slow food day 2018 – in Toscana
Si celebra il 21 aprile, quest’anno, il compleanno di slow food – Slow Food Day.
Quest’anno la giornata è dedicata alle farine.
Ecco come festeggeremo in Toscana:
La condotta di Scandicci è la prima a comunicarci il proprio progetto e, sempre sul pezzo, mette le mani in pasta!
Sabato 21 aprile 2018
Abbazia di S. Salvatore e S. Lorenzo a Settimo
Via S. Lorenzo a Settimo 19, Badia a Settimo (Scandicci)
Ore 18.00 Laboratorio del pane, per grandi e per piccini, condotto dal socio Antonio Renna, che presenterà farine di grani antichi diversi. I partecipanti al laboratorio (posti disponibili: 20) dovranno portarsi un canovaccio e un contenitore dove mettere il pane per portarlo a casa e cuocerlo.
Ore 20.00 Cena a buffet con i prodotti del territorio:
Vari tipi di pane
Baccelli e pecorino a latte crudo
Pinzimonio con verdure di stagione
Ravioli artigianali
Frittatine di asparagi selvatici
Dolci di grani antichi
Vino Dannato (Fattoria I Sassoli)
Prezzo: €22,00 (non soci: €25,00 – bambini: €10,00 inclusa la tessera Slow Food Junior)
Prenotazione obbligatoria: convivium@slowscan.it o 3496355031 (Patrizia Grillo)
Doppio appuntamento per la neonata condotta Terre medicee e apuane
il 19 aprile, cena con il presidio dell’olio quercetano per parlare di Biodiversità Territorio, agricoltura e ambiente.
presso L’Osteria Marconi – Piazza Mazzini 98 Seravezza
Costo della Cena € 35
per info e prenotazioni: tosilamberto@gmail.com
il 21 aprile la condotta collabora ad un corso giornaliero di panificazione organizzato dal Molino Angeli di Pietrasanta con un laboratorio del gusto sull’olivo Quercetano.
per info e prenotazioni: 0584 74285
Cena di compleanno per la condotta dell’Isola d’Elba
Giampiero Marazzi, il fiduciario, ci fa sapere: “Per quanto riguarda la giornata del 21 aprile realizzeremo una cena a base di piatti piemontesi in onore della sede nazionale presso la sede della nostra condotta che è l’Osteria della miniera del gusto. di Rio Marina, Via Claris Appiani n°7. tel. 338 302 4682
Un omaggio dal mare alle montagne.
Il menù:
antipasto: vitel tonnè
primo piatto: gnocchi al Castelmagno (presidio slow food)
secondo piatto: Brasato al Nebbiolo
Accompagnano i vini dell’azienda Acquabona “Il nostro legame al territorio isolano è necessario ed obbligato; risiede nella conoscenza del terreno, delle viti, del clima, ma anche dei luoghi, delle persone, della cultura”
per la serata € 35 ,00per i soci € 25.00
sono disponibili 25 posti… ve lo dico e la prenotazione è necessaria.il ricavato delal serata andrà a sostenere le attivià della condotta.
Valdera e Pisa e Monti Pisani festeggiano insieme
al circolo arci di Pisanova.(Pisa) alle ore 11:000
Si parte presto per una lunga giornata “dal social alla filiera corta die grani antichi. La nuova opportunità di impresa”
Dopo la presentazione del progetto Muoinum di Stefano Caccavari, seguono gli interventi di una bologa nutrizionista, di Rosario Floriddia, coltivatore, Marco Bignardi di Toscana Biologica.
segue un convivio con antipasti realizzati con prodotti delle aziende
tortelli di ricotta e spinaci con olio dei monti pisani
paccheri al ragù,
ravioli dolci con miele di castagne.
contributo € 25
per info e prenotazioni: slowfoodvaldera@gmail.com – tel 335 2702663
a primavera riapre le serre degli orti in condotta con attività per grandi e bambini. ancora una volta vogliamo festeggiarlo aprendo le porte della nostra Serra,” dice Valentina Gucciardo, segretaria della condotta e responsabile del progetto Orti in condotta”, Quest’anno il compleanno di Slow Food è dedicato a due elementi basilari della nostra alimentazione: il grano e la farina.
