Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News Api

Torna all'archivo
18/02/2019

«Salviamo le api», quasi due milioni di firme raccolte in Baviera. Che la rivoluzione abbia inizio

«Salviamo le api», quasi due milioni di firme raccolte in Baviera. Che la rivoluzione abbia inizio

Siamo felicissimi di iniziare la settimana con questa una bella notizia in arrivo dalla Germania: in sole due settimane un milione e 745 mila bavaresi si sono precipitati nei municipi a firmare per un referendum che chiede di salvare le api. Stiamo parlando del 18% della popolazione bavarese che con forza chiede una vera rivoluzione …

23/01/2019

Non è fantascienza: con gli insetti sparisce la vita

Non è fantascienza: con gli insetti sparisce la vita

Il “fenomeno del parabrezza” è una definizione nata per descrivere un processo che gli scienziati di tutto il mondo hanno iniziato a segnalarci nel corso degli ultimi dieci anni: la progressiva sparizione degli insetti. La scelta bizzarra del nome origina dalla constatazione che, a differenza di qualche anno fa, capita sempre meno di dover pulire …

02/05/2018

Neonicotinoidi, il voto europeo scrive la storia

Neonicotinoidi, il voto europeo scrive la storia

Possiamo dire senza timore di apparire retorici che questa volta si è scritto un piccolo pezzo di storia. Il bando agli insetticidi neonicotinoidi votato venerdì dai rappresentanti degli Stati Ue, su proposta della Commissione europea, corona un lavoro di denuncia e informazione che Slow Food insieme ad altre associazioni ha portato avanti per anni. Il …

14/02/2018

Api: continuiamo a tenere alta l’attenzione!

Api: continuiamo a tenere alta l’attenzione!

  «Se le api fossero grandi come mucche, saremmo spaventati dai milioni di carcasse nei campi. Invece sono piccole e chi denuncia il problema fa fatica a dimostrarne la portata». Perdonateci se abbiamo iniziato con questa brutta immagine, qualche volta però le immagini forti sono necessarie perché su troppe cose facciamo finta di niente e …

30/01/2018

Salvare le api vuol dire salvare il cibo

Salvare le api vuol dire salvare il cibo

Bisognerebbe davvero imparare a guardare il mondo con gli occhi di un’ape. Questo è il monito di un apicoltore attento e responsabile. Attento perché dall’ape ha imparato ogni giorno la sapienza delle relazioni con i propri simili, rispettando i ruoli e i tempi. Responsabile perché sente forte, come ogni uomo dovrebbe fare, la responsabilità nei …

30/11/2017

Tu cosa stai facendo?

Tu cosa stai facendo?

Ecco la domanda dell’Onu che ci accompagna ogni mesi sul calendario Lavazza 2018 2030 What are you doing? Tu che cosa stai facendo (per migliorare le condizioni di vita sul nostro pianeta)? Questa è la domanda forte diretta che accompagna ogni mese del calendario Lavazza 2018. Calendario che da anni abbina il messaggio artistico della …

20/10/2017

Sapete che cosa c’è nel vostro miele?

Sapete che cosa c’è nel vostro miele?

Un team di scienziati franco-svizzero ha rilevato che tre quarti dei mieli del mondo sono contaminati dai neonicotinoidi Soprannominati “i killer delle api”, i neonicotinoidi contaminano gran parte del miele raccolto a livello planetario. Lo sostengono tanti studi, ma uno in particolare, condotto da un team franco-svizzero e pubblicato a inizio ottobre sulla rivista Science …

12/01/2017

Fuori i neonicotinoidi dall’Europa. Salviamo le api

Fuori i neonicotinoidi dall’Europa. Salviamo le api

Ve lo immaginate un mondo senza api? A parte la tristezza di non sentire più quel bel ronzio che ci sveglia in primavera e addolcisce le pennichelle estive, dovremmo immaginare un mondo senza 4000 diverse specie vegetali selvatiche e senza l’80% delle 264 specie coltivate. Insomma, tre quarti delle colture commerciali a livello globale dipendono, …

  • Articoli più recenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Pesca
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agroindustria alimentazione al mercato ambiente biodiversità biologico cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi eventi slow gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Monsanto Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni