Iniziativa di presentazione dei Presìdi Slow Food e delle Comunità del Cibo presenti in Maremma Centro Commerciale Aurelia Antica, sabato 3 giugno 2017
Con l’accordo di partenariato sottoscritto nel 2015 fra i soci imprenditori Conad a Grosseto e Slow Foodche prevedeva la realizzazione sul territorio Maremmano di 4 nuovi progettiPresidìo Slow Food, progetto in via di compimento con l’iter avviato su Suino Macchiaiolo Maremmano, è iniziata nel migliore dei modi la collaborazione che ha permesso di rilanciare il progetto sul recupero della Biodiversità locale, fermo orami da troppo tempo. Il tutto è stato possibile anche grazie al contributo fattivo ed economico delle Amministrazioni locali coinvolte che si sono aggiunte, anche finanziariamente, al budget disponibile messo a disposizione dei Soci imprenditori Conad nell’accordo.
Tutto questo lavoro merita di essere mostrato ai cittadini Maremmani e per questo motivo che si è pensato di organizzare una presentazione di tutti i progetti attivi (precedenti e conseguenti al lavoro fatto con l’accordo) per sabato 3 giugno, all’interno del Centro Commerciale Aurelia Antica, dove sarà possibile per i visitatori e tutti coloro che sono interessati a questo genere di attività incontrare oltre ai Presìdi storici quali La Bottarga di Orbetello, La Palamita del Mare di Toscana, la Razza Maremmana, lo Sfratto dei Goym, anche i nuovi realizzati quali La Pesca tradizionale nella Laguna di Orbetello, Il Biscotto Salato di Roccalbegna, Il Pecorino a Latte Crudo di Maremma, e due importanti realtà territoriali del forum delle Comunità di Terra Madre, ovvero la Comunità del Cibo ad Energie Rinnovabili e la Comunità dell’Isola del Giglio – Isola Slow.
“La collaborazione con Slow Food continua a dimostrarsi preziosa.” – afferma Paolo Degli Innocenti, socio CONAD –“ In passato siamo stati partner di Slow Food in diverse iniziative legate al territorio, per esempio con i laboratori del gusto, per imparare a conoscere e scegliere il cibo che acquistiamo e consumiamo tutti i giorni. Il rapporto si è fortificato poi con l’accordo per l’identificazione e realizzazione in Maremma di 4 progetti di Presidio Slow Food e la possibilità di supportare le piccole economie locali attraverso questo genere di iniziative dove gli stessi produttori possano raccontare la storia, la tradizione e i lavoro costante che sta dietro i prodotti che con fatica poi ricevono queste attestazioni di qualità deve essere letto come un ulteriore passo che ci rende oltremodo orgogliosi per aver dato il nostro contributo alla valorizzazione del territorio sul quale viviamo. L’ insegna Conad è impegnata da molti anni a portare in tavola tanti prodotti regionali di piccoli e medi produttori locali, facendo sentire i clienti a casa propria anche dentro il supermercato e proponendo loro le eccellenze gastronomiche e artigianali della terra in cui vivono. Le collaborazioni specifiche con i produttori dei Presidi Slow Food “ – aggiunge Degli Innocenti – “ci permettono di comunicare al meglio il valore di un prodotto di importanza strategica sul territorio. Quindi per noi non è importante solo realizzare questi 4 nuovi progetti previsti dall’accordo ma anche dare l’opportunità ai cittadini e visitatori dei nostri negozi di essere parte di un processo di valorizzazione di un territorio che è di tutti, di chi ci vive, di chi ci opera e di chi ci viene per brevi periodi per passare del tempo in sintonia con il ritmo lento che la Maremma sa offrire“.
L’intero progetto di collaborazione con Conad a Grosseto – afferma Massimo Bernacchini, Vice Presidente di Slow Food Toscana– ha proprio come obiettivo sia la valorizzazione delle produzioni tradizionali della Maremma portandole all’attenzione dell’opinione pubblica nazionale ed internazionale, ma anche di fare in modo che con piccoli spot come questo sia data la possibilità a tutti di entrare in contatto con realtà produttive che poi successivamente vengano visitate e conosciute profondamente da quei cittadini che noi di Slow Food amiamo chiamare non consumatori ma “co-produttori”, in quanto dal momento in cui entrano in contatto con i nostri piccoli produttori tendono ad instaurare con loro un rapporto solidale che garantirà a ciascuno il raggiungimento del rispettivo obbiettivo, ovvero gli uni di poter produrre per qualcuno che investe in una attività agricola o di trasformazione rappresentativa di una filiera Buona, Pulita e Giusta.
La Maremma è ricca di tutto questo, e per questo che il sostegno verso il progetto dei Presidi Slow Food da parte di imprenditori virtuosi è quanto mai importante. Il perfezionamento di questi progetti comunque coinvolge il territorio di riferimento, le istituzioni locali ed i produttori, con i quali si completa la vera alleanza e si da vita a quella rete locale che da forza a Terra Madre.
L’iniziativa si svolgerà all’interno del Centro Commerciale “AURELIA ANTICA” sabato 3 giugno, con orari 10,00-13,30 e 15,30-20,00 e darà la possibilità di conoscere e degustare tutte le produzioni delle piccole filiere locali oggetto dei progetti coivolti.
Per informazioni: 348 7304261