Toscana slow: appuntamenti ottobre 2019

 

slow food - cena per le osterie1 ottobre – CENA PER I 30 ANNI DELLE OSTERIE

con Le Condotte Slow Food Empolese-Valdelsa, San Miniato e della Zona del Cuoio,

ore 20:30 – ristoro le Colombaie, San Miniato (Pisa), località La Catena, via G. Montanelli, 22

In occasione della pubblicazione della nuova edizione di OSTERIE D’ITALIA, invitano alla cena  all’Antico Ristoro Le Colombaie con un suggestivo menù proposto dallo Chef Daniele Fagiolini.

IL MENU’
• Gelato di porri caldo con fonduta di pecorino a latte crudo di Angela Saba (presidio Slow Food)
• Zuppa di cipolle di Giarratana (presidio Slow Food)
• Trilogia di flan di verdure di stagione
• Misticanza di verdure e ortaggi fritte
• Spiedino di agnello Pomarancino (presidio Slow Food)
• Maltagliati di farina di mais otto file della Garfagnana con ragù di bassa corte (anatra muta e oca)
• Testaroli della Lunigiana (presidio Slow Food) con pomodoro piombino e olio EVO toscano
• Cantuccini di Dario con mousse di ricotta
I VINI IN ABBINAMENTO (dalla guida Slow Wine)
• Mafefa Rosato Podere Pellicciano – Azienda Agrisole di San Miniato
• Rosso Toscano ITG Ceppitaio – Azienda Agricola Russo di Suvereto

Il costo della cena è di € 38,00 / 35,00.
info e prenotazioni (entro martedì 1 ottobre): 366-4438914 (Benedetto)

 

cena slow food pistoia2 ottobre – 30 ANNI DI OSTERIE SLOW

con la condotta di Pistoia e Alessandro Olmi dell’Osteria  La BotteGaia, (Via del Lastrone 17, Pistoia tel. 0573 365602)

ore 20.30  cena dedicata ai trent’anni della nostra guida delle osterie, insieme a tanti altri che in tutta Italia festeggeranno l’anniversario sarà dal  1 al 7 ottobre
Il menù:

. Piccolo benvenuto dell’Osteria
Tortino di funghi con fonduta di pecorino a latte crudo della montagna pistoiese
gruni di ricott e sponaci con burro di montagna e salvia
pancetta di maialino al forno e fagiolo di Sorana
latte in piedi con salsa di caramell e briciole di cantucci
vino dell’
az. agricola Vannucci Piante Moreno 2018- (trebbiano + malvasia lunga + verdea)  –  Montecarlo di Lucca
I merli 2016 (Merlot) – pod. Loc. Casa al Vento – colline del Montalbano

– costo euro 28 / 30,00

Durante la serata  sarà possibile acquistare  al prezzo complessivo di 10 euro una copia della guida e una copia  del Manifesto di Slow Food (per l’occasione stampato su una carta speciale ottenuta da scarti alimentari):

info e prenotazioni:  direttamente al locale, maurog4@icloud.com  e  3477038687.

 

Slow Food Toscana - premio pontremoli5 ottobre – PREMIO PONTREMOLI

con Slow Food Toscana e CIA Toscana Nord

ore 10:00 Pontremoli consegna premi Premio Pontremoli “Giovani per l’Agricoltura di Presidio”, e con il patrocinio del Comune di Pontremoli e della Strategia Nazionale Aree Interne della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il Concorso si articola in quattro Sezioni dedicate a giovani agricoltori e un Premio Speciale dedicato al miglior articolo giornalistico, libro, foto o video prodotti anche al di fuori della Toscana:

  • Premio Difesa della Biodiversità
  • Premio Agricoltura biologica
  • Premio Imprenditoria femminile
  • Premio Eccellenze agroalimentari
  • Premio Speciale La Cultura della Montagna in immagini o parole

info: infoslowfoodtoscana@gmail.com Antonella 388 4970263

 

domenica 6 ottobre – FIERA DEL MIELE

con la condotta Valcdichiana

Piave al Toppo

 

 

Slow Food Pistoia - il caffèmartedì 8 ottobre – IL CAFFè

con la condotta di Pistoia

ore 21:00 presso il Funaro Via del Funaro 16/18 – Pistoia

inizio di stagione con questo stimolante Laboratorio incentrato sul caffè, un rito quotidiano in tutto il mondo. Eppure, probabilmente, non conosciamo a fondo la storia di questa bevanda e le molteplici varietà che esistono.

