Toscana Slow a giugno

slow food daysabato 1 GIUGNO SLOW FOOD DAY

A Seravezza con le condotte Terre medicee e Apuane e Lunigiana Apuana
giovedì 31 maggio ore 20:00 Palazzo Mediceo di Seravezza Apertivo Slow PLASTIC FREE  nell’ambito di Memofest,.

 

A Greve in Chianti con la condotta Firenze
sabato 1 Giugno, dalle 16,30 alle 19,30 – piccoli assaggi slow e un buon bicchiere di Chianti. In collaborazione con l’osteria Mangiando Mangiando, l’az. Agr. Vallone di Cecione e l’Az. Agr. Brogioni Maurizio, Az. Agr. Grassi Roberto.

 

A Montecatini Terme con la condotta Valdinievole
sabato 1 giugno ore 12:30 – Mercato della Terra di Montecatini. Degustazione prodotti del mercato e premiazione delle aziende prensenti nella guida Slow Food agli extravergine della Provincia di Pisa.

 

A Siena con la condotta Siena
sabato 1 giugno ore 15:00 orto botanico di Siena, stand SFSiena. Alle ore 20:00 – Luna di mieli – Laboratorio  sul miele con Daniele Biazzi nell’ambito della festa dei Musei scientifici di Siena.

 

A Pontassieve con la condotta Valdisieve e Valdarno superiore
sabato 1 giugno ore 15:00 in Via Tanzini (lato ex cinema ITALIA) a Pontassieve ospiti della manifestazione Toscanello d’oro che da 50 anni anima con i colori del vino il centro storico di Pontassieve.

 

In Lunigiana con le comunità Slow Food della Lunigiana
il 1 giugno per tutto il giorno Slow Food day diffuso con le Comunità Slow Food della Lunigiana che vi aspettano presso le loro sedi per aperitiv, brindisi e chiacchiere.

 

A Montevarchi con la condotta Colli superiori del Valdarno
il 1 giugno con i produttori del Mercato Coperto di Montevarchi. I volontari e gli attivisti saranno presenti al mercato in piazza dell’antica gora per presentare l’associazione e i progetti, fare tesseramento, un piccolo gioco sulla biodiversità e, a chiusura giornata, brindisi con tutti i presenti!

 

A Castagneto Carducci con la condotta Costa degli Etruschi
il 2 giugno dalle 10:30 appuntamento presso lo stand Slow Food all’interno della manifestazione “Castagneto a Tavola” con le farine antiche locali, biscotti e dolci e le farine degli ospiti della Lunigiana del presidio Slow Food della Marocca di Casola e della Comunità Slow Food del Panigaccio.

 

A Lucca con la condotta di Lucca Compitese Orti Lucchesi
domenica 2 giugno ore 15:00 parco fluviale del fiume Serchio – Pace e marmellata, gara semiseria tra produttori casalinghi e artigianali di marmellate in collaborazione con ConServe e nell’ambito della Festa del fiume.

 

slow food siena - festa dei musei scientificisabato 1 giugno – FESTA DEI MUSEI SCIENTIFICI #CAMBIAMENTO

con la condotta di Siena

Ore 15:00 – Orto Botanico di Siena. visite guidate e ben trenta laboratori in grado di coinvolgere il pubblico in fantastici esperimenti da toccare con mano e frizzanti eventi speciali.

La sera, dalle 19,30, la Festa si concluderà con una conversazione informale dei giovani ricercatori di Pint of Science, seguita da letture sui temi della natura e delle stelle, concerti e laboratori notturni, tra questi.

ore 20:00 – Luna di mieli – Laboratorio dove poter assaggiare diversi mieli, comprendere le sfaccettature e, magari, sfatare qualche luogo comune. con Daniele Biazzi, formatore di Slow Food e soprattutto amico.

PROGRAMMA completo

 

slow food tere medicee - pasticcerialunedì 3 giugno – CORSO BASE DI PASTICCERIA

con Slow Food Versilia in collaborazione con l’Istituto Alberghiero G. Marconi di Seravezza e Molino Angeli di Pietrasanta.

dalle 10,30 alle 14,30 all’Istituto alberghiero Marconi di Seravezza Il corso è tenuto dalla prof.ssa dell’alberghiero Eleonora Navari e si svolge in due giornate con incontri di due ore cascuno,

Il costo è: 60€ soci
Numero massimo partecipanti: 15 persone.

