Toscana Slow dicembre 2019
1 / 10 dicembre- TERRA MADRE DAY
Quest’anno le attività del Terra Madre Day rientrano nella cornice più ampia delle attività per i 30 anni del manifesto di Slow Food
1 dicembre – DORMIRE CON GUSTO
con la condotta Versilia
ore 15:00 – Il Desco ex real Collegio, piazza del real Collegio, Lucca
I disturbi del sonno e una sana alimentazione.
con la condotta Terre Medicee e Apuane
ore 20:00 ISI Marconi Seravezza – cena del Manifesto!
costo della serata € 35,00
info e prenotazioni : Grazia 338 9584026
6 dicembe – EVA LA PASTORA DI CAMPALLORZO
con Slow Food Versilia
Dal 6 / 15 dicembre – RADICI: storie, prodotti e sapori del territorio La condotta Slow Food Versilia ed il Cro di Porta a Lucca di Pietrasanta propongono una manifestazione per raccontare la nostra terra attraverso i suoi prodotti tipici e le storie di coloro che vi si dedicano.
Venerdì 6 Dicembre
Ore 17:30 – Locali ex farmacia Comunale di Porta a Lucca, Pietrasanta Inaugurazione Mostra Fotografica di Giovanni Nardini “Eva, la pastora di Campallorzo” del Fotografo Giovanni Nardini.
Orari della mostra: lun-ven 15.00/19.00; sab e dom 10.00/13.00- 15.00/19.00
Ingresso: gratuito
info e prenotazioni : Slow Food Versilia info.slowfoodversilia@gmail.com / 3297144496 (Catia) Giovanni Panconi giovannipanconi@gmail.com /3298496801
7 dicembre – LA CUCINA COME ARTE MECCANICA “A TEMPO” DI LEONARDO
con la condotta Colli del Valdarno Superiore in collaborazione con il Comune di Montevarchi
ore 19:30 – Centro Pastorale “Guido Guerra”- via dei Mille-Montevarchi
la cucina come arte meccanica “a tempo” di Leonardo – conversando a cena con Andrea Bernardoni ricercatore dell’Istituto di Storia della Scienza di Firenze, Alexander Neuwahl del Museo di Leoanrdo da Vinci di Firenze, Fanny Kieffer Maître de Conférences en histoire de l’art moderne -Università di Strasburgo, Marco Biffi, Accademico della Crusca.
Le prelibate pietanze, realizzate in collaborazione con i produttori del Mercatale, saranno cucinate dai cuochi dall’Associazioni Cuochi Valdarno e serviti ai commensali da i giovani allievi dell’Istituto Vasari di Figline Valdarno.
Soci Slow Food € 25,00 – Non soci € 30,00 – Bambini fino a 13 anni € 10,00 Speciale 30 anni di Slow Food: rinnovo tessera/nuovo socio + evento € 40,00!!
Info e Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 4 dicembre: Slow Food Valdarno +39 371 3854385 – slowfoodvaldarno@gmail.com
con Slow Food Versilia
Dal 6 / 15 dicembre – RADICI: storie, prodotti e sapori del territorio la condotta Slow Food Versilia ed il Cro di Porta a Lucca di Pietrasanta propongono una manifestazione per raccontare la nostra terra attraverso i suoi prodotti tipici e le storie di coloro che vi si dedicano.
oe 15:00 – Produttori di Vino del territorio: Valle del Sole, Fabbrica di San Martino, Macea, Tenuta Marelli, L’Altra Donna, L’Aiola, Tenuta Mariani, Terra di Briganti, La Bettigna, Fattoria Camigliano.
ore 18:00 – Cro Porta a Lucca – Presentazione del Libro “Stappato. Un astemio alla corte di re Carlo” di Tiziano Gaia, edito da Baldini+Castoldi. Ospiti: Tiziano Gaia, modera il vignaiolo Cipriano Barsanti
Ore 20:30 – Cena con i vini del territorio (menù alla carta)
info e prenotazioni : Slow Food Versilia info.slowfoodversilia@gmail.com / 3297144496 (Catia) Giovanni Panconi giovannipanconi@gmail.com /3298496801
con Slow Food Versilia
Dal 6 / 15 dicembre – RADICI: storie, prodotti e sapori del territorio la condotta Slow Food Versilia ed il Cro di Porta a Lucca di Pietrasanta propongono una manifestazione per raccontare la nostra terra attraverso i suoi prodotti tipici e le storie di coloro che vi si dedicano.
ore 18:00 – Cro Porta a Lucca, Pietrasanta – Disegno dal vero con modella. La modella poserà in abito da Baccante. Partecipazione libera
info e prenotazioni : Slow Food Versilia info.slowfoodversilia@gmail.com / 3297144496 (Catia) Giovanni Panconi giovannipanconi@gmail.com /3298496801
8 dicembre – SAGRA DELLA POLENTA E DEL BALDINO DOLCE
A Faltona(Arezzo)
con la condotta di Arezo e la pro loco di Faltona www.prolocofaltona.com
è ua festa saggia!
8 dicembre – PRANZO DELL’ALLEANZA
con la condotta Slow food Pistoia
ore 13.00 al ristorante “La Bussola da Gino” , via Vecchia Fiorentina n. 328 – Quarrata.
Moreno Ianda propone u interessante menù che cerca di valorizzare al meglio i presidi Slow Food, i prodotti dell’arca del gusto di slow food ed in generale i prodotti di qualità del nostro territorio. Con l’occasione brinderemo al trentesimo anniversario del Manifesto Slow Food di Parigi.
costo dell serata € 30.00 euro per i soci e € 35,00 per gli aspiranti soci.
Trattandosi della cena dell’alleanza sarà gradita una donazione di € 5,00 a presona per il progetto dei presidi slow food.
info e prenotazioni entro il 6 dicembre direttamente al ristorante o maurog4@icloud.com o Mauro:3477038687
con la condotta di Scandicci
ore 20.00 – Circolo Le Cascine – Piazza delle Cascine 1 – Lastra a Signa
Festeggiamo il Terra Madre Day con un riconoscimento ai volontari che, nei vari settori di attività della Condotta, offrono la loro fondamentale opera per la realizzazione dei progetti e delle iniziative.
Gratis per i volontari Slow Food Scandicci (accompagnatori: € 15,00)
Prenotazione antispreco obbligatoria: convivium@slowscan.it / 3487745775 (Giovanna) / 3496355031 (Patrizia)
10 dicembre – TERRA MADRE DAY – MANIFESTO
con la condotta Firenze
ore 20,15 – Osteria MARTARE’ in via degli Alfani 93r
Festeggiamo con uno speciale menù da “30” e lode”
In questo giorno, nel 1989, all’Opera Comique di Parigi, Slow Food diventava il grande movimento internazionale di cui oggi facciamo parte. Delegati provenienti da diversi paesi del mondo firmavano il Manifesto fondante della nostra organizzazione, iniziando il percorso che ci ha portato a essere uno fra i principali attori globali impegnati a salvaguardare e rivitalizzare la biodiversità del pianeta.
Prezzo per i soci € 30,00 (non soci € 35,00), è possibile associarsi la sera stessa.
Info e prenotazione obbligatoria 055-2396466
10 dicembre – CENA TERRITORIALE
con la condotta Montecatini e valdinievole
ore 19:00 – Oratorio san Carlo – piazza Giuseppe Giusti, Monsummano Terme,
In questo giorno, nel 1989, all’Opera Comique di Parigi, Slow Food diventava il grande movimento internazionale di cui oggi facciamo parte. Delegati provenienti da diversi paesi del mondo firmavano il Manifesto fondante della nostra organizzazione, iniziando il percorso che ci ha portato a essere uno fra i principali attori globali impegnati a salvaguardare e rivitalizzare la biodiversità del pianeta. Oggi parliamo di Slow Food, la nostra storia in Itlaia, nel Mondo e … in Valdinievole.
ore 20:30 – cena territoriale
€ 25,00 per tutti
info e prenotazioni obbligatorie: Giuliano 3664474458 – Alessandra 348 7668582
mercoeldì 11 dicembre – LA POESIA DELL’ORTO INVERNALE
con la condotta di Pistoia
ore 18:00 / 19:00 / 20:00 – presso il Funaro Via del Funaro 16/18 – Pistoia – Uscio e Bottega Spettacolo con Lombardi e Giaconi.
a seguire degustazione di primi piatti dall’orto.
info e prenotazioni: Mauro 347-7038687 – maurog4@icloud.com info: T/F +39 0573 977225 – T +39 0573 976853 – info@ilfunaro.org
12 Dicembre LEGALITà: TERRA SENZA CONFINI
con Slow Food Versilia
Dal 6 / 15 dicembre – RADICI: storie, prodotti e sapori del territorio la condotta Slow Food Versilia ed il Cro di Porta a Lucca di Pietrasanta propongono una manifestazione per raccontare la nostra terra attraverso i suoi prodotti tipici e le storie di coloro che vi si dedicano.
