Al Mercato o in Osteria? Fate la vostra scelta con la nostra Slow Week!

Novembre sta per salutarci e le nostre Condotte e Comunità in tutta Italia vi invitano a dibattiti, mercati e appuntamenti conviviali per celebrare insieme l’ultima Slow Week del mese.

Se non siete ancora soci, associatevi subito qui: avrete a disposizione sconti nei Mercati della Terra e nei locali amici, appuntamenti esclusivi riservati ai soci, riduzioni sulle quote d’ingresso agli eventi e molto altro. Scoprite tutti i benefit cliccando qui!

Gli incontri che trovate di seguito rientrano tra gli obiettivi del progetto “Slow Food in Azione: le comunità protagoniste del cambiamento – Fase 2” promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Vi aspettiamo in Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche, Toscana, Lazio, Abruzzo, Campania, Basilicata, Puglia e Sicilia. 

Buona Slow Week!

 

Piemonte

Torino

Mercoledì 23 novembre alle 20:15 appuntamento al Ristorante Marchese di Torino con Centocene per Slow Wine. Informazioni all’indirizzo e-mail Condotta@slowfoodtorino.com o telefonicamente al 3356365593.

Martedì 29 novembre alle 19 presso la sede della Banca del Vino di Torino ai Magazzini OZ si svolgerà una serata dedicata all’azienda E.Pira & Figli – Chiara Boschis di Barolo e ai suoi vini. Pira è il nome di un’antica famiglia di viticoltori che, tra fine Ottocento ed inizio Novecento, divennero anche  vinificatori. Chiara, insieme ai suoi genitori, storici amici dei Pira, entrò in azienda nel 1980, assecondando la sua passione per il vino e soprattutto per il lavoro in vigna. Le vigne di prestigio sono da anni lavorate con assoluta dedizione e rappresentano ormai sorte di ecosistemi, in cui tutti gli elementi convivono in un perfetto equilibrio. I vini, caratterizzanti da un sapiente uso del legno, hanno la giusta complessità e tratti peculiari. Insieme a Chiara, nel corso della degustazione moderata da Fabrizio Gallino, collaboratore Banca del vino e Slow Wine, assaggeremo: Barolo Via Nuova ’18, Barolo Via Nuova ’17, Barolo Mosconi ’18, Barolo Mosconi ’15, Barolo Via Nuova ’04. Al termine si proseguirà con una cena curata dalla cucina del ristorante dei Magazzini Oz con uno studio di piatti che traggono ispirazione da tutto il mondo e che saranno abbinati ad altre tre etichette dell’azienda Chiara Boschis. Per info e prenotazioni: ristorazione@magazzinioz.it – 011 0812816. La quota di partecipazione per ciascuno dei due eventi (degustazione e cena) per i soci Slow Food è di 35 euro; se si è soci della Banca del Vino scende a 32 euro; gli altri pagano 37 euro.

Continua al Museo nazionale dell’automobile l’entusiasmante mostra sul mondo del rally, un viaggio nella storia dell’epoca d’oro della gara, che il pubblico potrà scoprire fino al 2 maggio 2023. I soci Slow Food potranno accedere agli spazi espositivi pagando solo 10 euro, anziché 15.

Bra (Cuneo)

Lunedì 28 novembre al Ristorante Garden dell’Albergo dell’Agenzia di Pollenzo un appuntamento imperdibile per conoscere da vicino storia e versatilità del Castelmagno d’Alpeggio. La quota di partecipazione per i soci Slow Food è di 50 euro (58 euro per i non soci).

Novara

Giovedì 1 dicembre presso L’Orto in Cucina di Novara sarà proposto l’appuntamento di Centocene per Slow Wine. Per prenotazioni: 3493181351 – 3479728678 – condottaslowfoodnovara@gmail.com Il contributo di partecipazione (comprensivo della Guida) è di 50 euro a persona. Per chi, in coppia, decide di prendere una sola Guida, la quota di partecipazione è di 90 euro a coppia.

Gravellona Toce (Verbano-Cusio-Ossola)

Giovedì 24 novembre presso la Pescheria dell’Ipermercato Coop di Gravellona Toce appuntamento alle 17:30 per conoscere il progetto Im.patto. Seguirà la degustazione di lavarello in carpione. È possibile prenotare la partecipazione via Whatsapp al numero 3486924199.

Lombardia

Lallio (Bergamo)

Giovedì 24 novembre alle 20 presso SAPS Pentole Agnelli Professional Cooking la Condotta Slow Food Valli Orobiche ci propone una delle Centocene per Slow Wine. Come nelle precedenti edizioni, durante la serata si gusteranno 6 vini premiati dalla Guida e ad ogni partecipante verrà data la Guida Slow Wine 2023. Infine ci sarà un gioco a premi sulla conoscenza del vino. Anche per questa edizione sarà Tommaso Spagnolo a cucinare i sei piatti previsti, assistito da due alunni dell’istituto Superiore Alberghiero di San Pellegrino, che provvederà anche al servizio in sala. Informazioni e prenotazioni al 335336334 – condotta@slowfoodvalliorobiche.it. I soci e i giovani (anche se non soci) pagano 55 euro a persona; i non soci 60 euro.

Corte de’ Cortesi (Cremona)

Venerdì 25 novembre alle 20 a Corte de’ Cortesi appuntamento al Gabbiano 1983 con Centocene per Slow Wine. Informazioni al 3478745100.

Milano

Sabato 26 novembre dalle 9 alle 14 appuntamento con il Mercato della Terra alla Fabbrica del Vapore di Milano per fare la spesa in modo “buono, pulito e giusto”.

Bergamo

Torna sabato 26 novembre a Bergamo, presso il Sentierone, il consueto appuntamento con il Mercato della Terra. I produttori sono pronti ad accogliervi dalle 8:30 fino a ora di pranzo.

Veneto

Longare (Vicenza)

Giovedì 24 novembre in Veneto il primo appuntamento con le Centocene per Slow Wine. Ci si incontra alle 19:45 al Ristorante “Le Vescovane” di Longare. La quota di partecipazione è di 50 euro per i soci Slow Food e soci Fisar (55 euro per i non soci). Il prezzo comprende: vini + cena + Guida Slow Wine 2023.

Sona (Verona)

Venerdì 25 novembre alle 20 all’Osteria del Mercato di Sona appuntamento con Centocene per Slow Wine. Informazioni al 0456080218.

Lusia (Rovigo)

Giovedì 1° dicembre 2022 alle ore 19:30 la Condotta Slow Food Rovigo presenta la guida Osterie d’Italia 2023 con la curatrice nazionale Francesca Mastrovito e la guida Slow Wine 2023, con la coordinatrice regionale Patrizia Loiola. L’appuntamento è presso la Trattoria al Ponte a Lusia. A seguire, una cena autunnale nello storico locale segnalato in guida, Trattoria Al Ponte (Ro), con un menù realizzato per l’occasione dal giovane chef Enrico Rizzato. La quota di partecipazione, comprensiva di cena e una guida a scelta, è di 55 euro per i soci Slow Food (60 euro per i non soci).

Trentino Alto Adige

Arco (Trento)

Il consumo rappresenta un mezzo di espressione della personalità dell’individuo.
Cosa scegliamo quando facciamo la spesa? Quanto siamo sicuri di avere una dispensa che sostenga una giustizia sociale ed ambientale? Il 25 novembre al Cantiere 26 di Arco cercheremo insieme di capire. La semplice e diffusa azione dell’acquisto di una busta di insalata già lavata rappresenta solo un’azione ad alto impatto economico sulle nostre risorse finanziarie? O consuma eccessive ed inutili energie ambientali? Come e quali? L’obiettivo della serata è quello di sollecitare delle domande sull’azione del consumo consapevole, semplici stimoli che possano incuriosire i presenti, e riflettere sulle azioni quotidiane. L’iniziativa è promossa da Rotte Inverse, Gas Cristina, GasalOss, Associazione Promozione Sociale “La Credenza”, Slow Food, Europa Verde, Civica Olivaia. Interverranno Francesca Forno, docente di Sociologia dei consumi dell’Università degli studi di Trento e scrittrice; Tommaso Martini, portavoce Slow Food Trentino-Alto Adige e Marco Tasin, agronomo.

Friuli Venezia Giulia

Trieste

I nostri cibi slow meritano tanto quanto le opere d’arte: per questo sono al centro della quarta edizione di “Farmer & Artist”. La rassegna avrà il suo culmine sabato 3 dicembre durante l’evento Tasting&Market: dalle 12 alle 20 al primo piano dello storico edificio Mercato Coperto di Trieste potrai degustare ed acquistare i cibi e le bevande sostenibili giunte da Carso e Friuli. Più di 20 produttori agricoli sostenibili dal Carso e dal resto della regione e alcuni birrifici locali vi aspettano al Mercato Coperto di Trieste. Durante l’evento si potranno degustare alcuni vini spumanti e birre locali, incontrare i produttori e portare a casa alcune eccellenze agroalimentari del territorio, tra cui la celebre “pitina”, il salume tutelato da Slow Food e il formaggio prodotto dalla pecora carsolina, una razza autoctona ormai quasi scomparsa, ma ancora libera di pascolare sulla landa carsica.

 

Emilia Romagna

Piacenza

Dal 26 al 28 novembre 2022 a Piacenza Expo oltre 850 Vignaioli Indipendenti, per la prima volta disposti su tutti i tre i padiglioni della fiera. I biglietti d’ingresso sono disponibili in prevendita sul sito www.mercatodeivini.it al costo di 25 euro: acquistare il biglietto online significa non solo risparmiare (il biglietto acquistato direttamente in fiera costerà 30 euro) ma soprattutto garantirsi l’ingresso per una manifestazione che richiama ogni anno un interesse sempre crescente. Ingresso giornaliero: in fiera € 30 (2 gg € 50); online € 25 (2 gg € 40) comprensivo di bicchiere. Ingresso ridotto: € 20 per soci AIS – FIS – FISAR – ONAV – AIES – ASPI – ASSOSOMMELIER e SLOW FOOD (il socio deve mostrare tessera valida dell’anno in corso). Attenzione: il biglietto ridotto può essere acquistato esclusivamente alle casse dell’evento. Per info su riduzioni per gruppi: telefonare a 0523/602711 o scrivere a mercatodeivini@fivi.it

In avvicinamento alla manifestazione Vittorio Barbieri presenta il suo ultimo libro, l’Atlante del Vino Piacentino, venerdì 25 novembre alle ore 18 presso le Cantine di Palazzo Farnese, in Piazza Cittadella a Piacenza, con piccola degustazione. Sabato 26 novembre, cena a tema con ospiti diversi vignaioli indipendenti e i loro vini: a Battibue (Fiorenzuola d’Arda), dalle ore 20:30 con una quota di partecipazione di 50 euro. Domenica 27 novembre sarà piacevole fermarsi al Mercato dei Contadini Resistenti di Piacenza, presso Spazio 4 in via Manzoni.

Ravenna

Giovedì 24 novembre alle 17:30, nell’ambito del ciclo di incontri “Sconfiggere la povertà alimentare” organizzato per il progetto “Ecologia di Comunità”, presso la Cooperativa Stadera di Ravenna si svolgerà il dibattito “Alle radici della povertà alimentare”. Nello stesso orario e nella stessa sede, il giovedì successivo 1° dicembre, si terrà invece il dibattito “Combattere la povertà alimentare”. Gli incontri saranno l’occasione per raccogliere fondi da donare all’iniziativa “Piatto sospeso”, sostenuta da Slow Food Ravenna.

Coriano (Rimini)

Mercoledì 30 novembre alle 20:30 la Condotta Slow Food Rimini e San Marino ci invita al Ristorante “Da Savino” a Coriano per una delle Centocene per Slow Wine. Info e prenotazioni a Marco Olivieri al 3283662304 o a Serena Boschi al 3317689938.

Faenza (Ravenna)

Giovedì 1° dicembre alle 20:30 presso l’Osteria “La Baita” di Faenza appuntamento con la condotta Slow Food Faenza
e Brisighella per una serata dedicata agli appassionati del mondo dei formaggi, dove andremo a conoscere alcune tra le più interessanti e piccole realtà francesi.
Durante questo viaggio saremo guidati e accompagnati dal selezionatore e affinatore Luca Frigerio che, attraverso nozioni, curiosità e aneddoti ci racconterà i “terroir”. Il programma della serata prevede la presenza di due portate calde con formaggi elaborati e due selezioni di formaggi una a paste molle e croste fiorite e l’altra a paste pressate e erborinati. Il tutto verrà accompagnato da tre vini francesi e uno italiano. La quota di partecipazione è di 55 euro per i soci Slow Food (60 euro per i non soci). Info e prenotazioni: 3899614828 – slowfoodfaenza@gmail.com

 

Marche

Cartoceto (Pesaro e Urbino)

La giornata delle Aperture delle Fosse è una delle più importanti dell’anno per i Beltrami. Celebra una tipicità molto conosciuta , rappresenta la storia di un territorio che si chiama Montefeltro, riunisce amici, appassionati, professionisti e clienti a Cartoceto. Ogni anno con entusiasmo si attende questo evento che festeggia il pecorino appena sfossato dalle antiche neviere. Quest’anno la giornata è organizzata con dei tour guidati in fossa e, a seguire, la degustazione nel salone storico annesso del Frantoio della Rocca. La prenotazione della visita è possibile sul sito web www.gastronomiabeltrami.it oppure su WhatsApp al 3396218064. Le visite saranno organizzate con ingressi scaglionati di un’ora dalle 11:30 alle 18:30.

Toscana

Barberino di Mugello (Firenze)

Mercoledì 23 novembre alle 20 appuntamento a Barberino di Mugello per una cena a quattro mani per festeggiare l’ingresso nella guida Osterie d’Italia 2023 dei ristoranti “Trattoria da Alberto” e “Antica Porta di Levante”. Alberto Gianassi e Cristian Borchi, cuoco dell’Alleanza Slow Food, cucineranno un menù autunnale ricco di prodotti locali. La quota di partecipazione per i soci Slow Food è di 30 euro (35 euro per i non soci). Info su www.slowfoodmugello.it

Poggibonsi (Siena)

Venerdì 25 novembre torna al ristorante Alcide di Poggibonsi il “Cacciucco Day”. Per l’edizione 2022, la tradizionale festa dedicata al più famoso dei piatti livornesi, trapiantato da oltre un secolo in terra senese, è dedicata all’incontro con il “Brodetto alla Sambenedettese”. Sono le due zuppe di pesce più identitarie, una del Tirreno e l’altra dell’Adriatico: Cacciucco di Alcide e il Brodetto alla Sambenedettese più famoso vi aspettano per la degustazione. L’ospite d’onore è infatti il ristorante Osteria Caserma Guelfa, situato in un edificio del 1500 che fu Dogana Pontificia e caserma, al confine tra Marche e Abruzzo. Per garantire una serata piacevole il numero di posti disponibili è stato limitato a 100 persone è quindi necessario prenotare. Una parte del ricavato della serata sarà devoluto in beneficienza ai due piccoli comuni marchigiani duramente colpiti dall’alluvione dello scorso settembre. Per i soci Slow Food sconto del 10%. Prenotazioni direttamente presso il ristoratore.

Pistoia

Giovedì 24 Novembre ale ore 18, alle 19 e alle 20 si terrà a “Il Funaro” a Pistoia, in tre repliche, lo spettacolo “Uscio e bottega” di Francesca Giaconi con Francesca Giaconi e Enrico Lombardi. A seguire, per ogni recita, è prevista una degustazione di primi piatti alla Caffetteria del Funaro in collaborazione con Slow Food Pistoia. La quota di partecipazione è di 28 euro per i soci Slow Food (30 euro per i non soci). Info e prenotazioni alla biglietteria del Funaro allo 0573 977225 o a quella del teatro Manzoni allo 0573 991609.

Venerdì 2 Dicembre alle 20:30 si terrà presso il ristorante “Il Fienile”di Pistoia la serata enogastronomica “Il Mercato della Terra slow food a Il Fienile” sul tema della rigenerazione, con piatti creati con prodotti dei Mercati della Terra toscani. La quota di partecipazione alla serata è di 37 euro (40 euro per i non soci). Info e prenotazioni: pistoia@network.slowfood.it 

Seravezza (Lucca)

Patrimonio della storia, del territorio e della cucina italiana, l’olivo è una pianta diffusa in tutto il Mediterraneo. Nell’area della Versilia e di Montignoso, da secoli si coltiva una varietà autoctona, l’olivo quercetano, dal 2017 Presìdio Slow Food. In occasione della Giornata mondiale dell’olivo, venerdì 25 novembre alle ore 20 presso il ristorante Antico Uliveto Versilia sarà proposta una cena a base di piatti con olivo quercetano, nella quale dialogare con i produttori di olio quercetano. Per info e prenotazioni: Ristorante Antico Uliveto – tel. 0584 768882.

Livorno

Giovedì 24 novembre alle 21 presso la sede di Slow Food Livorno si svolgerà una delle serate del progetto per la tutela del pescato locale promosso da Cittadella della Pesca OP, in collaborazione con Slow Food Livorno e Coop San Leopoldo, finanziato con fondi “FEAMP – Misura 5.68”. La degustazione sarà accompagnata da due etichette di una cantina che sarà presente a MareDiVino servite dai sommelier Fisar. Evento gratuito con prenotazione obbligatoria al 3289693680 – 3497544365.

 

Monsummano Terme (Pistoia)

Domenica 27 novembre alle 15 la Condotta Slow Food Valdinievole ci invita a Montevettolini, frazione di Monsummano Terme, presso l’ex palazzo comunale in piazza Bargellini per Mont’Olio, alla scoperta dell’olio più buono del territorio.

Borgo San Lorenzo (Firenze)

Giovedì 1° dicembre Slow Food Mugello ci “provoca” con una serata intitolata “I Medici mangiavano sushi”. Per l’occasione, il ristorante di cucina giapponese Saru ci propone un menù degustazione per creare una commistione tra la cucina giapponese e quella mugellana in 13 portate. Sono compresi due calici di vino. Il prezzo di partecipazione è di 40 euro per i soci Slow Food (45 euro per i non soci).

Lazio

Roma

Venerdì 25 novembre alle 18:30 presso Spin Time a Roma si terrà l’incontro “Per motivi di giustizia: con Marco Omizzolo contro il caporalato e le mafie”. Un viaggio tra le storie di vita di lavoratori e lavoratrici che si ribellano alla schiavitù del lavoro e in particolare al padronato capitalista, alle agromafie e al caporalato. Storie come quella di Balbir Singh, che ha lavorato per sei anni in un’azienda agricola dell’Agro Pontino alle dipendenze di un padrone italiano che lo considerava un animale senza diritti. Balbir si è ribellato, lo ha denunciato e si è costituito parte civile nel processo. Contro il caporalato e contro le mafie, presentiamo il volume “Per motivi di giustizia” con l’autore Marco Omizzolo eJean René Bilongo – coordinatore dell’Osservatorio Placido Rizzotto e responsabile Politiche Migratorie del FLAI; Marica Di Pierri – attivista, direttrice EconomiaCircolare.com, co-fondatrice CDCA, componente direttivo A Sud; Andrea Palladino – Il Fatto Quotidiano. Moderano Francesca Rocchi (Slow Food Roma) e Michelangelo Ricci (Spin Time). Segue cena sociale #caporalatofree all’Osteria di Spin Time. Per prenotare la cena: fabianap@slowfoodroma.it – 3348808696.

A Eataly giovedì 24 novembre si va alla scoperta dei legumi. Lenticchie, fagioli, ceci e cicerchie sono alleati indiscussi della nostra salute. Sono una valida alternativa rispetto ad un’alimentazione a base di proteine animali o possono costituirne un ottimo accompagnamento. Richiedono una certa perizia per essere cucinati in modo ottimale ed è per questo che, a volte, trascuriamo di inserirli nella nostra dieta quotidiana. La cuoca dell’Alleanza e formatrice Slow Food Francesca Litta vi guiderà alla scoperta di alcuni legumi del territorio del Lazio, e non solo.

Domenica 27 novembre dalle 10 alle 16 al Mattatoio di Testaccio torna un nuovo appuntamento con il Mercato della Terra Collettivo di Slow Food Roma. Vi ricordiamo che ogni seconda e quarta domenica del mese tanti piccoli agricoltori vi aspetteranno con i loro prodotti di stagione, biologici e di filiera corta. Cibo buono, pulito e giusto per tutte e tutti.

Sempre domenica 27 novembre a Eataly Roma appuntamento alle ore 11 con una lezione pratica di cucina per ragazzi, condotta da Gabriella Cinelli. L’appuntamento sarà dedicato ai primi piatti. Durante le lezioni i ragazzi degusteranno i piatti da loro realizzati. Ad ogni partecipante sarà consegnato un attestato di partecipazione.

