Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News acqua

Torna all'archivo
22/03/2023

6 consigli per irrigare l’orto in tempi di siccità

6 consigli per irrigare l’orto in tempi di siccità

L’acqua è una risorsa preziosa e limitata e se l’estate 2022 è stata segnata dalla siccità non ci sono segnali che facciano pensare che l’estate 2023 sarà diversa. Nell’orto l’acqua è essenziale per la crescita delle piante e la produzione di frutti e verdure sane. Tuttavia, un suo uso eccessivo o inefficiente può portare a …

22/08/2022

Crisi idrica, Varazi: «il rispetto per l’acqua e i fiumi deve essere il punto di partenza»

Crisi idrica, Varazi: «il rispetto per l’acqua e i fiumi deve essere il punto di partenza»

L’Italia sta vivendo una delle peggiori estati a livello climatico. A luglio la temperatura ha superato la media di 2,26 gradi, mentre i primi sette mesi del 2022 sono stati i più caldi di sempre. Ha piovuto pochissimo e “male”. Mentre tutte le principali riserve d’acqua sono in crisi e i fiumi come il Po …

18/08/2020

Crisi idrica in Cile: sicurezza alimentare a rischio. L’appello della nostra rete

Crisi idrica in Cile: sicurezza alimentare a rischio. L’appello della nostra rete

Il Cile sta vivendo la più grave siccità mai registrata. Dal 2010 le precipitazioni nell’area centrale del Paese sudamericano sono abbondantemente sotto la media: in percentuale il calo varia dal 20 al 45%, a secondo dell’anno. Intorno a Santiago, la capitale cilena dove vivono più di 7 milioni di persone, la crisi idrica ha raggiunto …

20/02/2019

Slow Food Lazio e La Sapienza insieme per arginare il Mare di plastica

Slow Food Lazio e La Sapienza insieme per arginare il Mare di plastica

Il 96%[1] dei rifiuti galleggianti in mare è composto da plastica, di questi il 16% sono buste, e l’89% della fauna marina rischia di ingerirla. Non stiamo parlando solo di tartarughe che scambiano borse di plastica per meduse, ma di detriti che con il passare del tempo e per effetto del calore diventano frammenti microscopici …

16/03/2018

Brodo di plastica

Brodo di plastica

La notizia ha già fatto il giro del mondo. La State University di New York di Fredonia, per conto del progetto giornalistico Orb Media, ha condotto uno studio che rileva tracce di microplastiche nel 90% dei marchi più diffusi di acqua minerale in bottiglia, circa il doppio delle particelle di plastica rispetto a un precedente …

30/11/2017

Tu cosa stai facendo?

Tu cosa stai facendo?

Ecco la domanda dell’Onu che ci accompagna ogni mesi sul calendario Lavazza 2018 2030 What are you doing? Tu che cosa stai facendo (per migliorare le condizioni di vita sul nostro pianeta)? Questa è la domanda forte diretta che accompagna ogni mese del calendario Lavazza 2018. Calendario che da anni abbina il messaggio artistico della …

22/03/2017

«Privatizzare l’acqua equivale a una sottrazione della democrazia»

«Privatizzare l’acqua equivale a una sottrazione della democrazia»

Per la giornata mondiale dell’acqua abbiamo sentito Simona Savini del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua: «Ristrutturare gli acquedotti italiani è la vera grande opera che serve al nostro Paese» 319 milioni di abitanti dell’Africa Sub-Sahariana, 554 milioni di asiatici, 50 milioni di sudamericani non hanno accesso a fonti di acqua potabile sicura (dati del …

27/05/2016

Fuori la Nestlé da Cascade Locks

Fuori la Nestlé da Cascade Locks

C’è qualcosa di nuovo sul fronte della liberalizzazione dell’acqua: un paesino dell’Oregon, Cascade Locks, ha cacciato la Nestlé dalle proprie acque, impendendo alla multinazionale svizzera di aprire una centrale per l’imbottigliamento sul suo territorio. Il 17 maggio scorso, i 1200 abitanti di questa piccola comunità rurale si sono espressi in un referendum per ufficializzare il …

10/05/2016

Pesticidi nelle acque, cresce percentuale di punti contaminati

Pesticidi nelle acque, cresce percentuale di punti contaminati

L’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) ha reso pubblica l’edizione 2016 del Rapporto Nazionale Pesticidi nelle Acque, e non ci sono buone notizie. Secondo i rilevamenti, i pesticidi sono in forte aumento nelle acque italiane: stiamo parlando di un aumento del 20% nelle acque superficiali e del +10% in quelle sotterranee tra …

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Castanicoltori
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Partner
  • Pesca
  • PPILOW
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Heroes
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Grains
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • legumi
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab