Toscana slow – maggio

 

slow ffod oliva minutasabato 4 maggio – PRESENTAZIONE COMUNITà DELL’OLIVA MINUTA

con la condotta Montepulcinao Chiusi e la Comunità Slow Food dell’oliva minuta

ore 10:30 – sala conferenze San Francesco a Chiusi Città. Esperti del settore, professori universitari, tecnici e nutrizionisti  parleranno della Minuta di Chiusi e delle sue caratteristiche

Seguirà un pranzo con i sapori del territorio sapientemente elaborati dai ristoranti della cittadina etrusca, con protagonista l’Olio d’Oliva Minuta di Chiusi. Ospiti importanti dell’evento i produttori di Vino Nobile dell’associazione Vignaioli Montepulciano.

info: Paola Fatichenti 3398246670 email cmunitaminutachiusi@gmail.com

 

slow food colli superiori valdarno - prandz al petrolodomenica 5 maggio – A TAVOLA IN AZIENDA

con la condotta Colli superiori del Valdarno

In esclusiva per i soci Slow Food Luca Sanjust e la sua famiglia apriranno le porte della tenuta di Petrolo a Mercatale V.no: un’occasione unica per visitare una delle aziende più significative del territorio in un contesto paesaggistico mozzafiato.

Preservare la biodiversità e l’equilibri naturali sono i principi su cui si basa la loro coltivazione di vigneti e oliveti.
Poi tutti a tavola tra assaggi e racconti di quello che siamo e cosa faremo.

info e prenotazioni: 371 385 4385 –  slowfoodvaldarno@gmail.com

 

 

slow food firenze - caminare terra madredomenica 5 maggio – CAMMINARE TERRA MADRE

a cura della Condotta Slow Food Firenze

Trekking tra le colline del Chianti e cena con Presidi della Toscana

info: infoslowfoodfirenze@gmail.com

 

 

 

 

slow food valdera - livorno tourdoomenica 5 maggio – TOUR LIVORNO

con la condotta Valdisieve e Valdarno Fiorentino e Livorno

giro in battello lungo i canali di Livorno e pranzo laboratorio sul cacciucco

ore 10:00 -Livorno  imbarco dei battelli
ore 11:00 funacolare per il santuario di Montenero

al termine Marusca Falanga condurrà un seminario sul cacciucco cui seguirà il pranzo.

menù: cacciucco alla livornese, insalata , dessert.

(in caso di maltempo il menù potrà variare a seconda del pescato disponibile)

costi della giornata: battello € 5,00 – funicolare € 1,20 – pranzo € 33,00 per soci Slow food (ci si può associare il giorno) bambini € 15,00

info e prenotazioni: Giuseppina 333 4685510; Vlaentina 349 7544365

 

slow food mugello - gara del tordellodomenica 5 maggio – GARA DI TORTELLI AL MASCHILE

con la condotta Mugello

ore 15:00 Dicomano piazza del Comune
una gara all’ultimo tortello di patate al maschile.
Ogni partecipante riceverà un attestato di partecipazione.
Non sono richieste quote di iscrizione
Al vincitore tre bottiglie di vino dell’aa Frascole

info e iscrizioni: 393 5746242

 

mercoledì 8 maggio – CENA AL RETONEcon la condotta Slow Food Pisa e Monte Pisano

ore 20:00 una serata dedicata alla conoscenza del pesce povero.Slow Food promuove modi consapevoli e al contempo piacevoli di mangiare, perché anche da questi dipendono la qualità della nostra vita e la salute del pianeta. Un’attenzione speciale oggi deve essere dedicata al mondo ittico, perché le condizioni dei mari e di molti dei suoi abitanti sono particolarmente critiche. Ne parleremo con Giovanni Raimondi dell’Acquario di Livorno

 

€ 28,00 soci, (ci si può associare il giorno stesso)

Info e Prenotazioni: Tel. Pino 347.3359116 – Cinzia 339.7697701 Beatrice 347.8767180 infoslowfoodpisa@gmail.com

 

slow food livorno - liscio come l'oliovenerdì 10 maggio- LISCIO COME L’OLIO

con la condotta Livorno Azienda Agricola Pietrasca e Panificio La Madia

ore 19.00 Mercato Centrale Banco Cultura a Peso Sala delle Gabbrigiane

Eccezionale ed imperdibile evento al Mercato Centrale. Un tour in battello lungo i ‘’fossi ‘’ medicei per parlare di un prodotto d’eccellenza, l’Olio extra vergine di oliva… alimento conosciuto?

Antonio Russo dell’Azienda Agricola Pietrasca di Suvereto durante la navigazione tra i canali narrerà come dal campo l’olio arriva alla tavola. Slow Food Livorno illustrerà i valori positivi di una alimentazione ‘’buona, pulita e giusta’’.

Allo sbarco, una degustazione ‘’consapevole’’ con il pane cotto a legna prodotto dal Panificio La Madia di Nibbiaia

Adulti € 15,00 / Bambini € 7,00
Prenotazione obbligatoria / l’ iniziativa si effettuerào con minimo 15 partecipanti

info e prenotazioni: 0586.894563 interno 5 – 348.7382094
Da lunedì a Venerdì 9.00-13.00/ 15.30 -18.30

slow food valderea - bus per slow fishdomenica 12 maggio – SLOW FISH BUS

con la condotta Valdera

ore 7:30 partenza da Navacchio parcheggio Unicoop
ore 8:00  – Pisa hotel Galilei

ore 9:00 – Pontremoli usita autostrada

ore 20:00 – partenza da Genova per il rientro

info e prenotazioni – slowfood.valdera@gmail.com 347 3690245

 

 

 

12 maggio – Magie di Primavera

con la condotta Pistoia

Mostra mercato di prodotti enogastronomici e biologici promossa in collaborazione con l’amministrazione di Quarrata.

ore 10.00 alle ore 20.00  un percorso enogastronomico alla scoperta degli odori e dei sapori della primavera (olio e vino, ortaggi,salumi, formaggio, miele e tanto altro ancora). Degustazione e vendita dei prodotti del territorio Quarratino, della Montagna Pistoiese, e della nostra provincia.
Dalle ore 15.30 Laboratorio del gusto sull’OlioEVO. Laboratorio per bambini, curato da SlowFood Pistoia,  guidato da Daniela Vannelli, assaggiatrice professionista.

Il laboratorio prevede un contributo di cinque euro a sostegno dei progetti curati da Slow Food Pistoia.

info e prenotazioni: 347 7038687

 

slow food livorno mercatomercoledì 14 maggio – MERCATO CONTADINO DELL’ORTO IN CONDOTTA

con a condotta Livorno

Villa Morelli – Per l’ottavo anno consecutivo le scuole che partecipano al progetto Orto in Condotta livornese porteranno al mercato i loro prodotti.
Per questa edizione sono previste molte novità, la più bella di tutte sarà la partecipazione dei ragazzi del Fridays For Future Livorno.
Presto tutti i dettagli, rimanete sintonizzati!

info: Valentina 349 7544365 – slowfoodlivorno@gmail.com

 

Slow Food Firenze - orto di stefanogiovedì 15 maggio – CENA PER L’ORTO DI STEFANO

con la condotta Firenze

Mangiando, mangiando – Via Poliziano 7, FI

Cene di raccolta fondi aperte ai nostri soci e amici e ospitate da realtà gastronomiche del territorio vicine ai nostri principi.

A Stefano Beltramini è dedicato l’Orto in Condotta della scuola elementare Damiano Chiesa. E’ qui che con i nostri piccoli sostenitori stiamo realizzando un orto bioattivo. Una missione fondamentale per portare i principi del Buono Pulito e Giusto nelle mani e nelle menti di chi rappresenta il nostro futuro.

Info e prenotazioni: info@slowfoodfirenze.it

 

slow food verislia - panificazionesabato18 maggio – PANE E PASTA

con la condotta Versilia in collaborazione con Azienda Agricola – Agrituristica Tenuta Mariani di Massarosa, del Molino Angeli di Pietrasanta e con il patrocinio del CONAP Consorzio Nazionele Produttori San Pastore

La giornata sarà dedicata alla varietà di grano tenero San Pastore inserita nel progetto di recupero “Grano Storico della Versilia” realizzato dalla Condotta Slow Food della Versilia e dal Molino Angeli di Pietrasanta.

oer 10:00 presso l’Agriturismo Tenuta Mariani, in via Del Crocicchio 525 loc. Bozzano – Massarosa
Registrazione e benvenuto dei partecipanti
Ore 10:30 – Didattica e preparazione degli impasti con le farine prodotte dal Molino Angeli di Pietrasanta con Gabriele Cini, esperto di prodotti con lieviti naturali, utilizzo di farine prodotte con grani antichi, processi chimici di cottura e docente presso la Scuola di Alta Cucina Cordon Bleu di Firenze.
Ore 13:30 – Pranzo in Agriturismo
Ore 15:30 – spazio ad un momento di confronto
Ore 17:00 – Chiusura e saluti
A tutti i partecipanti verrà rilasciata una porzione di pasta madre per proseguire in proprio con le preparazioni.

soci slowfood € 60,00 – accompagnatori (solo quota pranzo) € 20,00 bambini € 10,00

Info e prenotazioni: info.slowfoodversilia@gmail.com – Catia 329 7144496

 

slow food pistoia - scelgo sano

sabato 19 maggio – SCELGO SANO

con la condotta di Pistoia

ore 14.30 alle 19.30 a Pistoia Fortezza di Santa Barbara
evento conclusivo del progetto SCELGO SANO.