Lunedì 28 novembre invece Eataly ospita alle 19 una lezione di cucina di tre ore dedicata alla cucina “afrodisiaca” condotta da Giancarlo Rolandi.

Priverno (Latina)

Venerdì 25 novembre la sezione Priverno di Slow Food Latina ci invita per una cena degustazione dedicata all’olio novello e i prodotti delle colline pontine. Per informazioni e prenotazioni: Carlo 3478494000.

Caprarola (Viterbo)

Venerdì 25 novembre alla Trattoria del Cimino a Caprarola serata evento dedicata a “Le vecchie annate di Grechetto e i Presidi Slow Food”. Per l’occasione sarà presentata la nuova Guida Osterie d’italia 2023. Per informazioni e prenotazioni: 0761 646173 – 3714842982.

Frascati (Roma)

Sabato 26 novembre dalle 7:30 alle 14 a Frascati torna in piazza della Porticella il Mercato della Terra delle Terre Tuscolane.

Colleferro (Roma)

Sabato 26 novembre torna l’appuntamento mensile con il Mercato della Terra di Colleferro. In programma alle 10:30 il laboratorio “Il mondo dei Mandala”, dedicato ai bambini e condotto Serena della Guardia con i Piper animazione. Alle 11 si proverà a realizzare insieme “Il sapone fatto in casa con il miele d’api” e alle 12 spazio a “Tutti i colori dello zafferano” dal campo in cucina l’uso dell’oro rosso e degustazione guidata. Dalle ore 12 in poi degustazione gratuita di pasta artigianale “Terre Sane”e il “Pranzo con il produttore” con un gustoso panino ciociaro con il cacio di Morolo e la salsiccia di bufalo, vini del territorio e birre agricole. L’appuntamento è dalle ore 9 in Piazza Italia. Informazioni: 3339168733.

Latina

Slow Food Latina vi aspetta sabato 26 Novembre per la raccolta del kiwi. L’ appuntamento è alle ore 9:45 presso l’azienda “Agricola Gabriele Milani” in Via Appia al km 64,700. La quota di partecipazione è di 7 euro a persona e comprende anche un sacchetto con più di un kg. di kiwi biologico e degustazione. Per informazioni e prenotazioni: tel. 3271274382 – 3406097931

Monteporzio Catone (Roma)

Domenica 27 novembre dalle 7:30 alle 14 a Monteporzio Catone torna il Mercato della Terra delle Terre Tuscolane in piazzale Don Milani.

Tuscania (Viterbo)

Domenica 27 Novembre la Comunità di Agricoltura Sociale dell’Etruria Meridionale vi aspetta per un’escursione guidata nel borgo antico di Tuscania alla scoperta delle meraviglie di origine etrusca. A seguire, pranzo a tema etrusco presso l’azienda agrituristica biologica Valentini e piccolo mercato dei produttori. In chiusura, visita presso l’azienda di agricoltura sociale e sinergica Itaca Terra Madre di Tuscania. Info e prenotazioni via Whatsapp al numero 3392715113.

Rocca Prioria (Viterbo)

Torna martedì 29 novembre dalle 7:30 alle 14 a Rocca Prioria il Mercato della Terra delle Terre Tuscolane. L’appuntamento è come sempre in piazzetta Parco Dandini.

 

Abruzzo

Sulmona (L’Aquila)

Giovedì 24 novembre alle 20 appuntamento con le Centocene per Slow Wine. Per informazioni: 3936132492 – giorgiodavini@gmail.com

Chieti

All’Osteria delle Piane di Chieti giovedì 24 novembre alle 20 torna l’appuntamento annuale della Condotta di Chieti con “La cena dell’olio nuovo”. Protagonisti della serata sono l’olio extravergine di oliva biologico dell’Azienda Agricola Santabarbara di Chieti e il buon pesce stagionale dell’Adriatico.

