Slow Beans – Le Fagioliadi

Slow Beans – Le fagioliadi si sviluppa da uno specifico studio realizzato e poi pubblicato da A.R.S.I.A. – Regione Toscana, I fagioli della Lucchesia del 2008, mediante il quale sono state catalogate quasi venti varietà autoctone distribuite nelle tre zone della provincia di Lucca: la Piana, la Versilia, la Media Valle del Serchio in Garfagnana, confermando l’estrema importanza dei legumi, in particolare dei fagioli, nell’alimentazione quotidiana della popolazione locale, e non soltanto di quella contadina, durante i decenni precedenti il ‘miracolo economico’.

Grazie alle attività progettuali di Slow Food, come l’Arca del Gusto e il Progetto Presìdi, è stato possibile avviare un grande lavoro di salvaguardia e valorizzazione delle varietà autoctone, individuando un’ampia gamma di legumi da recuperare grazie ai nuovi produttori motivati che tornano a coltivare e commercializzare legumi di ogni tipo, ricostituendo un tessuto di biodiversità che andava lentamente scomparendo, fino a raggiungere un primo evidente risultato con l’istituzione, nel 2012, del nuovo Presidio Slow Food del Fagiolo rosso di Lucca.