Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Tema

Torna all'archivo
11/01/2021

Mario Tozzi: «La crisi climatica è l’emergenza più acuta che abbiamo»

Mario Tozzi: «La crisi climatica è l’emergenza più acuta che abbiamo»

Abbiamo iniziato il 2021 carichi di speranza e molte aspettative. Abbiamo aspettato di vedere cambiare il calendario per lasciarci alle spalle un anno che sarà ricordato al minimo come terribile. Ma lo sarà davvero se non riusciamo a trarre gli insegnamenti necessari a interpretare i messaggi di sofferenza che la nostra terra madre continua a …

08/01/2021

Mangiare insieme a tavola. E cucinare. Teniamoci stretti le poche conquiste del 2020

Mangiare insieme a tavola. E cucinare. Teniamoci stretti le poche conquiste del 2020

Sarà molto difficile dimenticare l’anno appena passato, anche se un po’ tutti lo vogliamo fortemente. Ma possiamo salvarne qualcosa? Con l’Italia a intermittenza tra rossi e arancioni, con pochi affetti vicini, siamo fermi tra molte riflessioni nella stasi un po’ surreale di inizio 2021. I rigori dell’inverno si fanno sentire e dunque, stiamo tranquillamente rinchiusi …

07/01/2021

Carlo Petrini, l’anno che vorrei «È ora di far pace con la Terra: non siamo soli»

Carlo Petrini, l’anno che vorrei «È ora di far pace con la Terra: non siamo soli»

Prima dell’avvento del Coronavirus noi (del cosiddetto Nord del mondo) vivevamo nella sicurezza e presunzione di poter controllare il pianeta che ci ospita. Ma la crisi pandemica non è altro che la parte più visibile di una crisi sistemica molto più complessa. E anche un’occasione importante, forse l’ultima, per renderci conto che bisogna agire per …

28/12/2020

La ristorazione del futuro: sfide e opportunità

La ristorazione del futuro: sfide e opportunità

La fine dell’anno è un buon momento per fare bilanci, pensare al recente passato, ma soprattutto al futuro. Alla fine di questo 2020, così particolare e duro, proviamo a fare qualche previsione su come sarà la ristorazione di domani, consapevoli che molto dipenderà dall’andamento dei prossimi mesi, dal perdurare o dal mutare dell’attuale situazione di …

22/12/2020

Auguri e consigli slow per un Natale buono, pulito e giusto!

Auguri e consigli slow per un Natale buono, pulito e giusto!

I nostri migliori auguri! Mentre registriamo che su i mercati i prezzi e le quantità sono stabili da un paio di settimane e che dunque valgono ancora i consigli che vi abbiamo dato nelle scorse settimane – radicchi, carciofi, arance, puntarelle… –, ci permettiamo, visto che la prossima settimana questa rubrica non uscirà in occasione …

16/12/2020

Diamo alle api e agli impollinatori una possibilità di sopravvivere: proteggiamo la foresta!

Diamo alle api e agli impollinatori una possibilità di sopravvivere: proteggiamo la foresta!

C’è qualcosa (anzi qualcuno) a cui non pensiamo abbastanza, quando parliamo di deforestazione: le api e gli altri impollinatori. Perché mentre le monocoloture si mangiano le foreste, le api e gli altri impollinatori non solo perdono il loro l’habitat, ma devono anche fronteggiare un ambiente ostile infarcito di pesticidi e altri prodotti di sintesi che …

15/12/2020

Brescia città simbolo di altruismo e solidarietà

Nella città lombarda, nei mesi di lockdown primaverile, è nato il progetto Cibo per tutti Carmine per assicurare un pasto ai più bisognosi. Tra i soggetti coinvolti c’è anche Slow Food Quante volte, in questi mesi di pandemia di Covid-19, abbiamo sentito dire che da ogni crisi può nascere un’opportunità, un cambiamento positivo? A Brescia, …

11/12/2020

Cavoli, carciofi e cardi diventano più buoni con la neve

Cavoli, carciofi e cardi diventano più buoni con la neve

La neve caduta copiosa e più in generale l’arrivo del primo vero freddo invernale fanno bene ad alcuni prodotti. Se noi passiamo dall’ammirazione per i fiocchi che cadono e le coltri in campagna all’imprecazione quando ci mettiamo in strada o dobbiamo dribblare pozze e tratti scivolosi a piedi, le brassicacee (tutta la famiglia dei cavoli …

07/12/2020

Anche Slow Food Italia partecipa all’OpenForumDD

Anche Slow Food Italia partecipa all’OpenForumDD

Slow Food Italia a OpenForumDD, 16 giorni in diretta: proposte, dialoghi e strategie per il Paese di domani”, l’iniziativa online promossa dal Forum Disuguaglianze fino al 15 dicembre, tutti i giorni dalle 10 alle 19. 136 ore di diretta live su scuola, salute, casa, lavoro, aree interne, digitale, ambiente, imprese, pubblica amministrazione. Protagonisti: storie, luoghi …

07/12/2020

La biodiversità è la nostra assicurazione sulla vita

La biodiversità è la nostra assicurazione sulla vita

La tutela della biodiversità è sempre stata al centro dell’azione politica e strategica di Slow Food. Questa preziosa risorsa naturale oggi come non mai è in pericolo. Ma che cos’è la biodiversità e che cosa ha a che fare con il nostro cibo e la nostra salute? E che cosa sta facendo l’Unione europea per …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Pesca
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agroindustria alimentazione al mercato ambiente biodiversità biologico cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi eventi slow gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Monsanto Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni