In occasione della manifestazione Calici di Stelle 2017 (5/6/9/10 Agosto) alla Rocca di Carmignano, prende avvio la campagna “Salviamo il fico!” nella quale verranno raccolte le firme per la salvaguardia delle piante di fico.
L’Associazione Produttori Fichi Secchi di Carmignano, a seguito della conferenza avvenuta il 30 giugno 2017 (“Organismi alieni- Il Coleottero Curculionide che attacca le piante di Fico” organizzata in collaborazione con l’Associazione Biodistretto del Montalbano), nella quale sono state rese note tutte le notizie circa l’organismo alieno che attacca le piante di fico, ha deciso di organizzare una petizione popolare per promuovere, presso i cittadini e tutti gli enti locali e nazionali, azioni di sensibilizzazione per la salvaguardia della pianta di fico e per sollecitare la ricerca di fondi che permetta di trovare delle soluzioni all’estinzione di questa importante coltura.
È dal 2015 che l’Associazione Produttori Fichi Secchi di Carmignano, ha fatto presente al servizio fitosanitario toscano, l’avvistamento di questo organismo alieno, scoperto su alcune piante di fico nella zona di Carmignano. Successivamente a questo passo, abbiamo avuto i primi contatti con il Crea di Firenze, con il quale abbiamo intrapreso un percorso verso la conoscenza di questo organismo. Apprendendo che si trattava di un Coleottero Curculionidae appartenente al genere Aclees sp., inizialmente riportato come A. Cribratus nelle prime segnalazioni di avvistamento, addirittura risalenti al 2005, nelle province di Pistoia e Lucca, e che esso purtroppo rappresentava una grave minaccia per la nostra coltura del Fico.
La specie viene riportata anche come A. sp. cf. foveatus (Benelli et al., 2014) o A. taiwanenis (Colonnelli, comm. pers., 2011), probabilmente di origine asiatica ed la sua esistenza sembrerebbe strettamente associata al genere del Ficus. Non è considerato un parassita da “quarantena” pertanto non sono in atto decreti di lotta obbligatoria.
Dal 2015 in poi, si sono registrate numerose segnalazioni di danni, talvolta anche ingenti, su tutti il territorio regionale Toscano, in particolare nelle zone di Carmignano (PO) e nella Garfagnana. In tali aree, infatti sono stati verificati, vari attacchi dell’Aclees sp. su piante giovani e in piena produzione, che hanno poi portato a diffuse morie delle piante, creando molti problemi di raccolto agli agricoltori e produttori di fichi secchi.
Infatti, il Coleottero Curculionide attacca le piante di Fico conducendole progressivamente a morte, favorendone lo stroncamento a seguito dello scavo di gallerie corticali e nei tessuti legnosi. Colpisce inizialmente il fico a livello del colletto/grosse radici, nella zona di contatto con il terreno. Nel tempo provoca un deperimento generale delle piante che rappresenta il sintomo più caratteristico dell’attacco. Tuttavia quando si vede questo sintomo la pianta è già fortemente compromessa.
L’attacco del Coleottero Curculionide alle piante di Ficus Carica L., non si è sviluppato solo nel territorio di Carmignano, che già fin dal passato era conosciuto come “Carmignan da’ fichi”, ma anche in tutta la Toscana e si è allargato anche in altre parti dell’Italia, come il Lazio, la Liguria, il Piemonte e l’Abruzzo.
L’Associazione Produttori Fichi Secchi di Carmignano, invita tutti a firmare questa petizione, è un gesto semplice ma che potrebbe essere decisivo per salvare le piante di fico.
Vorremmo coinvolgere il più ampio gruppo di persone, cittadini, agricoltori, pubbliche amministrazioni, associazioni di cittadini, associazioni di categoria, in modo da raccogliere quante più adesioni possibili, perché solo riuniti in un’unica voce, unita e compatta, potremmo richiedere alla Regione e al Ministero di accedere il prima possibile ai fondi necessari per lo studio del coleottero e la ricerca di metodi utili alla salvaguardia delle piante di fico.
Per questo vi diamo appuntamento mercoledì 9 e giovedì 10 Agosto dalle 20:00 alle 23.30 presso il nostro stand, nel quali i volontari della nostra associazione vi forniranno tutte le informazioni, e dove avrete la possibilità di unirvi a noi e aiutarci, firmando la petizione.
Per ulteriori informazioni mail: Associazione Produttori Fichi Secchi di Carmignano (Presidente Siro Petracchi cell. 335354906) info@fichisecchidicarmignano.it
Comunicato stampa a cura di Azzurra Del Lucchese
immagini da:
http://www.fichisecchidicarmignano.it/ (fichi)
http://www.floraitaliae.actaplantarum.org (insetto)