Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Cibo e salute

Torna all'archivo
01/03/2023

Una dieta slow può nutrire il pianeta: lo insegna l’Academy per i soci Slow Food

Il primo modulo della formazione Food to Action Academy, in partenza il 14 marzo, è dedicato al complesso e affascinante rapporto tra il cibo e la salute, nostra e del pianeta. Ad anticiparci qualcosa è Andrea Pezzana, direttore della Struttura complessa di nutrizione clinica, Asl Città di Torino e referente scientifico per il tema Cibo …

06/02/2023

La buona lista della spesa: i legumi invernali

La buona lista della spesa: i legumi invernali

Il 10 febbraio di ogni anno celebriamo la Giornata mondiale dei legumi, piccoli ma preziosi semi delle Leguminosae, una famiglia di piante dalle caratteristiche versatili che la rendono fondamentale per una transizione verso un sistema alimentare più sostenibile. Non è un caso quindi che quest’anno il tema della Giornata Mondiale – promossa dalla Fao – …

19/12/2022

9 consigli per una dieta sana e amica del clima

9 consigli per una dieta sana e amica del clima

La produzione di cibo è tra i maggiori responsabili delle emissioni di Co2. A pensarci bene questo significa che con la nostra dieta possiamo contribuire a definire l’andamento della crisi climatica: vi sembra poco? O forse troppo. E allora, per restare in una dimensione più tangibile, vi ricordiamo anche che le nostre scelte alimentari possono …

02/08/2022

Italiani sempre più sensibili a origini e sostenibilità del cibo. Nappini: «La politica metta in campo gli strumenti necessari»

Italiani sempre più sensibili a origini e sostenibilità del cibo. Nappini: «La politica metta in campo gli strumenti necessari»

«La politica deve dare risposte precise e mettere in campo strumenti che consentano scelte alimentari consone e garantiscano la massima trasparenza della filiera produttiva a cominciare dalle etichette, chiare ed esaustive di tutti i valori che gli italiani vogliono ritrovare nel loro cibo». Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia. Origine, stagionalità e freschezza. L’orientamento …

27/05/2022

Il decalogo Slow Food per salvare la biodiversità #4: il legame tra cibo e salute

Il decalogo Slow Food per salvare la biodiversità #4: il legame tra cibo e salute

Tutelare la diversità delle specie esistenti è la chiave per assicurarci un futuro più sano. Questo vale in primo luogo per il nostro benessere. L’attuale sistema alimentare, dominato da produzione industriale e agricoltura intensiva, immette sul mercato cibi ricchi di grassi, sale e zuccheri, ma impoveriti di micronutrienti importantissimi come minerali e vitamine.  Ne è …

20/05/2022

Nutrirsi di biodiversità è nutrirsi di salute

Nutrirsi di biodiversità è nutrirsi di salute

Preservare il nostro inestimabile patrimonio di biodiversità agro alimentare, non è solo un gesto generoso nei confronti di ambiente ed ecosistemi, ma è anche un modo per farci del bene e prenderci cura di noi stessi. La biodiversità alimentare, intesa come biodiversità dei vegetali, degli animali e degli altri organismi che costituiscono il nostro cibo, …

21/02/2022

Zucchero: quanto e quale, e cosa tenere sotto controllo

Zucchero: quanto e quale, e cosa tenere sotto controllo

Quanto zucchero posso consumare in un giorno? Lo zucchero “naturale” fa meno male? Sono alcune delle domande che sentiamo spesso e alle quali cerchiamo di dare una risposta con l’aiuto di Luca Monge, diabetologo a Torino e direttore del Journal of AMD, il periodico dell’Associazione Medici Diabetologi.   Torniamo a parlare di zuccheri dopo il …

17/02/2022

Falsi miti da sfatare – La carne

Falsi miti da sfatare – La carne

L’educazione alimentare e del gusto è uno dei pilastri di Slow Food. La nostra rete è da sempre impegnata in attività e iniziative nelle mense scolastiche, negli orti didattici, e in campagne di sensibilizzazione nelle scuole offrendo conoscenza e contenuti per aumentare la consapevolezza, utile quando dobbiamo scegliere cosa acquistare. Affrontiamo tematiche ambientali e sociali …

15/12/2021

Glifosato, mancano 365 giorni: tra un anno scade la licenza

Glifosato, mancano 365 giorni: tra un anno scade la licenza

La parola alla ricercatrice sui primi effetti della sostanza, in attesa dei dati sulla cancerogenesi La licenza quinquennale che consente la commercializzazione dei prodotti fitosanitari contenenti glifosato nell’Unione europea scadrà tra un anno, il 15 dicembre del 2022. E allora perché parlarne ora? Perché il procedimento di valutazione del pesticida più diffuso al mondo è …

15/11/2021

Falsi miti da sfatare – Le uova aumentano il colesterolo

Falsi miti da sfatare – Le uova aumentano il colesterolo

L’educazione alimentare e del gusto è uno dei pilastri di Slow Food. La nostra rete è da sempre impegnata in attività e iniziative nelle mense scolastiche, negli orti didattici, e in campagne di sensibilizzazione nelle scuole offrendo conoscenza e contenuti per aumentare la consapevolezza, utile quando dobbiamo scegliere cosa acquistare. Affrontiamo tematiche ambientali e sociali …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Castanicoltori
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Partner
  • Pesca
  • PPILOW
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Heroes
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Grains
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab