collaborazione con la Comunità Slow Food dei grani storici della Valle Grana di Cuneo, Slow Food Cuneo e le sue vallie e la Comunità Slow Food per la tutela e la valorizzazione della chiocciola di borgo e delle sue valli.
Si comincia alle 18.30 con la presentazione a ingresso libero del libro Rotarycette delle alpi del mare a cura del Rotary Club Cuneo Alpi del Mare e libreria Stella Maris, e si prosegue alle 20 con l’aperitivo di benvenuto e la cena in abbinamento con le birre Baladin su prenotazione. Gli abbinamenti saranno descritti da Luca Giaccone, curatore della Guida alle birre d’Italia di Slow Food Editore.
Costo della cena 35 euro (Soci Slow Food 30 euro)
Prenotazioni entro il 20 marzo al numero 0171 489199
Ivrea (To)
Venerdì 17 marzo alle 20.30 presso le Cantine Morbelli torna l’appuntamento dedicato alle Cento Cene per Slow Wine 2023: il modo migliore per dare voce all’impegno, la cura e gli sforzi dei produttori presenti nella guida Slow Wine 2023, raccontando le loro storie grazie al matrimonio tra cibo e vino.
Contatti: Fabrizio Gallino, gallino.f@gmail.com
Prenotazione: 0125641675
Verbania
Continua Dalla Terra al Calice, un viaggio alla ricerca di vini, buoni ,pulti e giusti costituito da cinque incontri che permettono di approfondire la conoscenza dei vini italiani e del loro rapporto con la terra e con i cibi. Un gustoso e sorprendente viaggio tra le Alpi e il Mediterraneo. I vini per le degustazione sono stati selezionati, oltre che per le loro caratteristiche organolettiche, per le interessanti storie che i loro produttori possono raccontare. Gli incontri, guidati dai soci esperti Lauren Crow e Riccardo Milan, si svolgeranno presso la sede di Slow Food Verbano e Cusio nel ristorante sociale Gattabuia Villa Olimpia, dalle 20.30 alle 22.30. Ecco il programma dei prossimi appuntamenti:
- Non solo Puglia il 20 marzo
- Dal Porpora al Rubino il 27 marzo
- Oltre la frontiera del Moscato il 3 aprile.
Il numero di partecipanti sarà minimo 10 e massimo 22. Il corso si svolgerà in presenza nel rispetto delle normative COVID vigenti. Il contributo richiesto sarà di 130 euro (105 per i soci Slow Food).
Iscrizioni e informazioni: Luca Rubinetti, atuttosballo@gmail.com +390323361433
Lombardia
I Mercati della Terra Slow Food
- Milano – Alla Fabbrica del Vapore di Milano appuntamento con il consueto Mercato della Terra sabato 18 marzo dalle 9 alle 13. Non mancate!
- Bergamo – Come ogni sabato, anche il 18 marzo vi aspettiamo al Sentierone per fare la spesa con i produttori del Mercato della Terra di Bergamo.
Veneto
San Floriano (Verona)
Come ogni terza domenica del mese, il 19 marzo torna il Mercato della Terra Slow Food nella splendida cornice della Pieve di San Floriano in Valpolicella. Oltre a una trentina di piccoli produttori che rappresentano il territorio veronese e le province limitrofe, segnaliamo la presenza della Casa di Tano, una piccola azienda agricola a Badia Calavena che coltiva ortaggi e frutta e trasforma la materia prima in fermentati. Produce inoltre miso di diversi tipi e bevande fermentate come kefir, kombucha e ginger beer, tutti prodotti che vanno a nutrire e a riequilibrare il microbioma intestinale. Per quanto riguarda la partecipazione dell’associazione Revalpo domenica sarà il turno dell’azienda Terre di Pietra con i vini naturali.
Segnaliamo infine alle ore 10.30 l’intervento di Andrea Cecchinato, titolare dell’azienda Bogoni e Bogonelle presente al Mercato che in qualità di Presidente dell’associazione Terre Biologiche Veronesi affronterà il tema della perdita di biodiversità e la sostenibilità ecologica.
Toscana
Livorno
Oggi giovedì 16 marzo alle 21 presso la sede di Slow Food Livorno, la Condotta offre l’occasione di degustare alcuni prodotti buoni, puliti e giusti della città. Ospiti della serata i Fratelli Torri che ci racconteranno l’affascinante storia della loro famiglia che li ha portati oggi a condurre con successo uno piccolo caseificio nel cuore di Livorno.
Tanti prodotti in degustazione: mozzarella di mucca e pecora, pecorino “Tonaone” – stagionatura 2 mesi, pecorino “Gavinoso” – stagionatura 5 mesi, pecorino Riserva “L’Antio Bono” – stagionatura 8/12 mesi e Stracchì Livornese – stracchino stagionato a latte di capra
Costo della serata: € 15,00 soci Slow Food, € 20,00 non soci
Prima della degustazione, per chi lo desidera, sarà possibile associarsi o rinnovare l’adesione
Per informazioni e prenotazioni Valentina 3289693680 – slowfoodlivorno@gmail.com
Maggiori info qui
Caciucco dell’amicizia
Domenica 26 marzo è invece la giornata dedicata al Caciucco dell’amicizia. Per l’occasione Slow Food Scandicci e Slow Food Livorno organizza un giro in battello per i Fossi accompagnato da un pranzo e un laboratorio dedicato al caciucco.
Ecco un assaggio del programma:
Ore 9,30 ritrovo a Livorno all’imbarco dei battelli su Scali delle Pietre.
Partenza del giro in battello lungo i Fossi per un tour attraverso i quartieri più caratteristici della città.
Alla fine del tour ognuno con i propri mezzi raggiungerà la stazione della Funicolare di Montenero, che dista circa 20 minuti dal punto di ritrovo, per salire al Santuario della Madonna delle Grazie a fianco del quale si trova il Ristorante Montallegro.
Arianna Orlandi, cuoca e padrona di casa, e Marusca Falanga illustreranno la storia e la ricetta del Cacciucco, il piatto principe della cucina labronica che poi sarà valorizzato da un menù degustazione speciale.
Trovate qui il menù e le info per prenotarvi: Caciucco dell’amicizia.
CentoCene per Slow Wine 2023
Venerdì 31 marzo alle 20 torna l’appuntamento CentoCene per Slow Wine 2023 presso il Ristorante Alle Vettovaglie di Livorno, all’interno del Mercato Centrale.
Contatti:
Fabio Baroncini
Valentina Gucciardo
Prenotazione:
3477487020
3289693680
slowfoodlivorno@gmail.com
Siena
Sabato 18 marzo alle 18 presso il circolo Arci Vescovado di Murlo si tiene la presentazione del libro “In viaggio con Venazio. La versa storia della Fagiola di Venanzio”. L’iniziativa è aperta a tutta la cittadinanza.
Trovate qui tutte le informazioni utili.
Emilia – Romagna
Monteveglio (Bologna)
Venerdì 24 marzo alle 20.15 torna l’appuntamento per la presentazione della guida Slow Wine 2023 in una location molto speciale: l’Agriturismo Gradizzolo della famiglia Ognibene, una delle pochissime realtà che è recensita, da quest’anno, in entrambe le guide! Oltre ad essere una chiocciola Slow Wine della nostra Condotta, da quest’anno la troverete anche nella guida Osterie d’Italia!
Quindi quale occasione migliore per celebrare un traguardo così importante?!
Trova qui il menù degustazioni con l’abbinamento vini.
Costo della cena: 65 euro per i non soci, 58 euro per i soci Slow Food
La quota comprende una copia della Guida Slow Wine 2023 o della Guida Osterie d’Italia 2023.
Per info e prenotazioni: Mirco Bellucci – 335 588 3435 – conosceilvino@gmail.com
Lazio
Roma
È stato avviato nel Lazio il progetto di Slow Food Italia “I mestieri che fanno bene alla Terra” presso l’Istituto ISS San Benedetto Enogastronomica-Cucina di Borgo Piave (LT); IPSEOA di Tor Carbone Roma e la Scuola secondaria di I grado di Tivoli III, plesso di Via Libertucci, nell’ambito del bando “Slow Food in Azione, le comunità protagoniste del cambiamento – fase 2”, Gli studenti di una classe per istituto saranno coinvolti in attività di educazione alimentare e ambientale per tre giornate di cui una sarà dedicata presso un’azienda. Le ragazze e i ragazzi delle scuole medie e superiori saranno messi in contatto con i produttori del territorio che racconteranno il loro lavoro, il percorso professionale e le scelte che hanno fatto e che li legano ai valori di Slow Food.Il progetto avrà inizio il 24 febbraio e terminerà il 19 aprile e sarà condotto dai formatori Gabriella Cinelli e Roberto Perticaroli. Maggiori informazioni qui
Dopo il successo dello scorso anno torna dal 9 al 26 marzo 2023 il Festival degli Osti e dei Cuochi Slow Food del Lazio, che quest’anno intende coinvolgere i ristoratori aderenti all’Alleanza dei Cuochi.Il Festival vuole essere una grande festa itinerante in cui regna la convivialità e il buon cibo. Complessivamente sono 15 i locali di tutte le province del Lazio, molti dei quali aderenti all’Alleanza dei Cuochi Slow Food, che prendono parte all’iniziativa proponendo dei menu degustazione elaborati per l’occasione per esaltare la loro cucina e le eccellenze agroalimentari locali: Ristorante “La Piazzetta” (Calcata-VT), Bio agri Resort “Podere La Branda” (Vetralla-VT), Ristorante “O’Sarracino” (Viterbo), Agriristorante “Al Casaletto” (Grotte S. Stefano-VT), Ristorante “Olivo Country Club” (Bassano in Teverina-VT), Osteria “Anna Dolci & Cucina” (Castelnuovo Parano-FR), Agriturismo “Casale Verde Luna” (Piglio-FR), Spirito DiVino (Roma), Osteria del Velodromo Vecchio (Roma), “Humus Bistrot” (Roma), Pizzeria “Farro Zero” (Roma), Osteria Buccia (Sabaudia-LT), Ristorante “Uva Fragola” (Latina), “Lo stuzzichino” (Campodimele-LT), Ristorante “Le Tre Porte” (Rieti).
A Roma si sono aperte le danze lunedì 13 marzo 2023 e i nostri cuochi dell’alleanza sono pronti a deliziarci con i loro piatti buoni, puliti e giusti!
Scopri qui tutte le date e prenota
Per saperne di più: Slow Food Lazio
Buen vivir
Grazie all’amicizia con Re-Work di SpinTime Labs, Slow Food Lazio propone un format che consenta a tutte e tutti di esplorare sapori autentici ma ricercati, in uno spazio ‘ibrido nel quale momenti di lavoro si alternano a momenti di convivialità, arte, solidarietà. Qui l’esperienza degustativa diventa benessere e piacere condiviso. I produttori raccontano le loro storie, in accordo con un’idea di alimentazione fondata sulla filiera corta, che non danneggia l’ecosistema.
Dopo il successo di Lieviti, il secondo appuntamento, in programma il 16 marzo alle 19, è dedicato ad Alchimie. Insieme ad Alex e alla sua compagnia, direttamente dal Circeo, andremo quindi alla scoperta delle ricchezze di questa terra: erbe spontanee, zafferano, mostarde, mieli, lingue di strega, formaggi e salumi locali per un aperitivo alchemico ecologico e ammaliante!
Musica, chiacchiere, birra artigianale e alla fine il cioccolato di Alex!
Contributo POP di 6 euro. Prenotazioni a rework.spintimelabs@gmail.com
S’Brunch Hilton
Non c’è due senza tre! Rito ormai consolidato, saranno sette gli imperdibili appuntamenti che vedranno nel 2023 Slow Food Roma lavorare a quattro mani con l’executive chef Fabio Boschero e il team del ristorante L’Uliveto. L’obiettivo sarà quello di portare la biodiversità ai celebri Sunday Brunch del Rome Cavalieri, attraverso un’attenta selezione di Presìdi Slow Food di tutta Italia, piccole produzioni tradizionali che rischiano di scomparire, frutto di antichi mestieri e tecniche di lavorazione. I temi dei brunch di quest’anno sono vari e gustosissimi.
Si partirà il 19 marzo portando in tavola il Caciofiore della campagna romana, antenato del Pecorino Romano prodotto con latte crudo, intero, a caglio vegetale ottenuto dal fiore di carciofo o di cardo selvatico.
Per info e prenotazioni: 0635092145 – romhi.fb@waldorfastoria.com
A tutti i soci e alle socie Slow Food è dedicato uno sconto speciale del 15% utilizzando questo codice al momento della prenotazione: SBrunch2023
Aspettando la primavera, che ne dite di qualche nuovo corso?
Appuntamento oggi giovedì16 marzo, dalle 19 alle 22, insieme alla pasticcera e formatrice Slow Food Rossella Nalin per una lezione sulla pasticceria secca regionale
Maggiori informazioni qui
Ecco i prossimi appuntamenti:
- 31 marzo, dalle 19 alle 22 – La pasticceria della tradizione: la pastiera con Rossella Nalin. Maggiori info qui
- Dal 28 marzo al 9 maggio – Cuochi si diventa 2°livello: “Cuochi si diventa…2!” è il corso di perfezionamento di Cuochi si diventa, ma può essere frequentato anche da chi ha maturato abbastanza esperienza in cucina riuscendo a realizzare con successo le principali preparazioni di base della cucina italiana. Maggiori info qui
- Dal 12 aprile al 3 maggio, dalle 19 alle 22 – Master of Food di Slow Food: la birra con Roberto Muzi. Quattro serate per avvicinarsi al mondo della birra e scoprire che che sono molto di più dell’idea stereotipata del binomio pizza + bicchiere di bionda. Maggiori info qui
I Mercati della Terra Slow Food
Sabato 18 marzo torna a Colleferro in Piazza Italia il Mercato della Terra Slow Food del Lazio. Tra i produttori presenti, provenienti dai diversi Mercati Slow Food della regione ci sono aziende e società agricole, frantoi, cantine e birrifici, realtà artigiane che proporranno in vendita una vasta gamma di prodotti: i clienti potranno acquistare – solo per citarne alcuni – frutta e verdura fresche e di stagione, legumi, marmellate e composte, olio extravergine di oliva, formaggi e latticini di varia stagionatura, uova di galline allevate all’aperto, salumi da filiera corta, mieli, farine, pasta secca, prodotti di panificazione, biscotti, vini del territorio e birre artigianali. Non mancheranno i Presìdi Slow Food, che avranno una particolare rappresentanza.
- Frascati – Il 18 marzo, come ogni sabato, torna il Mercato della Terra di Frascati in Piazza della Porticella dalle 9:30 alle 12.
- Monteporzio – Come ogni domenica, il 19 marzo torna il Mercato della Terra di Monteporzio in Piazzale Don Milani.
- Rocca Prioria – Martedì 21 marzo, come ogni martedì, torna il Mercato della Terra delle Terre Tuscolane a Rocca Prioria in Piazzetta Parco Dandini.
Viterbo
Il 18 e 19 marzo, dalle ore 9.30 alle 17:00, si svolge il Corso di “Orticoltura Rigenerativa” organizzato presso la“Bicoca” a Viterbo dall’azienda agricola “Voltalaterra”insieme ad Apis organic e Cooperazione Contadina. Il corso teorico-pratico sarà tenuto da Dario (@LivingSoilGarden) che guiderà alla progettazione e messa in opera di un orto rigenerativo, per prendersi cura del suolo e della sua biodiversità, al fine di ottenere ortaggi dall’alto valore nutrizionale. Il costo intero è di 170 euro (sconto del 10% per i soci Slow Food). Possibilità di pasti e pernotto in loco presso Bicoca, strada Sterpaio 48 a Viterbo.
Per maggiori informazioni e iscrizioni: apisorganic@gmail.com
Marche
Lo chef Paolo Mazzieri del Ristorante Mangia Civitanova Marche ci invita stasera alle 20 nella sua cantina per una degustazione vino conviviale: poca teoria, la giusta pratica ma soprattutto l’occasione per conoscere divertendosi.
