Toscana slow a luglio 2019

 

 

slow food pistoia la cena del gelatogiovedì 4 Luglio – LA CENA DEL GELATO

con la condotta Pistoia

ore 20.30 – Cena sul Gelato alla cioccoleria di Elisabetta Scorcelletti in via Sestini 108, Pistoia, quest’anno dedicata alla ricorrenza statunitense del 4 luglio con cinque  piatti a base di gelato ispirati agli Stati Uniti

Costo 15 euro soci e non soci e 5 euro per i bambini.. Si ricorda ai soci con la tessera scaduta che qualora vorranno, potranno rinnovarla al prezzo di 25 euro durante la serata.

info e prenotazioni 347 7038687 –  maurog4@cloud.com

 

 

slow food pistoia - menù della cena al ristorante il fienilemercoledì 10 luglio SERATA D’ESTATE AL FIENILE CON PRESIDI SLOW FOOD ALTA TOSCANA

con la condotta Pistoia

ore 20.00  presso il ristorante ” Il Fienile”, Via Martelli, Montale , Pistoia.

Piatti a base di prodotti di stagione e presidi slow food.dell’Alta Toscana: pecorino a latte crudo della montagna pistoiese dell’ Agriturismo La Buca di Cutigliano, mortadella di prato, il pomodoro canestrino di Lucca dalla cooperativa l’Unitaria di Porcari, la vacca Calvana inserita nella nostra arca del gusto, dall’allevatrice-veterinaria Giuliana Giuliani di Prato
Alcuni produttori saranno presenti alla serata per presentare i loro prodotti e le loro aziende, arricchendo la serata anche di un momento educativo.
I vini proposti saranno della fattoria Ambra di Carmignano.(Guida dei  SlowWine 2019).

Il prezzo € 29.00 euro per i soci e 31.00 per gli aspiranti soci.

info e prenotazioni:  maurog4@icloud.com  –  3477038687

 

 

slow food emolese valdelsa - cena con il miele di mezz'estatemercoledì 10 luglioCON IL MIELE CENA SLOW FOOD DI MEZZA ESTATE

con la condotta Empolese Valdelsa e Zona del Cuoio

ore 20.30 – Circolo Arci di PetroioVia Villa Alessandri, 3 – Vinci (FI) – tel: 3393961951

per una serata speciale, vi proponiamo un menù ispirato dai mille profumi dei mieli italiani e realizzato dalle sapienti mani di Maura e Benedetto.
per iniziare
– Sformatino di porri con salsa al miele di arancia e mandorle salate, Carpaccio di carne Calvana salata con scaglie di pecorino e miele di acacia, Crostone di pane casalingo con cipolle di Certaldo caramellate, noci e miele millefiori
Primo
– Paccheri al sugo finto con pinoli tostati, rosmarino e miele di castagno

Secondo
– Pancia di suino cinto marinata nella birra rossa a bassa fermentazione con miele di acacia e verdure di stagione cotte al vapore
Per finire
–  Ciambellone tradizionale all’olio evo toscano e crema al miele

Vini del Territorio in abbinamento.

Il costo della cena è di 25 euro per i soci Slow Food e di 28 euro per i non soci.

info e prenotazioni entro sabato 6 luglio, 335-7434754 (Enrico) e 366-4438914 (Benedetto)

 

 

slow food isola del gigliogiovedì 11 luglio – SAPORI DEL GIGLIO

con la condotta Slow Food di Isola del Giglio e Giannutri 

Slow Food propone una cena al Grembo a Giglio Castello per rivivere i sapori e la magia di un luogo speciale.
La degustazione dei piatti arricchite dalle verdure dell’orto di Angelo e dal vino ansonaco locale delle Cantine Scarfò, scelte dal ristoratore, accompagneranno la piacevole serata.

Agli inizi dell’avventura turistica comunità del cibo di isola del Giglio Isola del Giglio, isola della Maremma, scrigno di saperi e sapori che hanno attirato ed attirano i molti turisti.
Incontri gastronomici nei ristoranti dell’Isola, mettendo in evidenza l’inizio dell’era turistica, il fascino dei pionieri della ristorazione degli anni ‘50/‘60, riproponendo quei piatti con ingredienti locali, di mare e di terra che hanno attirato moltissimi fedeli turisti.
“Negli anni ‘70 racchiusa dalle mura, con le cantine tutte aperte e numerosi locali notturni, Giglio Castello diviene un luogo magico dove trascorrere le notti dopo una giornata di mare.
Attirato da questo fascino Janos un personaggio ungherese, apre in una cantina del 1200 un ristorante, Il Grembo, dove gli ospiti mangiano nei vicoli tra le mura che raccontano mille anni di vissuto.”
Attualmente Francesco e la madre lo gestiscono con lo stesso spirito facendo degustare piatti e prodotti isolani.