Per imparare ad apprezzare il suo gusto con maggiore intensità e consapevolezza ci affideremmo alla guida di Sandro Bonacchi, caffesperto. Durante la serata ci presenterà in anteprima il suo libro ” ZERO CAFFE’ ”

Prezzo € 5,00 / 7,00
info e prenotazioni:  Mauro 347-7038687 – maurog4@icloud.com

 

Slow food Arezzo - amaranto9 ottobre  – AMARANTO

con la condotta Arezzo

ore 21.00 al Cinema Eden di Arezzo

Amaranto, il documentario premiato all’ultima edizione del RIFF – Rome Independent Film Festival, racconta attraverso cinque persone scelte non convenzionali per cambiare il mondo a partire dalla propria vita.

Verena Schmid, ostetrica promotrice del parto naturale, Franco Lorenzoni, maestro elementare e promotore della sperimentazione educativa, Etain Addey, contadina, scrittrice ed esponente del bioregionalismo, Alida Nepa, referente del cohousing San Giorgio di Ferrara e Saviana Parodi, biologa e permacultrice: cinque protagonisti che raccontano le proprie scelte di vita consapevoli e non convenzionali, mossi dalla volontà di contribuire attivamente al bene comune. Diventano così simbolo di una nuova resistenza possibile nei confronti di un sistema politico ed economico, che non sembra contemplare alternative.

 

info: slowfood.ar@gmail.com

 

 

9 ottobre – CENA PER OSTERIE

con la condotta di Scandicci

ore 20:30 all’antico ristoro Le Colombaie Via Montanelli 22 (uscita FI-PI-LI) – San Miniato Basso (Pisa)

AUGURI “OSTERIE D’ITALIA”! Con l’uscita dell’edizione 2020, la guida Slow Food “Osterie d’Italia – Sussidiario sul mangiarbere all’Italiana” compie trent’anni. Slow Food Scandicci festeggerà questo importante traguardo con una cena all’Antico Ristoro Le Colombaie di San Miniato Basso (PI), un’osteria “chiocciolata” che, oltre per la qualità e l’accoglienza, si distingue per la ricerca costante dei prodotti del territorio e rappresenta un’eccellenza della nostra regione. Per questa occasione lo chef Daniele Fagiolini ha preparato un menù non convenzionale, con numerosi assaggi e piatti a base di Presìdi Slow Food (*).
Antipasti
Crema di zucca con dadolata di pane croccante; Sformatino di cavolfiore; Sformatino di carciofi con fonduta di pecorino a latte crudo* (Angela Saba); Supplì di fagiolo rosso su salsa di broccoli (fagiolo rosso della Lucchesia* e farina di mais otto file della Garfagnana*); Spiedini di agnello (agnello pomarancino*); Coccole di carne rossa ripassata con pomodoro e cipolla; Gelato caldo di porri con fonduta di pecorino a latte crudo* (Angela Saba)
Primi piatti
Malfatti con salsa di porro e salsiccia (farina otto file della Garfagnana*, uova di Serse, farina di grani antichi Floriddia); Tagliatelle con ragù di agnello pomarancino*
dolce
Torta di pane Marocca di Casola* su salsa di cachi
Vini dell’Azienda Agricola Agrisole di San Miniato

Prezzo €35,00; soci Slow Food: €32,00 Sarà possibile associarsi anche durante la serata,

info e prenotazini (obbligatorie): convivium@slowscan.it / 3487745775 / 3496355031

 

slow food firenze fiera di san luca13, 15, 16 e 19 ottobre – ALLA FIERA DI SAN LUCA

con la condotta di Firenze

ore 19:00 – presso la Fornace Agresti di Impruneta

Un’antica tradizione che si rinnova, per nove giorni in occasione della festa del Santo Patrono Impruneta è ancora più bella e accogliente con un ricco programma di eventi e spettacoli, il mercato, gli stand gastronomici, i giochi e lo spettacolo pirotecnico.

info:www.fieradisanlucaimpruneta.it/il-programma/

 

 

 

slow food valdisieve e valdarno fiorentino - master olio14 ottobre- MASTER OF FOOD – L’OLIO

con la condotta Valdisieve e Valdarno fiorentino

presso la Fattoria Lavacchio (Via Montefiesole, 55) a Pontassieve (FI)

Il nuovo Master of Food propone 3 lezioni comprensive, ognuna, della degustazione di varie tipologie di olio.