La proposta è che ogni coppia porti da casa una bottiglia, un format già noto con il nome Vin a porter: le bevute più divertenti sono quelle tra amici, dove ognuno porta una bottiglia e si assaggia tutto, niente degustazioni tecniche, niente schede, valutazioni e abbinamenti, Paolo ci metterà a disposizione lo spazio e il suo sommelier e preparerà per l’occasione un menù degustazione da condividere in un tavolo unico, all’insegna del piacere della convivialità.
Qui trovate il menù completo
Costo: 35€ per i soci slow food, 37€ per i non soci
Per prenotazioni: Emanuele Condotta Slow Food Civitanova 3474554394 o infoslowfoodanconaeconero@gmail.com
A prenotazioni avvenute ci si organizzerà per il vino da portare.
Prenota il tuo cesto pasquale entro il 29 marzo
In seguito al devastante terremoto che ha colpito la Turchia e la Siria, la condotta Slow Food Monti Sibillini ha sentito il bisogno di cercare per quanto possibile di essere vicini alle popolazioni colpite. Anche se in maniera minore, gli abitanti dei Sibillini hanno vissuto un’esperienza simile e conoscono bene cosa significa essere colpiti da una catastrofe del genere. Attraverso la Rete Regionale Marche di Slow Food è nata la volontà di poter aiutare la popolazione di Aleppo. Tramite la dott.ssa Stefania Grando, membro del consiglio direttivo di Slow Food Ascoli Piceno e di Slow Food Marche, che ha lavorato dal 1985 al 2011 presso il Centro Internazionale per la ricerca agricola in ambienti aridi proprio con sede ad Aleppo, si è trovato un canale sicuro per supportare la Onlus Perigeo IPC che è in contatto diretto con il Prof. Emile Katty, Direttore Generale dell’Ospedale “Al Rajaa” di Aleppo. A tale scopo si è dato il via ad un’iniziativa utile ai produttori del territorio dei Sibillini e alle popolazioni colpite dal terremoto, proponendo l’acquisto di un pacco con i seguenti prodotti: Ciauscolo dell’Az.Agr. Pacioni, Pizza di Formaggio dell’Infinito a Tavol, Fiaschetta di Varnelli da 20cl e formaggetta di pecorino dell’Az.Ag. Fratelli Angel. Il costo del cesto è di €40 di cui 10€ andranno a supporto dell’iniziativa per Aleppo.
Per chi fosse interessato contattare Alberto Lorenzini : email alberto.lorenzini75@gmail.com – Tel 328 6251240
Campania
Domenica 19 marzo torna il Mercato di Pellezzano con uno speciale Laboratorio del Gusto sul Il Maracuoccio di Lentiscosa”. Nei campi tempo di semina, tempo di riflessione, di progetti, tempo di grandi lavori, tempo di rinascita.Gli orti dei produttori dei Mercati della Terra di Slow Food, attenti custodi di biodiversità, offrono alle nostre tavole ortaggi e verdure buone e sane.
Ai gazebo del Mercato di Pellezzano, via Filanda Capezzano,si potrà acquistare tutto quello che serve per una spesa completa e diversa in termini di qualità e bontà. Dagli orti di Schito arrivano i primi carciofi Violetto di Castellamare, Presidio Slow Food.
Un regalo per i papà: magari una bottiglia di vino bio, un distillato di fichi, una confezione di birra speciale.
Evento speciale di questa edizione sarà il laboratorio che vedrà protagonisti gli amici di Camerota della Comunità Slow Food del Maracuoccio di Lentiscosa che ci racconteranno la storia di uno straordinario presidio Cilentano. Con lo chef , Nino Bellucio, degusteremo e impareremo a cucinare la Maracucciata nel Laboratorio del Gusto in programma domenica 19 marzo alle 11.
Maggiori info qui
Napoli
La Condotta Slow Food Napoli vi invita a partecipare a un nuovo ciclo di lezioni: quattro lezioni sull’arte della lievitazione con il maestro Gabriele Troisi della Pizzeria Troisi. Si comincia martedì 21 marzo alle 19 con Lieviti: differenze, utilizzo e mantenimento. Trovate qui la locandina con il programma completo.