Per info e prenotazioni: Lamberto 328 8740 441 – terremediceeapuane@gmail.com

 

 

 

inaugurazione nuova sede Livornosabato 8 giugno – INAUGURAZIONE NUOVA SEDE

con Slow Food Livorno

ore 18:00 via Calafati n° 7

siete tutti invitati!

info: Fiamma – 3497544365 – slowfoodlivorno@gmail.com

 

 

slow food livorno inaugurazione della nuova sedelunedì 10 giugno – PALTRINIERI E I SUOI LAMBRUSCHI

con Slow Food Condotta di Livorno

ore 21:00 – nuova sede in via Calafati n. 7, La condotta invita tutti all’inaugurazione offrendovi un’esperienza sensoriale nella terra dei Lambruschi accompagnati dall’artefice della rinascita di questa eccellenza italiana.

Le bottiglie in degustazione saranno:
• Piria (sorbara taglio classico: 70 % sorbara 30% salamino)
• Leclisse (selezione di Sorbara in purezza)
• Solco (Salamino in purezza semisecco)
• Lariserva (Spumante brut sorbara in purezza “Riserva”)
• Radice (Sorbara in purezza rifermentato in bottiglia)

Costo della serata 15,00 euro per i soci
Vi invitiamo, se li avete, a portare i vostri calici da degustazione.

Soltanto 40 i posti a disposizione, è possibile prenotare tramite Sms o WhatsApp  Paolo 3487365504

 

slow food siena - sparnocchia15 giugno – INCONTRI CON I PRODUTTORI

con la condotta di Siena

ore 12:00 Casa Chianti Classico,  Santa Maria 18, Radda in Chianti una giornata assieme alla Tenuta di Spannocchia e ai suoi prodotti- Incontro con i proprietari della tenuta di Spannocchia, Francesca e Randall e con il norcino Riccio che ci parleranno del progetto educativo e aziendale e della cinta, razza suina presente nella campagna senese fin dal medioevo, come dimostra l’affresco del Buon Governo del Lorenzetti, dalle straordinarie proprietà organolettiche e dietetiche.
Menù del pranzo
Aperitivo nel chiostro con prosciutto di cinta tagliato al coltello e pane tostato con rosmarina, crema di lardo alle erbe aromatiche e bollicine chiantigiane.
Antipasto di salumi di cinta senese, crostone con fegatelli e giardinera fatta in casa
Pappardelle di grani antichi Pastasciano con ragu’ di cinta
Arista arrosto con salsa alle erbe e verdure di stagione
Dolce di ricotta delle Crete Senesi e fragole fresche
Vino Chianti Classico ad accompagnare il pranzo

Prezzo per i soci Slow Food € 30,00
Per informazioni e prenotazioni fiduciario@slowfoodsiena.it oppure Tel. 347 2515 832

 

slow food versilia - arte in fattoria15 giugno – ARTE IN FATTORIA

con la condotta Versilia

Una tre giorni dedicata allo stare insieme e godere di alcuni piaceri della vita presso la Tenuta Mariani, via di Pietra Padule, Massaciuccoli (Massarosa)

15 giugno ore 17:30 – Iacopo Melio  Faccio salti altissimi
22 giugno ore 18:30 – Guido del Monte  L’abat jour interno lucchese
30 giugno ore 18:30 – Umberto Cinquini  Sono solo mascheroni.

L’ingresso è gratuito e per chi vuole è previsto un aperitivo mentre si colloquia con l’autore e poi una cena degustazione (posti limitati obbligo di prenotazione).
Alla cena oltre gli autori saranno presenti alcuni importanti produttori locali che presenteranno e spiegheranno i loro prodotti.

nella quota della cena è compreso anche l’aperitivo.

per info e prenotazioni: 334 6240890

 

slow food valdisieve e valdarno fiorentino - camminare i territori15 giugno – CAMMINARE I TERRITORI

con la condotta  Valdisieve e Valdarno Fiorentino

ore 9:30 ritrovo a Monterifrassine a Pontassieve di fronte al mulino a vento
ore 10:00 visita all’azienda Agricola Podere Ruggeri dove si allevano con metodo Biologico Bovini, Suini, Ovini, Caprini: Francesca e Antonio (il casaro) ci faranno da guida nella loro azienda e ci faranno assaggiare i loro prodotti
ore 13:00 pranzo al ristorante ARTEMIDE (costo 28 euro a persona)

Per prenotazioni e informazioni Benedetto 366 4438914 Giuseppina Tocchi 333 4685510

 

cacciuccolab Livorno15 / 16 giugno CACIUCCOLAB

con la condotta Livorno

ore 10:00  – Acquario di Livorno – Uno Speciale laboratorio interattivo di cucina chiamato “CACCIUCCO LAB” nell’ambito della manifestazione Cacciucco Pride 2019.

