Sabato 7 aprile riapre finalmente dopo la chiusura invernale il mercato della Terra e del Mare di Procchio, nel parco di via delle Ginestre, organizzato da Slow Food Toscana, dalla condotta Slow Food Elba e Capraia e dal Comune di Marciana. Il Mercato sarà aperto ogni sabato dalle 9.00 alle 13.00 fino alla fine di ottobre, nel mese di giugno mentre dal 1 giugno si affiancherà un’apertura anche il martedì con gli stessi orari, fino al 15 settembre. Il mercato sostiene le piccole aziende e i produttori che sono rimasti legati al mondo della produzione agricola e della pesca, con uno spazio che dà loro una occasione di vendita diretta garantendo un presidio”agricolo” dell’isola e preservando l’isola stessa dall’abbandono delle pratiche agricole e di conseguenza del suo sistema territoriale e sociale.
“C’è bisogno di volgere le spalle al mare per ricercare una nuova prospettiva. In tutte le isole l’afflusso di merci e derrate alimentari comporta non soltanto un impatto ambientale notevole ma anche una distorsione del consumo alimentare tradizionale.” si legge in un articolo di qualche tempo fa, ma quanto mai attuale, sull’importanza dell’agricoltura isolana come garanzia di sovranità alimentare degli abitanti e di qualità per i visitatori.
Ecco perchè, i mercati della Terra e del Mare nelle piccole isole, nelle Isole Slow, sono particolarmente importanti.
Sui banchi del mercato della terra e del mare di Procchio si ritroveranno i prodotti elbani, sal vino al miele, dal pane al vino, dagli ortaggi al pesce.
al Mercato trovate:
Azienda Le tortore di Giancarlo Pacini – frutta e verdura.
Azienda i 2 Poderi di Franco Provenzali – olio EVO.
Azienda Elbolea di Stefano Provenzali – prodotti di bellezza dall’olio EVO.
Macelleria Citti – carni.
Castiglione agriturismo di Giusti Maur – olio evo e miele.
Poggetto De’Falchi – laboratorio artigianale confettura e dolci.
La bottega di GE – prodotti tipici di gastronomia.
Azienda agricola La Galea – vino docg Aleatico.
Azienda Agricola Montefabrello – vino frutta e pasta.
Muti e Lupi – schiacciabriaca (dolce tipico elbano).
ENS Elba natural soap – saponi dall’olio EVO
Hines e Teo – olio evo, miele e prodotti dall’alveare.
Pesce fresco da Giorgio
La piccola agricoltura, la piccola pesca praticata sulle isole e la tutela della biodiversità in quest’isola, in un territorio che da parecchi anni ha investito le sue risorse soprattutto nel turismo.
I Mercati della Terra sono riservati solo a produttori selezionati che rispondono ai requisiti di “buono, pulito e giusto”. Al Mercato delal Terra e del Mare di Procchio sono coinvolte circa 13 aziende, tutte provenienti dall’Elba e dalle isole dell’Arcipelago toscano. Prevalgono tra i prodotti presentati l’ortofrutta fresca e il pesce, ma non mancano conserve, uova, miele, dolci, pane, olio, vino, tutti prodotti che appartengono alla cultura alimentare delle isole; è disponibile anche il Presìdio Slow Food della Palamita del Mare di Toscana.
Altre belle immagini come quelle dell’articolo e news le trovate sulla Pagina FB/ mercato della terra e del mare di Procchio
per info potete contattare la condotta dell’Isola d’Elba: Giampiero Marazzi slowfoodisoladelba@gmail.com
e il referente del Mercato, Giancarlo Pacini giancarlopacini.elba@gmail.com