Costo di una lezione: soci 25 euro, non soci 30 euro
Costo per 4 lezioni: soci 80 euro, non soci 100 euro
Info e prenotazioni: Emilia, 331 6028762
La Cucina Pop
Venerdì 31 marzo alle 20 la Trattoria Gerolomini in via dei Tribunali ospita la serata “La Cucina Pop”. Per l’occasione ci sarà uno speciale menù degustazione a base di Presìdi Slow Food del territorio. Qui il menù completo.
Costo della cena: 30 euro per i soci, 35 per i non soci
Info e prenotazioni: Emilia, 331 6028762
Nola (Na)
Domenica 19 marzo a Nola in Villa Comunale consueto appuntamento col Mercato della Terra, un evento organizzato da Slow Food Agro nolano per promuovere l’agricoltura locale e sostenibile. L’iniziativa ha l’obiettivo di valorizzare le produzioni locali e sensibilizzare il pubblico sull’importanza di un consumo consapevole e responsabile.
Durante la mattinata, dalle ore 9 alle ore 13, gli agricoltori del territorio esporranno i loro prodotti, offrendo ai visitatori la possibilità di acquistare frutta, verdura, formaggi, salumi e tanti altri alimenti provenienti da coltivazioni a km zero. Inoltre, alle ore 11 si terrà il Laboratorio del Gusto “Frutta, che passione”, a cura dell’azienda Casa Saviano, per scoprire le differenze tra marmellata, confettura e composta.
Ricordati di portare una borsa della spesa riutilizzabile: se non ce l’hai puoi prenderla al Mercato, aderendo alla campagna ecologica per la raccolta degli oli vegetali esausti.
Mondragone (Caserta)
Domenica 26 marzo, la Condotta Massico e Roccamonfina vi invita a una Passeggiata Slow sul sentiero degli dei casertano. E’ importante focalizzare l’attenzione sulla biodiversità locale per la salvaguardia del territorio e la passeggiata tra cultura e biodiversità da preservare sul monte Petrino a Mondragone, in provincia di Caserta è uno dei momenti per rifletterci. Sono tante le culture già intrecciate del “Massico” e numerosissime le storie da raccontare durante la mattinata dedicata al paesaggio e alla costa da salvaguardare e valorizzare. Un esperto botanico-naturalista guiderà la passeggiata soffermandosi sulla cura e la tutela della biodiversità. Un’archeologa, invece, si soffermerà sull’importanza del sito dell’Ager Falernum. A conclusione ci sarà un aperitivo degustazione a base di prodotti del territorio e vino Falerno.
Maggiori informazioni sul profilo Facebook della Condotta Massico e Roccamonfina.
Puglia
Manduria (Ta)
In occasione di San Patrizio, venerdì 17 marzo alle 20.30 la Condotta Grottaglie Vigne e Ceramiche organizza l’evento Storie di birra, lieviti e lievitati. Gli uomini hanno sempre usato il lievito, da molto prima che fosse inventata la scrittura. Gli Egiziani lo utilizzavano per fare il pane cinquemila anni fa. Tuttavia, non conoscevano il processo di fermentazione del lievito e credevano che la reazione chimica fosse un miracolo. Scopriremo questo e molto altro nel corso della serata insieme al Birrario Daniele Romano e al Maestro Emanuele Lenti della Pregiata Forneria Lenti che ci parleranno di birra, lievito di birra e lievito madre. Nel corso dell’evento avremo il piacere di brindare con le birre artigianali Daniel’s che accompagneranno una degustazione delle preparazioni da forno realizzate dalla Pregiata Forneria Lenti ed i prodotti di Natura Salento.
