La primavera può attendere, lo SloWeekend no!

Come molti stanno sperimentando di persona, sembra proprio che l’inverno quest’anno sia ritardatario; noi invece siamo puntualissimi e anche questa settimana vi suggeriamo gli appuntamenti più interessanti organizzati dalle Condotte Slow Food in tutta Italia!
Passate un felice SloWeekend, divertitevi e state all’occhio: si avvicina lo Slow Food Day!

Piemonte

Torino

souviatea.comSabato 19 marzo alle 15:40 all’Hotel Dogana Vecchia, in Via corte d’Appello 4, Slow Food Torino e i Maestri del Gusto vi invitano a un percorso di degustazione tutto dedicato al Mito dell’esotico, e in particolare all’incontro tra il tè nero giapponese e il cioccolato; accomodati nella splendida dimora storica, potrete godervi questo abbinamento originale ma unico! Il costo di partecipazione è di 15€, e i posti sono limitati: scrivete a prenotazioni@slowfoodtorino.com o chiamate Guido Cortese al numero 3478291618.
L’incontro fa parte del ciclo Food Experiences: per saperne di più vi rimandiamo al sito www.slowfoodtorino.com.

Se siete amanti del buon vino invece, ecco un giorno da segnare in rosso sull’agenda e da preparare un po’ in anticipo: il 20 marzo ci sono I Rossi del Rosa, un percorso a tappe che vi accompagnerà di cantina in cantina dalle 10 alle 19 alla scoperta dei migliori prodotti enologici all’ombra della catena del Monte Rosa. Sul sito della manifestazione  (oppure scrivendo all’indirizzo di posta elettronica info@cantineanordovest.com) trovate tutte le info e l’elenco aggiornato delle cantine, e tutte le indicazioni necessarie per iscrivervi. Salute!

Lombardia

Brescia

Domenica 20 marzo dalle 9:30 alle 18 torna il Mercato della Terra di Padernello, appuntamento fisso di ogni terza domenica del mese organizzato da Slow Food Bassa Bresciana! Lasciatevi accompagnare lungo un percorso enogastronomico unico attraverso le splendide sale del maniero quattrocentesco di Padernello, tra formaggi, marmellate, miele, olio, vino, verdura di stagione e molto altro ancora. Non mancheranno i classici dolci pasquali, con colombe di ogni genere e cioccolato per tutti i gusti. Per tutta la giornata inoltre saranno allestite postazioni per il libero scambio di semi e piantine, e si terranno Laboratori a tema dedicati ai bambini a cura del Gruppo Cultura Ambiente Bassa Bresciana. Vi aspettiamo!
Per info contattate Angela Pizzamiglio al numero 333.2517678 o visitate il sito della Condotta Slow Food Bassa Bresciana.

Emilia Romagna

Modena

Domenica 20, alle 17, appuntamento presso la Sala ex Oratorio del Palazzo dei Musei (Largo Porta Sant’Agostino 337) per parlare di Andar per mulini nel modenese, in una conferenza che descrive un itinerario ideale tra i mulini da cereali e i corsi d’acqua nel territorio della provincia. A dialogare con Antonella Manicardi, dirigente del servizio Pianificazione urbanistica e territoriale della Provincia di Modena, ci sarà il dirigente della Federazione Italiana Amici della Bicicletta Giuseppe Marano.
E alle 18:30, dopo il convegno, tutti invitati per un aperitivo presso la Caffetteria di Palazzo dei Musei: per prenotarlo è disponibile il numero 059 2033125 o l’indirizzo di posta palazzo.musei@comune.modena.it.

Lazio

Roma

Domenica 20 marzo a partire dalle 10, presso la Casa delle Donne di via della Lungara 19, Slow Food Roma vi aspetta con il Mercato della Terra! Un appuntamento per prepararsi a festeggiare la Pasqua brindando insieme, curiosando tra bancarelle piene di uova del commercio equo e colombe artigianali, ma anche formaggi, (tra cui il Presidio Slow del Caciofiore!) verdure, legumi e molto altro! Per partecipare scrivete a info@slowfoodroma.it !

Toscana

Firenze

Domenica 27 marzo nel comune di Lastra a Signa torna Leggere… che gusto!, la manifestazione dedicata alla lettura che promuove incontri, dibattiti, laboratori e tante altre iniziative per invitare i giovani ad amare i libri e la lettura, condividendo insieme i piaceri dell’arte, della cultura e ovviamente anche della cucina. Per saperne di più, andate sulla pagina Facebook dell’evento!

Non dimenticate di curiosare tra i nuovi corsi Master of Food organizzati da Slow Food, studiati per far acquisire le conoscenze teorico-pratiche basilari per star dietro ai fornelli come si deve. Se volete imparare a distinguere lo spelucchino dalla scimitarra, scegliere il metodo di cottura adatto a ogni ingrediente e stupire i vostri amici preparando tagli di carne poco comuni e specie di pesce più che interessanti questo è il corso che fa per voi!

Arrivederci al prossimo SloWeekend!

A cura di Paolo Tosco
p.tosco@slowfood.it
Foto: tè e cioccolato, l’abbinamento protagonista di uno degli appuntamenti della settimana
Fonte: souviatea.com