Sarà l’occasione quindi per approfondire questi temi, parlare delle attività che facciamo sul nostro territorio e degustare diversi tipi di pane.”
sabato 21 aprile 2018 dalle 15:00 alle 18:30 in Piazza Giacomo Matteotti, 24, Livorno – Villa Fabbricotti
per info: Valentina Gucciardo valentina.gucciardo.74@gmail.com – 328 9693680
La condotta di Chiusi Montepulciano, In un giorno dedicato alla valorizzazione di Slow Food nel mondo, invita a fare esperienza di un nuovo percorso in Condotta.
“Quest’anno vi invitiamo all’Agriturismo Il Greppo, ad Abbadia di Montepulciano (Via dei Greppi 47, 0578 707112). Alle ore 17:00 ci troveremo presso l’Agriturismo Il Greppo dove saremo accolti da Paolo Parigi, che alle
ore 18:00 ci accompagnerà alla visita dell’Azienda e alle Fosse di stagionatura del Formaggio, le uniche in Toscana autorizzate alla stagionatura del formaggio.
A fine visita ci accomoderemo per la CENA Conviviale che prevede il seguente menù:
entrata: Sformatino di verdure con fave e gocce di olio aromatizzato al rosmarino
prima portata:Gnocchi con Crema di Tartufo e Grattugiata di Formaggio di Fossa IL GREPPO
seconda portata:Carpaccio di Vitello su letto di Rucola con scaglie di Formaggio di Fossa IL GREPPO
per concludere: Insalata di Frutta all’ Occhio di Pernice Doc con lamelle di Formaggio di Fossa IL GREPPO
I Vini:
Vermentino Bianco di Toscana IGT (Fermentazione in bianco di uve Vermentino)
Vino Nobile di Montepulciano DOCG 2014 (Sangiovese in purezza affinato 24 mesi in botti di Rovere)
La quota di partecipazione è di € 24 per i Soci Slow Food e € 27 per i non soci e gli aspiranti tali (che però, per l’occasione porebbero tesserarsi ndr)
Si prega di dare conferma entro Giovedì 18 Aprile a Riccardo Pasquini – Segretario di Condotta – 33815350 o direttamente: Agriturismo Il Greppo – 0578 707112 o a Daniela Filippi – Fiduciaria di Condotta – 3386967812
Non tutti lo sanno, ma molti dei piatti che hanno reso celebre nel mondo la cucina francese in realtà arrivano dall’Italia. Anzi, da Firenze e dalla corte dei Medici. Insieme alle forchette, Caterina de’ Medici portò con sé a Parigi quelli che sarebbero diventati i macarons, le omelette, le crepes, la “francesina”, la soupe d’oignons e i bigné.
La condotta di Volterra ed Alta Val di Cecina, il ristorante La Carabaccia e il Comitato gemellaggi di Volterra ,invita sabato 21 aprile alle ore 20,30 a una cena che avrà come tema la Francia, per festeggiare il ventennale dell’amicizia con la città di Mende.
“Proporremo piatti che hanno fatto grande la cucina francese, ma originari dell’Italia, precisamente Firenze, portati alla corte di re Enrico II dalla moglie Caterina De’ Medici.
La cena avrà il seguente menu:
Antipasti: Sformatino alle erbette di campo con muffone e cialde di pane e Lingua di vitello in dolce e forte
Primi Carabaccia, Pezzole (crépes) con carciofi
Secondi: Papero al melograno, Francesina
Dolce: Gelato artigianale con fragole fresche
Prezzo della cena 27 per i soci Slow Food e del Comitato Gemellaggi, e 30,00 per i non soci.
Per info e prenotazioni entro venerdì 20 aprile a Daniele 347 0593240
Sabato 21 aprile alle 16:30 l’ANPI Foiano Sez. Licio Nencetti organizza la visione del documentario “Pane e Partigiani”: tratta l’importante aspetto del cibo durante la lotta di Liberazione.
Noi di Slow Food Val di Chiana realizzeremo un momento conviviale a riguardo.
Slow Food da sempre promuove la storia e la cultura alimentare: curioso sarà vedere quali importanti aspetti relativi proprio al cibo (conservazione, trasportabilità, qualità, quantità) hanno giocato un ruolo fondamentale nella Resistenza.
La Liberazione non è avvenuta solo attraverso le armi: decisiva è stata anche la battaglia combattuta per il sostentamento alimentare quotidano durante la lotta.