Martina Franca
Continua l’evento Chi beve birra campa 100 anni!, il ciclo di appuntamenti organizzato da Slow Food Accademia popolare del gusto e Slow Food Trulli e Grotte in collaborazione con la Confraternita del capocollo di Martina Franca e il Motoclub San Martino. Ogni lunedì, fino al 31 marzo, dalle 19.30 alle 21.30, presso la Sala formazione Polo della Protezione Civile si terranno 4 serate in compagnia di Manila Benedetta, che condurrà i partecipanti alla scoperta del mondo della birra, andando oltre l’idea stereotipata del binomio pizza e bicchiere di bionda. Si parlerà di materie prime, di tecniche produttive, storia, stili e geografia, senza trascurare le modalità di conservazione, servizio scelta dei bicchieri e abbinamenti. Nel corso delle serate si assaggerà una selezione di birre, 4 per ogni serata, italiane e non. A conclusione degli incontri si terrà una cena didattica. I partecipanti riceveranno una dispensa del Master of Food sulla Birra e l’attestato dell’Accademia Popolare del Gusto.
Per info e prenotazione:
Alfredo 333 2552256 – Dino 380 4282784 – Pino A. 348 8277864
Mail: slowfoodtrulliegrotte@gmail.com
Grottaglie
Hai voglia di una rigenerante e sfiziosa escursione alla scoperta di antichi villaggi rupestri ? O di immergerti nella natura lussureggiante di un bosco fatato? Domenica 19 marzo vieni a scoprire la magia della gravina del Fullonese a Grottaglie con le guide di Grott’Art Asoociazione di promozione Turistica e la Condotta Slow Food Grottaglie Vigne e Ceramiche. La Gravina del Fullonese, un importante insediamento rupestre che ha ospitato per secoli pellegrini in cammino lungo la Via Appia. Qui una comunità ebraica proveniente da Oria, in fuga dalle efferate incursioni saracene della fine del X° secolo, ha trovato rifugio e tutti gli elementi necessari per proseguire l’attività artigianale di conciapelle. Dal punto di vista naturalistico il Fullonese è un insieme di diversi habitat con una biodiversità sensibile ai vari microclimi presenti che lascia spiazzati i visitatori. Cammineremo in un ambiente incantevole, fra i colori ed i profumi della macchia mediterranea. Esperte guide ambientali escursionistiche Aigae vi accompagneranno in questa passeggiata esperienziale, piccolo viaggio attraverso la natura e la storia del nostro territorio.
Punto di ritrovo: Convento dei Paolotti in via XXV luglio a Grottaglie la mattina di domenica 19 marzo alle 9
Equipaggiamento consigliato: pantaloni lunghi o da escursione, scarpe sportive o da trekking, snack, scorta personale di acqua, antistaminico se necessario.dell’escursione è previsto un “aperitivo nella natura” con i vini Vetrère e i prodotti Panificio “Voglia di pane” di Antonazzo.
Nel corsoInfo e prenotazioni:
slowfood.grottaglie@gmail.comLunghezza: 4 km circa
Durata: 2.30 ore circa (soste incluse) Difficoltà: T/E (turistica/escursionistica)Calabria
Villa San Giuseppe (Reggio Calabria)
Domenica 19 marzo alle 15.30 presso la Piazza Chiesa a Villa San Giuseppe, la Condotta Reggio Calabria Area Grecanica promuove l’iniziativa organizzata dalla Comunità dei produttori di Arancia Belladonna di San Giuseppe che aderiscono al Presidio Slow Food, in occasione dell’avvio della campagna di raccolta.
Si svolgerà un Incontro tra amministratori pubblici, produttori e associazioni di categoria, senza dimenticare gli stand di degustazione e vendita e le attività ludico-didattiche per famiglie.
Trovate qui il programma completo.
Sardegna
Sabato 18 marzo dalle 8.30 alle 13.30 torna il Mercato Contadino del Community Hub di Olbia, iniziativa realizzata in collaborazione con SFYN Sardegna e Slow Food Gallura. L’appuntamento si svolge ogni terzo sabato del mese e vede la partecipazione di produttori agricoli, ristoratori e cuochi da tutta la Sardegna. Per questa occasione ci sarà la sinergia con l’Associazione Cuochi Gallura.
Ingresso libero.
Maggiori informazioni:
mail – info@olbiacommunityhub.it
tel. 345 9990314