Dalle 18:00 – Cro Porta a Lucca, Pietrasanta Presentazione dei prodotti della Cooperativa “Lavoro e non solo” coltivati sui terreni confiscati alla mafia in Sicilia. Interviene Serenella Pallecchi, responsabile antimafia sociale e legalità democratica Arci Toscana. Modera Marco Corsetti, Arci Lucca Versilia
Ore 20:30 – Cro Porta a Lucca, Pietrasanta A cena con alcuni prodotti della Cooperativa (menù alla carta)
Ore 22:00 – Cro Porta a Lucca, Pietrasanta Serata Jazz
info e prenotazioni : Slow Food Versilia info.slowfoodversilia@gmail.com / 3297144496 (Catia) Giovanni Panconi giovannipanconi@gmail.com /3298496801
13 Dicembre IL SAPORE DELLE GEOEMOZIONI
con Slow Food Versilia
Dal 6 / 15 dicembre – RADICI: storie, prodotti e sapori del territorio la condotta Slow Food Versilia ed il Cro di Porta a Lucca di Pietrasanta propongono una manifestazione per raccontare la nostra terra attraverso i suoi prodotti tipici e le storie di coloro che vi si dedicano
Ore 20.30 – Cro Porta a Lucca, Pietrasanta. A cena con il cuoco filosofo Giuseppe del Mulin del Rancone assaggeremo alcuni piatti descritti nel suo libro “Il sapore delle geo-emozioni”. Interviene Francesco Pifferi, sindaco di Camporgiano.
Menù a prezzo fisso
info e prenotazioni : Slow Food Versilia info.slowfoodversilia@gmail.com / 3297144496 (Catia) Giovanni Panconi giovannipanconi@gmail.com /3298496801
con Slow Food Versilia
Dal 6 / 15 dicembre – RADICI: storie, prodotti e sapori del territorio la condotta Slow Food Versilia ed il Cro di Porta a Lucca di Pietrasanta propongono una manifestazione per raccontare la nostra terra attraverso i suoi prodotti tipici e le storie di coloro che vi si dedicano
Dalle 10:30 alle 19:00 – Locali ex farmacia Comunale di Porta a Lucca, Pietrasanta Prodotti e Produttori del territorio. Presenti: Azienda Agricola Zafaran, Azienda Agricola Oligea, Azienda Agricola Schleicher Regina, Azienda Agricola Caravello, Azienda Agricola Campo all’Orzo, Azienda Agricola Bianchini Giovanni, Azienda Agricola Lavanda di Massarosa, Birrificio sul Mare, Azienda AgricolaTenuta Mariani, Salumificio Lanè, Azienda AgricolaLe vigne del Grillo, Caffè Ponzanelli, Cooperativa Cittadella della Pesca
Dalle 15:30 alle 17:00 – Cro Porta a Lucca, Pietrasanta – Laboratorio di pasticceria per bambini con Sisty Consu Foodblogger
Gratuito. Numero massimo: 10 bambini dai 6 ai 12 anni.
Dalle 18:00 alle 19:30 – Cro Porta a Lucca, Pietrasanta Presentazione del Libro “Pasticceria con grani Antichi” di Gabriele Cini, edito da Terra Nuova. Ospite: Gabriele Cini. Modera: Alice Barontini, giornalista
Ore 20:30 – Cro Porta a Lucca, Pietrasanta Cena Slow Food con i prodotti del territorio.
Menù a prezzo fisso
info e prenotazioni : Slow Food Versilia info.slowfoodversilia@gmail.com / 3297144496 (Catia) Giovanni Panconi giovannipanconi@gmail.com /3298496801
Dalle 15:00 alle 19:00
Distillati e Liquori. Prodotti e produttori del territorio.
Locali ex farmacia Comunale di Porta a Lucca, Pietrasanta
Presenti: Club del Negroni, Mr. Liquor, Rabarbaro Zampetti, Farmacia Novelli, Il Re dei Re, Ginepraio, Dolfi.
Ore 17:00 – Cro Porta a Lucca, Pietrasanta – Presentazione del Libro “Toscana da Bere” di Federico Bellanca e Marco Gemelli edito da il Forchettiere e talk show con Adolfo Lippi in compagnia dei più famosi barman della Versilia anni ‘60. Ospiti: Marco Gemelli, “Renzino” (Barman del Piper), Paolo Musetti (Barman del 7apple), Alfredo Pellegrini (Barman della Capannina di Franceschi). Modera: Adolfo Lippi
Ore 20:30 – Locali ex farmacia Comunale di Porta a Lucca Mostra Fotografica Cocktail e buffet anni ‘60. Musica dal vivo
info e prenotazioni : Slow Food Versilia info.slowfoodversilia@gmail.com / 3297144496 (Catia) Giovanni Panconi giovannipanconi@gmail.com /3298496801