Tre date in calendario: LUNEDI’ 14, 21 e 28 OTTOBRE ore 20:30 + una visita in data da concordare.

Il corso verrà confermato al raggiungimento del numero minimo previsto di partecipanti.

Info e iscrizioni ( obbligatorie entro lunedì 7 OTTOBRE) scrivere a slowfood.valdisievevaldarnofi@gmail.com oppure telefonare a: Rosalba 3339637555 o Chiara: 3888435206

 

slow food pistoia - raccontamenrendegiovedì 17 ottobre – RACCONTAMERENDE

con la condotta di Pistoia

ore 17.00 – presso il Funaro Via del Funaro 16/18 – Pistoia – Italia“Chiedetelo al coniglio”. Ogni terzo giovedì del mese la Caffetteria del Centro, come è ormai tradizione, si anima di racconti per i più piccoli (dai 4 agli 8 anni). Segue una gustosa merenda proposta in collaborazione con Slow Food Pistoia.

Il Raccontamerende è un appuntamento a cura di Massimiliano Barbini, responsabile della Biblioteca del Funaro.

info: T/F +39 0573 977225 – T +39 0573 976853 – info@ilfunaro.org

 

slow food lunigiana - tour day19/20 ottobre – TOUR-DAY

con la condotta Lunigiana Apuana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

festa saggia calendario 201920 ottobre – LA BALLOTTATA

A Castagno d’Andrea san Godenzo (FI)

con la condotta e l’Assciazione Andrea del castagno

www.assoandreadelcastagno.blogspot.it

è una festa saggia!

 

 

 

 

 

 

slow food valdisieve e valdarno fiorentino - master olio21 ottobre- MASTER OF FOOD – L’OLIO

con la condotta Valdisieve e Valdarno fiorentino

presso la Fattoria Lavacchio (Via Montefiesole, 55) a Pontassieve (FI)

Il nuovo Master of Food propone 3 lezioni comprensive, ognuna, della degustazione di varie tipologie di olio.

Tre date in calendario: LUNEDI’ 14, 21 e 28 OTTOBRE ore 20:30 + una visita in data da concordare.

Il corso verrà confermato al raggiungimento del numero minimo previsto di partecipanti.

Info e iscrizioni ( obbligatorie entro lunedì 7 OTTOBRE) scrivere a slowfood.valdisievevaldarnofi@gmail.com oppure telefonare a: Rosalba 3339637555 o Chiara: 3888435206

 

slow food livorno - caffè

martedì 22 ottobre – IL CAFFè, QUESTO SCONOSCIUTO 1

con la condotta di Livorno

ore 21:00 – presso la sede in via Calafati 7

Prendere un caffè è uno dei gesti più comuni e diffusi nel mondo. Una azione consueta quasi banale che ogni giorno, più volte al giorno, facciamo.
Ma cosa veramente conosciamo di questo comunissimo prodotto?
Da dove proviene quel chicco marrone?
Come viene coltivato, raccolto, trattato?
Ed infine: come arriva nelle nostre case?
Per rispondere a queste e ad altre domande vi proponiamo un viaggio alla scoperta della bevanda più popolare al mondo in due incontri con “Le Piantagioni del Caffè s.r.l.”
Enrico Meschini interverrà con una
NARRAZIONE DEL VIAGGIO DALLA TERRA DI ORIGINE ALLA TORREFAZIONE – cenni sulla pianta del caffè – caffè di piantagione – rapporto con i produttori – lo specialty – metodi di lavorazione del caffè all’origine

 

slow food livorno - caffègiovedì 24 ottobre – IL CAFFè, QUESTO SCONOSCIUTO 1

con la condotta di Livorno

ore 21:00 – presso la sede in via Calafati 7

Prendere un caffè è uno dei gesti più comuni e diffusi nel mondo. Una azione consueta quasi banale che ogni giorno, più volte al giorno, facciamo.

