Orti in Condotta
Il manifesto sull’educazione approvato dal Congresso nazionale Slow Food di Abano Terme, nel 2010, oltre a ribadire la centralità dell’Educazione nella pratica associativa, vuole essere un riferimento per chi fa educazione nell’Associazione. Si tratta di un documento aperto e dinamico che stimola la riflessione sul significato di fare educazione.
L’Orto in Condotta educa i bambini a scoprire il piacere del cibo, il valore della biodiversità e il rispetto dell’ambiente attraverso il rapporto diretto con la terra. Il progetto nasce a scuola ma coinvolge le famiglie e tutta la comunità locale
Le scuole che partecipano al progetto Orto in Condotta sono parte di una grande rete: insieme contribuiscono ad affermare il diritto al piacere del cibo nelle scuole.
Per entrare nella rete degli Orti in Condotta, le scuole possono fare riferimento ai fiduciari diffusi sul territorio oppure alla sede nazionale di Bra. Una volta entrata in contatto con la scuola, Slow Food si occupa di illustrare compiutamente il progetto e di verificare con il referente della scuola la fattibilità dello stesso e quali sono le condizioni per la sua attivazione. È importante che la comunità dell’apprendimento individui un nonno ortolano e abbia ben chiaro che l’orto deve rispettare certe caratteristiche.
Trovi qui le schede descrittive di ogni Orto in Condotta: in questo modo le scuole di tutta Italia possono conoscersi a vicenda e scambiarsi idee, esperienze e progettualità.
—————————————————————————————————————————————————————
gli Orti della Toscana
Vai a vedere dove sono i tantissimi orti della Toscana
—————————————————————————————————————————————————————
esce quattro volte l’anno parla di tutti gli orti delle scuole d’Italia.
————————————————————————————————————————————————————-