La Condotta Slow Food di Pistoia, in collaborazione con Confartigianato Imprese Pistoia e con il cofinanziamento della Camera di Commercio di Pistoia, sta portando avanti da settembre u.s. un giovane ma ambizioso progetto denominato “SCELGO SANO” con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica a favore di “scelte sane”, non solo in ambito alimentare, ma nel significato più ampio della sua espressione e quindi atteggiamenti quotidiani nel pieno rispetto degli altri e dell’ambiente che ci circonda. Ecco che diventa fondamentale accompagnare i consumatori, sostenere i produttori e i presidi artigianali, garantire il diritto e l’accesso a tutti ad un cibo buono, pulito, giusto e sano.

info: Mauro 347 7038687 – maurog4@icloud

 

 

SLOW FOOD VALDICHIANA - mercato del caciodomenica 19 maggio – MERCATO DEL CACIO

con la condotta Valdichiana

ore 10:00 – Civitella Val di Chiana – mercato dei piccoli produttori, casari e pastori dei presidi del pecorino a latte crudo della montagna pistoiese, caciofiore della campagna romana, marzolina, pecorino dei monti sibillini. E naturalmente ricotta e ravaggiolo locali!

per tutto il giorno saranno presenti gli amici della città gemella Kaempfelbach con birra e prodotti tipici del Baden-Württemberg.

ore 10:30 – camminata sulle colline con ass nordic walking di Civitella Valdichiana e Camminare comune

ore 18:00 consegna degli attestati agli atleti.

info: slowfoodvaldichiana@gmail.com

 

 

slow food monteregio - massa Gustorumdomenica 19 maggio – MASSA GUSTORUM

con la condotta Monteregio

dalle ore 10:00 chiostro di sant’Agostino – mercato dei produttori della Maremma

ore 10:30 IL Portale DELLE ARTI, nell’ex Convento delle Clarisse –  “Come promuovere una destinazione turistica attraverso i prodotti d’eccellenza del territorio”

ore 15:00 laboratori presso gli espositori

ore 15:30 passeggiata enogastronomica nel centro storico di Massa Marittima, alla scoperta del legame tra storia, arte e prodotti tipici del territorio. Al termine della passeggiata, nel Chiostro di Sant’Agostino, piccola degustazione dei prodotti illustrati.

Costo: 5 euro

info e prenotazioni: 333 3819100

 

 

pane23 Maggio – LABORATORIO DEL GUSTO SUL PANE

con la condotta Pistoia

ore 20.30 al Centro culturale il Funaro di Pistoia condotto da Piero Capecchi che ci esporrà le tecniche di produzione del pane, in particolare prodotto con grani antichi ed a lenta lievitazione con lievito madre.

Nell’occasione verranno presentati i PANI prodotti da Dolcezze Savini cotti a legna e venduti nei pdv Conad.
Si tratta del Pane toscano DOP, del pane Verna, del pane con cereali antichi, del pane integrale al cento per cento ed del pane di Sabo, prodotto con farina tipo 1 con crusca a foglia larga. Successivamente verrà proposta la pinsa che è una base a lenta lievitazione. Capecchi ci parlerà della pasta madre, del lievito di birra e dei vari metodi di panificazione partendo da come faceva il pane suo nonno. Si faranno degli assaggi e si interagirà con i presenti. Sara’ presente Alberto Angeli titolare dell’omonimo Molino a pietra sito a Pietrasanta. La degustazione riguarderà il pane e la  pinsa con l’olio ed eventualmente con il rosmarino.

costo della serata € 7,00 euro soci SF e Funaro
info e prenotazioni: Mauro 347 7038687 – maurog4@icloud
slow food editore guida olio evo23 maggio – presentazione guida Slow agli extravergine d’italia
con Slow food Toscana in collaborazione con l’Arma dei carabinieri sez. di Firenze
ore 10:00 – Firenze villa la Favorita – premiazione delle aziende del presidio Slow Food dell’olio EVO

 

 

 

 

slow food firenze - slow fish a firenze23 maggio – SLOW FISH A FIRENZE

con la condotta di Firenze

ore 20:00 presso Eataly (via Martelli 22r, Firenze) Parteciperanno due grandi interpreti della nostra cucina di mare, Silvia Volpe del ristorante Bagno Cormorano di Marina di Bibbona (LI) e Stefano Sorci del ristorante Oste Dispensa di Orbetello (GR).Questo il menù (da definire nei particolari perchè dipenderà dal pescato del giorno):

Due assaggi dal mare
Riso nero alle seppie
Pescato del giorno con verdurine
Crema bruciata del Beltra (Gelateria della Passera, Firenze)
In abbinamento i vini delle aziende Santa Lucia di Orbetello e Aia Vecchia di Bolgheri

Prezzo della cena per i soci € 35,00

Info e Prenotazioni da Eataly: 055 0153601

 

sabato 25 maggio – CACCIA AL TESORO 

con la condotta Lucca compitese Orti Lucchesi

ore 15:30 loggiato di Palazzo Pretorio – Lucca

Torna anche quest’anno la CACCIA AL TESORO organizzata dal Comune di Lucca e dal Forum per la cooperazione internazionale.
I PIRATI A COLORI: il tema infatti è la contaminazione tra culture.
Per le prime tre squadre che taglieranno il traguardo sono previsti ricchi premi…e poi resta da trovare il tesoro! 😉

Possono partecipare tutti. Le squadre devono essere formate da massimo 6 componenti e devono avere un nome.

