Eventi & News

Oltreterra: Territori a confronto per generare nuove economie

Tra Emilia e Toscana nell’ambito degli stati generali delle comunità d’Appennino

Oltreterra si propone come azione locale interna all’Appennino che verrà – Stati Generali delle Comunità degli Appennini, e non si limita alla promozione di azioni economiche sostenibili e replicabili, ma vuole diventare momento di coinvolgimento di quegli Enti locali e Associazioni di Promozione locale che lavorano assieme per promuovere l’idea di “qualità totale”.

Il prossimo appuntamento è martedì 13 marzo a Sassalbo, e Domenica 19 Marzo – ore 9.00 – Seminario di Marola – Carpineti (RE)

qui il programma completo della giornata.

Alle 11.20 storytelling… l’Appennino raccontato dai protagonisti.

 

Le storie di agricoltura montana
Si comincia con l’azienda apistica Valle del Lucido di Sassalbo in Lunigiana, in mezzo a boschi di castagno e di acacie.
Si prosegue con i vignaioli dell’Azienda agricola Castel del Piano, sempre in Lunigiana e la Cooperativa dei Cavalieri della Valle di Succiso, Una cooperativa che è una comunità, voluta dagli abitanti di un piccolo paese per mantenerlo vivo.
Ci saranno poi Agata Cleri della Rete Appennino Parma EST e I Briganti di Cerreto.

Lorenzo Garigali, Marco Cavellini di  Slow Food Lunigiana racconterano il Master per il recupero delle professioni agricole tradizionali e Guido Zanoni Vice Presidente di  Slow Food Emilia Romagn, il  Progetto Su Per Terra

Concluderanno Andrea e Luca Cai Tuscany Brothers, laboratorio ambulante di trasformazione e conservazione e Luciana Serri – La banca della terra e Consigliere della Regione Emilia Romagna.

 

Storie di bosco
Leandro Bonucchi Sindaco di Montecreto e Presidente Unione del Frignano racconterà L’economia del castagno insieme ai Consorzi Forestali (Giorgio Riani Monchio delle Corti, Futuro Verde, Demetra)

 

Storie di pastorizia

Per concluder il pomeriggio, storie di pastorizia tutte al femminile con Sara Simonetti Allevatrice, e Antonella Ferrari di Slow food Parma e la Pecora Cornigliese Ombretta Cavani dell’ Azienda Agricola Cerasa  e le sue pecore di razza bianca garfagnina e Cinzia Angiolini Allevatrice delPresidio della pecora di Zeri.

 

qui un video sulle pecore cornigliesi di Sara Simonetti

qui il film Bianca e gli altri, di Roberto Giomi, sul recupero della pecora di razza bianca garfagnina.

qui il trailer del film Le donne di Zeri di Walter Bencini.
qui altre info sugli Stati Generali delle Comunità dell’Appennino

Qui il sito del progetto Oltreterra delle condotte di Forlì, Casentino, Mugello e levante fiorentino.

Qui il sito del parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano