Eventi & News

Salviamo le Apuane!

Slow Food Terre Medicee e Apuane ha aderito alla manifestazione che si terrà domenica 31 marzo a difesa della zona del Monte Procinto contro la riapertura di nuove cave in un’area parco di grande interesse naturalistico, oltre che turistico.

Di seguito il testo integrale dell’appello per la manifestazione di domenica:

“Una giornata per protestare contro il nuovo piano cave del comune di Stazzema che vorrebbe ampliare di 28 ettari l’escavazione attorno al Monte Procinto. Impediamolo!

Le Alpi Apuane restano, nella visione politica ed economica dominante, terreno di escavazione del marmo e della pietra ornamentale. E, invece, sono una delle emergenze ambientali, culturali, sociali più importanti d’Italia e d’Europa; non a caso l’Unesco lo riconosce in molti suoi progetti.

In questo momento siamo impegnati con forza in una petizione popolare per cercare di fermare la parte del Piano di Attuazione di Bacino (PABE) del Comune di Stazzema che andrebbe ad impattare seriamente il Monte Procinto, una bellezza straordinaria delle Apuane.
Assieme alle osservazioni contrarie di molte associazioni ambientaliste, la petizione online ha raggiunto in poco tempo l’adesione di oltre 9.000 persone (vedi la petizione a questo link https://goo.gl/dFPbJm ) e sta ancora crescendo.
Per rendere più incisiva la nostra azione abbiamo deciso di lanciare una manifestazione, il prossimo 31 Marzo, sotto il Monte Procinto per gridare tutto il nostro dissenso verso il PABE del Comune di Stazzema ma anche contro un sistema economico globale che deturpa le Alpi Apuane e, su scala planetaria, mette in forse la stessa sopravvivenza dell’Uomo sulla Terra.

Cercheremo di fare un grande girotondo per abbracciare il Monte Procinto, la manifestazione ha due punti di partenza per ritrovarsi tutti attorno alla montagna sul sentiero ad anello che circonda la sommità, qui sotto i due punti di ritorovo e partenza:

1 Ritrovo ore 9:30 al Palazzo Mediceo di Seravezza -qui la mappa: https://goo.gl/maps/PguvSfitgHE2 – per dirigerci, con il minor numero di macchine possibile, verso l’attacco del sentiero 5A (ex 5 bis) da cui si partirà alle ore 10:30 verso il Monte Procinto.

2 Ritrovo ore 9:30 presso il Rifugio Alto Matanna -qui la mappa: https://goo.gl/maps/sTcSQUF2wVv – scendendo il sentiero verso il Monte Procinto

Dislivello 500m circa
90′ di cammino all’andata e 65′ al ritorno
Sentiero facile ma richiede comunque l’adeguato abbigliamento e preparazione fisica, portare circa 1,5l di acqua a persona e mangiare al sacco.

Per informazioni e adesioni info@salviamoleapuane.org tel 3403678469

Adesioni (in ordine alfabetico)
3/5 trekking team
Aeliante
Amici della Montagna Camaiore
Amici della Via Francigena Pietrasanta
Amici del Padule di Fucecchio
Apuantrek
Apuano Appeso
Azimut-treks
Be Yoga Sarzana
CAI Barga
CAI Carrara
CAI Castelnuovo Garfagnana
CAI Firenze
CAI Lucca
CAI Pietrasanta
CAI Rapallo
CAI Viareggio
Comitato Difensori della Toscana
Comitato Monte Costa
Comitato per la salvaguardia della montagnola senese
Comitato per la Salvezza della Pineta di Viareggio
Earth Strike Lucca
Federtrek
FADA fisici amici delle Alpi Apuane
Fuori dalle Vie maestre
GAS Millepiedi Cerreto Guidi/Vinci
Garfagnana EPIC a.s.d
Garfagnana Guide
Grande Trekking asd
Gruppo Alpinistico Tita Piaz
Gruppo Appenninisti ghiacciatori dell’Appennino Tosco-Emiliano
Gruppo Trekking Serravalle Pistoiese
Hike,Climb&Smile
Infopoint Bagni di Lucca
Informazione Sostenibile
Il Sentiero
Italia Nostra
Italia Nostra Massa Montignoso
Italia Nostra Versilia
Legambiente
Libellula
Lo spirito della montagna
Movimento Decrescita Felice Lucca
Pro Loco Massarosa
Radio Cora
Rete dei comitati per la Difesa del Territorio
Salviamo il paesaggio
Salviamo le Alpi Apuane
Salviamo le Apuane
Sentieri Liguri Apuani
Slow Food Terre Medicee e Apuane
scuola cai Lucca
Scuola di Alpinismo Monte Forato
Uoei di Pietrasanta
Uoei Torre del Lago e Ripa
WWF”.