Paolo Milani, Tecnico Assaggiatore, ci proporrà una DEGUSTAZIONE GUIDATA DI CAFFE’ DI PIANTAGIONE
differenti metodi di estrazione della bevanda – infusione e percolazione – assaggi di caffè di piantagione – specialty e microlotti

Costo complessivo per i soci Slow Food € 15,00 – non soci € 2,00
Per informazioni e prenotazioni: slowfoodlivorno@gmail.com –  te. Valentina 328 9693680 o WhatsApp Paolo 3487365504

 

venerdì 25 ottobre – CENA PER L’ORTO IN CONDOTTA

con la condotta di Firenze e la scuola Damiano Chiesa e Mimmo il contadino

ore 20:00 –  Circolo Boncinelli via di Ripoli 209E

 

slow food terre medicee - sapori d'autunnosabato 26 ottobre – SAPORI ‘AUTUNNO

con la condotta Terre Medicee e Apuane

 

 

 

 

 

 

 

 

 

festa saggia calendario 201927 ottobre – LA BALLOTTATA

A Castagno d’Andrea san Godenzo (FI)

con la condotta e l’Assciazione Andrea del castagno

www.assoandreadelcastagno.blogspot.it

è una festa saggia!

 

 

 

 

 

 

slow food valdisieve e valdarno fiorentino - master olio28 ottobre- MASTER OF FOOD – L’OLIO

con la condotta Valdisieve e Valdarno fiorentino

presso la Fattoria Lavacchio (Via Montefiesole, 55) a Pontassieve (FI)

Il nuovo Master of Food propone 3 lezioni comprensive, ognuna, della degustazione di varie tipologie di olio.

Tre date in calendario: LUNEDI’ 14, 21 e 28 OTTOBRE ore 20:30 + una visita in data da concordare.

Il corso verrà confermato al raggiungimento del numero minimo previsto di partecipanti.

Info e iscrizioni ( obbligatorie entro lunedì 7 OTTOBRE) scrivere a slowfood.valdisievevaldarnofi@gmail.com oppure telefonare a: Rosalba 3339637555 o Chiara: 3888435206

 

slow food empoli - cena con il mielemercoledì 30 ottobre – CON IL MIELE

con Slow Food Empoli

ore 20.30 – Circolo Arci di Petroio – Via Villa Alessandri, 3 – Vinci (FI)

Un “Menù for Change” di Slow Food, ispirato dai mille profumi dei mieli italiani e realizzato dalle sapienti mani di Maura e Benedetto.

Per iniziare: Sformatino di porri con salsa al miele di arancia e mandorle salate, Carpaccio di carne Calvana salata con scaglie di pecorino e miele di acacia, Crostone di pane casalingo con cipolle di Certaldo caramellate, noci e miele millefiori
Primo: Paccheri al sugo finto con pinoli tostati, rosmarino e miele di castagno
Secondo: Pancia di suino cinto marinata nella birra rossa a bassa fermentazione con miele di acacia e verdure di stagione cotte al vapore
Per finire: Ciambellone tradizionale all’olio evo toscano e crema al miele

Vini del Territorio in abbinamento.

Il costo della cena è di € 25,00 / 28,00
info e prenotazioni (richieste) entro sabato 12 ottobre, Enrico 335-7434754 o Benedetto 366-4438914

 

slow food siene abiodistrettodal 31 ottobre al 3 novembre –  FESTIVAL DELLA TERRA

con la condotta di Siena

 

 

 

 

 

 

 

 

festa saggia calendario 20191 / 2 novembre – FESTA DI CASTAGNATURA

con la condotta di Arezzo e l’associazione la Brigata di Raggiolo

www.Raggiolo.it

è una festa saggia!

 

 

 

 

 

 

 

2 novembre – FESTA DEL VINNOVO

con la condotta di Scandicci

Fattoria San Michele a Torri – Via San Michele 36 – Scandicci

Dopo averne assaporato gli ottimi prodotti durante la cena dello scorso settembre al ristorante della Fattoria, all’Arco di San Pierino a Firenze, andiamo ad assaggiare il vino nuovo, nel consueto appuntamento organizzato nell’ambito di Itinera.

Per prenotazioni e informazioni:
convivium@slowscan.it / 3487745775 (Giovanna) / 3496355031 (Patrizia)

 

Giovedì 7 novembre – LA CUCINA D’INVERNO

con la condotta di Firenze

ore 20:30 –  Eataly Firenze

cena con lo chef Stefano Frassinetti dell’osteria “Toscani da sempre” di Pontassieve