Per informazioni e prenotazioni cell. 370 1231640

 

Slow Food Mugello serata beneficenzavenerdì 12 luglio – DANKIE ONLUS NIGHT

con la condotta del Mugello

ore 20:00 cena presso la parrocchia san Jacopo e Maria a Cavallina, via della chiesa, 39, Barberino del Mugello

ore 21:30 musica

serata di solidarietà in favore dell’associazione onlus Dankie pr la costruzione di un pozzo di acqua potabile nel Comune di Ankazoabo in Mozambico.

info e prenotazioni: Chiara 393 5746242

 

slow food livorno la notte rosamercoledì 17 luglio – LA NOTTE ROSA

con la condotta Livorno

ore 20:30 Ristorante Montallegro Orlandi

Slow Wine ci propone un nuovo appuntamento dove i protagonisti saranno i produttori, i loro vini rosa e le loro storie per una serata conviviale e unica.
I migliori 100 Vini Rosa d’Italia è un testo che ha l’obiettivo di rilanciare l’attenzione su questa tipologia misconosciuta nel nostro paese, ma che sta vivendo un vero e proprio rinascimento nel resto del mondo.

In degustazione
Piemonte Colline Novaresi Rosato Barlàn Torraccia del Piantavigna; Lombardia Valtenesi Chiaretto Il Chiaretto Pasini – San Giovanni; Abruzzo Cerasuolo d’Abruzzo Tiberio; Puglia Brindisi Rosato Vigna FlaminioVallone; Calabria Cirò Rosato Librandi. Il servizio sarà a cura della Fisar Delegazione Storica di Livorno

In abbinamento
Timballini di acciughe e ricotta al forno; Bocconcino di caciotta e gamberetto; Crostino rovesciato Hummus con cubetto di pane tostato; Bombolotti al Sugo dell’Aia; Mezzelune ripiene al baccalà; Fusilli Cozze e Capperi; Parmigiana di Melanzane; Delizia di Riso con la salsa di ciliegie e amarene. Caffetteria

Costo della cena con degustazione € 35,00
Solo per questa sera e solo per i soci Slow Food e Fisar presenti al convivio sarà possibile acquistare “I migliori 100 Vini Rosa d’Italia” al prezzo speciale di € 5,00 ( € 14,90 prezzo di copertina)

Per informazioni e prenotazioni: slowfoodlivorno@gmail.com – Valentina 3289693680 – WhatsApp Paolo 3487365504

 

cena vino e focacce con la Valdichiana18 luglio –  SERATA ALLO SPACCIO CON LA SCHIACCIATA DI CAMALDOLI

con la condotta di Arezzo

L’estate è al culmine, si sta bene all’aria aperta e tutti abbiamo voglia di passare una serata in compagnia degli amici con.. un bel bicchiere di vino e qualcosa di buono da mangiare!
ore 18:00 -Lo Spaccio Corso Italia (Arezzo).  Appuntamento slow in occasione dell’apertura.
Schiacciate di Camaldoli ®
– Sbriciolata di Salsiccia di Grigio del casentino saltata in padella, Cipolla di Giarratana Confit e Caciocavallo di Ciminà
– Robiola di Roccaverano e Peperone Corno GrigliatoUN calice di vino a scelta tra
– Rosato – Podere di Pomaio: Chianti Origini – Podere di Pomaio;
dessert
– Dolce Monoporzione con Pesche di Leonforte
costo della serata Soci Slow Food € 15,00
Info e prenotazioni:  3931971175 Marta; 348 7157595 Jacopo; 3932889480 Patrizia

 

visita di un'azienda agricola a Caiano Londa con la condotta della valdisievedomenica 21 luglio – VISITA IN AZIENDA

con la codotta Valdisieve e Valdarno Fiorentino

L’azienda Terre Del Sicomoro – Società Cooperativa Impresa Sociale che si trova in Via Palazzo, 24 a Londa (FI) – Podere “Le Campora” a Petroio e podere “Palazzo” a Caiano. Il Sicomoro è un’associazione di promozione sociale che punta al lavoro in agricoltura come forma di riscatto per chi vive un momento di difficoltà. Terre del Sicomoro è “un terreno fertile dove seminare dialogo e raccogliere una nuova ricchezza fondata sulla dignità del lavoro in contatto con la natura e sull’incontro tra culture e storie diverse”. I loro prodotti: ortaggi e frutta di stagione, confetture, olio extravergine, pollame e conigli, legumi, miele, passate
di pomodoro. In particolare la marmellata di pesca regina di Londa e i grani antichi, con cui producono farina e pasta.

Il prezzo è di: € 25 per i soci Slow Food

Info e prenotazioni obbligatorie entro giovedì 18 luglio. al 335.6077219 (Carlo) o slowfoodvaldisievevaldarnofi@gmail.com