Eccoci!!! Allo Slow Food Day 2016 la Toscana c’è!
Siamo nelle piazze, nelle fattorie, nelle Osterie, con convegni, eventi conviviali, con un semplice banchino, con le chiocciole, con i nostri soci.
Ci siamo per dire che vogliamo un cibo quotidiano di qualità per tutti ovunque, che vogliamo continuare a proteggere la biodiversità, che mangiare è un atto agricolo, un atto politico, un atto economico, un atto necessario, un atto culturale, un atto gastronomico, un atto ecologico e una festa: Slow Food Day!
Insieme diamo un benvenuto alla nuova condotta di Capraia che festeggia il primo Slow Food Day “a veglia” raccontando e raccogliendo ricette in piazza
Protagonista ovunque è l’olio e il nuovo presidio nazionale che coinvolge a oggi 26 produttori italiani che aderiscono a un regolamento nazionale. E come potrebbe essere altrimenti in un momento particolarmente difficile, a causa degli eventi climatici e dei parassiti che hanno quasi annullato l’ultimo raccolto, ma al contempo di rinnovata consapevolezza dell’importanza della tutela di uno degli alimenti caratteristici e preziosi dell’alimentazione mediterranea. In Toscana asono in 12 e molti parteciperanno alla giornata con degustazioni e presentazioni.
Per lo Slow Food Day 2016, olio protagonista, quindi, nei luoghi più disparati: alla villa la favorita a Firenze per un convegno e nei nuovi locali amici di Slow Food di Lucca per una festa itinerante con aperitivo, degustazione e cena, al mercato di Livorno e al mercato della Terra di san Miniato per una spesa solidale e nel salotto della Valdinievole per riflettere sul paesaggio dell’olio… e assaggiarlo ovviamente. A scuola a Pontedera e a Pontremoli con gli studenti dell’alberghero e del Master sui lavori tradizionali che si cimenteranno in ricette della tradizione, all’enoteca della Fortezza all’isola d’Elba per una degustazione combinata.
Anche sugli abbinamenti non si scherza: razza maremmana e erbi a Grosseto, vini a Orbetello e Populonia. A Pomarance incontro speciale con il nuovo presidio dell’agnello pomarancino con i semi al castello dell’Acciaiolo e… letteratura per lo Slow Food day di Castelnuovo Garfagnana, Siena e Pisa Monti Pisani, dove le degustazioni si svolgeranno parallelamente a letture, presentazioni di libri, premi letterari.