I partecipanti potranno imparare a cucinare il cacciucco secondo la ricetta tradizionale del Cacciucco 5c, ma in una chiave sostenibile.
L’iniziativa nasce dall’ormai consolidata collaborazione tra Acquario di Livorno, Slow Food Livorno, Associazione Cuochi Livornesi e Fisar (Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori) Delegazione di Livorno.

Ci sarà una visita guidata del percorso espositivo della struttura, assieme ad una guida biologo che illustrerà i temi del consumo ittico consapevole e della stagionalità del pesce.
Dopo la visita, si tornerà in cucina per assaggiare ciò che avranno preparato durante il laboratorio, con la proposta di Fisar Delegazione di Livorno di un vino perfetto in abbinamento gentilmente fornito da Podere San Michele di San Vincenzo (Alliodo IGT Toscano Rosso 2015). e l’accompagnamento del pane gentilmnete offerto da Tenuta Bellavista Insuese.

Per info su costi e prenotazioni entro il venerdì 7 giugno  slowfoodlivorno@gmail.com oppure telefonando allo 328/9693680 –

 

domenica 16 giugno – MIO MIELE

con la condotta Terre medicee e apuane

ore 9:00 Nella piazza principale e per le vie di Seravezza, laboratori del gusto, eventi didattici per ragazzi e bambini, e mostra mercato dei prodotti delle api.

Inserita nel Parco delle Alpi Apuane, Seravezza ha nel suo intorno e nella sua parte montana un ambiente ideale per l’apicoltura. La molteplicità di flora mellifera, l’agricoltura in larga parte biologica e rispettosa degli insetti pronubi, l’interesse da parte delle persone e delle scuole a progetti di educazione alimentare e ambientale fanno del nostro territorio un luogo accogliente per il mondo delle api.

info e segnalazioni:  Lamberto 328 8740 441 – terremediceeapuane@gmail.com

 

 

 Domenica 16 Giugno  – ANTICHI E NUOVI SAPORI DELL’ORSIGNA
con la condotta di Pistoia
alle ore 12.30 al Molino di Berto a Orsigna
pranzo al Molino di Berto con degustazione dei formaggi caprini di Erica, pastora dell’Orsigna, e nel pomeriggio visita all’allevamento di capre ed al laboratorio caseario.

Menu

Antipasto : Degustazione di formaggi di capra con miele e marmellata di  Orsigna
Primi :    Gnudi di cavolo nero e ricotta di capra con lardo di colonnata e olio aromatizzato al rosmarino, Tagliatelle di castagne con ragù di salsiccia
Secondi :     Arista ripiena di castagne e salsiccia,  Involtini di tacchino ripieni di funghi e speck, Patate e cipolle stufate con aceto balsamico miele di castagno
Dolce di farina di castagne con cioccolata mele e cannella

costo: 23 euro soci Slow Food
info e prenotazini:  347 7038687 – maurog4@icloud.com

 

slow food versilia - arte in fattoria22 giugno – ARTE IN FATTORIA

con la condotta Versilia

Una tre giorni dedicata allo stare insieme e godere di alcuni piaceri della vita presso la Tenuta Mariani, via di Pietra Padule, Massaciuccoli (Massarosa)

15 giugno ore 17:30 – Iacopo Melio  Faccio salti altissimi
22 giugno ore 18:30 – Guido del Monte  L’abat jour interno lucchese
30 giugno ore 18:30 – Umberto Cinquini  Sono solo mascheroni.

L’ingresso è gratuito e per chi vuole è previsto un aperitivo mentre si colloquia con l’autore e poi una cena degustazione (posti limitati obbligo di prenotazione).
Alla cena oltre gli autori saranno presenti alcuni importanti produttori locali che presenteranno e spiegheranno i loro prodotti.

nella quota della cena è compreso anche l’aperitivo.

per info e prenotazioni: 334 6240890

 

slow food versilia - arte in fattoria30 giugno – ARTE IN FATTORIA

con la condotta Versilia

Una tre giorni dedicata allo stare insieme e godere di alcuni piaceri della vita presso la Tenuta Mariani, via di Pietra Padule, Massaciuccoli (Massarosa)

15 giugno ore 17:30 – Iacopo Melio  Faccio salti altissimi
22 giugno ore 18:30 – Guido del Monte  L’abat jour interno lucchese
30 giugno ore 18:30 – Umberto Cinquini  Sono solo mascheroni.

L’ingresso è gratuito e per chi vuole è previsto un aperitivo mentre si colloquia con l’autore e poi una cena degustazione (posti limitati obbligo di prenotazione).
Alla cena oltre gli autori saranno presenti alcuni importanti produttori locali che presenteranno e spiegheranno i loro prodotti.

nella quota della cena è compreso anche l’aperitivo.

per info e prenotazioni: 334 6240890