Per le iscrizioni, è sufficiente inviare un’email a questo indirizzo: mlombardi@comune.lucca.it. Oppure telefonare al numero: 0583.442002

 

slow food pisa e monte pisano - canitna jazzdomencia 26 maggio – CANTINAJAZZ

con la condotta Pisa e MontePisano

ore 20:00 cinema-teatro Lumiere.
Protagoniste la Cantina Gianluigi Deaddis (Sedini, Sassari) e la Fattoria Uccelliera (Fauglia). Oltre al Lumiere Pisa che ospita l’evento e al Ristorante il Tocco che, come sempre, cura la preparazione del cibo,

Posti al tavolo tutto incluso (cena+ degustazione+ concerto): € 35,00.
Posti in poltroncina solo concerto: € 12,00

Info e prenotazioni (obbligatorie):info@cantinajazz.com o via telefono/whatsapp 320 8787288.

 

 

slow food tere medicee - pasticcerialunedì27 maggio – CORSO BASE DI PASTICCERIA

con Slow Food Versilia in collaborazione con l’Istituto Alberghiero G. Marconi di Seravezza e Molino Angeli di Pietrasanta.

dalle 10,30 alle 14,30all’Istituto alberghiero Marconi di Seravezza Il corso è tenuto dalla prof.ssa dell’alberghiero Eleonora Navari e si svolge in due giornate con incontri di due ore cascuno,

Il costo è: 60€ soci
Numero massimo partecipanti: 15 persone.

Per info e prenotazioni: Lamberto 328 8740 441 – terremediceeapuane@gmail.com

 

 

slow food terre mediceee e apuane30 maggio – CHE PESCE SEI?

con la condotta Terre medicee e Apuane

ore 18:00 incontro con i pescatori del pontile dei caricatori di Forte dei Marmi.

 

 

 

 

 

 

 

 

slow food monteregiogiovedì 30 maggio –

 

slow food versilia aperitivo slowvenerdì 31 maggio – APERITIVO SLOW

con le condotte Slow Food Terre Medicee e Apuane e Slow Food Lunigiana – Apuana

ore 20:00 — presso Palazzo Mediceo Seravezza.- Breve presentazione dei prodotti e della filosofia del Slow Food, cura di Slow Food Terre Medicee e Apuane e Slow Food Lunigiana – Apuana cui seguirà la degustazione vera e propria di Olio quercetano e testaroli pontremolesi preparati al momento, accompagnati da vino locale dell’azienda Giardini Ripadiversilia:

L’APERITIVO SLOW e MEMOFEST sono rigorosamente PLASTIC FREE!
ingresso gratuito
slow food valtiberina di cotte e di crudevenerdì 31 maggio – DI COTTE E DI CRUDE
con la condotta Valtiberina

ore 21:00 – sala conferenze del Centro Studi sul Quaternario di Sansepolcro (via dell’ammazzatoio 9) si terrà la presentazione del libro di Gianpiero Laurenzi “Di cotte e di crude”, volume pubblicato da Aboca e realizzato in collaborazione con Slow Food.

L’autore ci riporterà in quel ricco patrimonio di “saperi” e “sapori” che si è formato nel corso del tempo sul consumo delle cosiddette “erbe selvatiche”. Il timore che il tesoro di conoscenze rischiasse seriamente di essere disperso, lo ha indotto ad affrontare l’argomento “assemblando” le testimonianze dei “raccoglitori” ancora in attività, che sono diventate poi la traccia su cui si snoda tutto l’elaborato e la ricerca personale sul campo. Nel volume vengono affrontati inoltre, aspetti molto interessanti come quello legato ai cambiamenti climatici e i loro effetti sulla scomparsa di alcune specie vegetali, e quello archeobotanico, dovuto ai ritrovamenti di semi e pollini di piante in un abitato dell’Età del Bronzo, lungo la valle del torrente Afra.

Ai partecipanti verrà offerto un assaggio di birra prodotta dal birrificio Bifrons secondo le indicazioni provenienti dal progetto Prehistoric Food curato e promosso dal Centro Studi sul Quaternario.

slow food livorno - liscio come l'olio