 

 

Guardiagrele (Chieti)

Da venerdì 25 a domenica 27 torna Artigianato Artistico e Sapori d’Abruzzo a Guardiagrele. Nella settima edizione della manifestazione si parlerà di alimentazione, biodiversità, tradizioni locali legate ai prodotti della terra e del loro uso consapevole. Slow Food Abruzzo e Molise partecipa con la mostra mercato dei produttori dei Presìdi Slow Food regionali e con l’incontro di sabato 26 alle 17:30 sul tema “A tavola con la sostenibilità”. Ospiti Carlo Catani, fondatore di Tempi di Recupero e Peppino Tinari, cuoco dell’Alleanza Slow Food del ristorante “Villa Maiella”.

Loreto Aprutino (Pescara)

Fino al 10 dicembre sarà inoltre possibile visitare a costo ridotto il “Parco Paesaggistico Lauretum” con al suo interno i comparti del giardino dei ligustri, l’arboreto e il giardino acquatico con i relativi spazi panoramici (su prenotazione).

 

Campania

Terzigno (Napoli)

Sabato 26 novembre alle 18:30 al Museo Archeologico Territoriale di Terzigno si presenta la nuova Comunità Slow Food Autoctoni Vesuviani, che si pone l’obiettivo di valorizzare i vitigni autoctoni del Vesuvio e delle specie fruttifere a rischio d’estinzione. 

Sant’Anastasia (Napoli)

Domenica 27 novembre dalle 9 alle 13 in piazza Madonna dell’Arco a Sant’Anastasia torna il consueto appuntamento mensile con il Mercato della Terra del Paniere Vesuviano. Alle 11 sarà proposto il laboratorio sulla birra artigianale a cura del Microbirrificio Maltopiù.

 

Salerno

Giovedì 1 dicembre alle 18:30 all’Hotel Saint Joseph di Salerno Slow Food Campania presenta le edizioni 2023 delle Guide Slow Wine e Osterie d’Italia. La serata prevede un momento di incontro con le Chiocciole delle Guide e le Osterie della Condotta di Salerno. A seguire, un laboratorio dedicato ai vini campani a cura dei collaboratori regionali di Slow Wine e infine la degustazione dei piatti delle Osterie d’Italia. La quota di partecipazione è di 35 euro a persona (40 euro per i non soci) e include una copia di una delle guide. Per informazioni e prenotazioni: 3356686137.

Basilicata

Latronico (Potenza)

Giovedì 24 novembre alle 20:30 appuntamento con le Centocene per Slow Wine alla Taverna Nonna Vera di Latronico. Per informazioni e prenotazioni: tavernanonnavera@gmail.com – 3332049406.

Puglia

Cerignola (Foggia)

Domenica 27 novembre alle 18 all’IISS di Cerignola appuntamento con la presentazione delle guide osterie d’Italia e Slow Wine. Intervengono la curatrice nazionale, Francesca Mastrovito; il coordinatore regionale di Osterie d’Italia, Salvatore Pulimeno; il coordinatore regionale di Slow Wine, Francesco Muci con il Presidente Slow Food Puglia, Marcello Longo; il Sindaco di Cerignola, Francesco Bonito e l’assessore comunale Sergio Cialdella. A seguire, sarà presentato il Presidio Slow Food del pane di Monte Sant’Angelo. A partire dalle 20 aperitivo e degustazione di pane con le Osterie del territorio. L’ingresso e la degustazione sono gratuiti su prenotazione. C’è la possibilità di prenotare le guide a prezzo scontato. Info e prenotazioni: 3481743413 – 3288232575.

Sicilia

Lentini (Siracusa)

Sabato 26 novembre, a Lentini torna come ogni settimana, dalle 8 alle 12:30 in Piazza Umberto il Mercato della Terra.

Modica (Ragusa)

Domenica 27 novembre la Comunità Slow Food di Ragusa per valorizzare i prodotti tipici da forno, la Condotta Slow Food Ragusa e l’agriturismo Tenuta Carbonara ci invitano alle ore 10 a una passeggiata alla Cava dei Servi che si concluderà alle 13 con un pranzo tipico ibleo. La quota di partecipazione è di 30 euro per i soci Slow Food (35 euro per i non soci). Prenotazioni al 3661414665.

 

Palazzolo Acreide (Siracusa)

Domenica 27 novembre  alle 13:30 alla Trattoria del Gallo di Palazzolo Acreide si terrà una delle Centocene per Slow Wine, organizzata dalla Condotta Slow Food Siracusa. Per informazioni e prenotazioni: francescomott@gmail.com – 3473438731