Menu for Change – in Toscana
Per i due mesi della campagna Menu for Change ecco i cuochi dell’Alleanza della Toscana, le Osterie e le Condotte, alle prese con le ricette salvaclima.
Buon appetito!
Il Grillo è Buoncantore
I pici alle briciole
Inseriamo in menù i pici alle briciole dedicato alla campagna Menu for Change
Quando: Per tutto il mese di novembre e dicembre.
Il 10 dicembre, menù ad hoc per il Terra Madre Day .
Dove: Grillo è Buoncantore, Piazza XX Settembre 10, Chiusi, Siena
Prenotazioni: Prenotazione telefonica +39 0578 20112
Il cappello di paglia 
Ribollita a volontà
Che piatto immaginate più amico del clima di una bella ribollita con fagiolo rosso di Lucca (Presidio Slow Food)? Aderiamo a Menu for Change proponendo la nostra ribollita per tutto il periodo inverale. Inoltre stiamo definendo una cena a tema, senza elettricità, con la presenza dei produttori artigianali degli ingredienti che useremo.
Quando: Per tutto il mese di novembre e dicembre
Dove: Il cappello di paglia, Voc. Gnaccarino, Loc. Catigliano, 29, 52031 Anghiari AR
Prenotazione telefonica a 0575 70673 www.facebook.com/trattoriailcappellodipaglia/
Oste Dispensa
Verdure di campo
Quando: Per tutto il mese di novembre e dicembre
Dove: Oste Dispensa, Strada Provinciale della Giannella, 113, 58015 Giannella GR
Prenotazione telefonica a 0564 820085 www.ostedispensa.it/
Condotta Livorno
un pranzo per menù for change
Pranzo sostenibile della domenica!
Un menù sostenibile e vario, basato su ricette amiche del clima.
Ingredienti locali, prodotti con passione!
La zucca viene da Collinaia ed è una delle tante zucche di Fede, diventate in qualche modo purtroppo simbolo dell’alluvione.
I legumi che compongono la zuppa di Slow Beans, cucinata per l’occasione dagli amici del ristorante “I Diavoletti” sono portatori di molti significati che avremo piacere di raccontarvi; le salsicce sono prodotte da una azienda biologica che lavora veramente con amore.
Il pesce? Chissà!
Marusca dice che al mare non si comanda e quindi non possiamo prevedere prima quello che vorrà donarci.
Parleremo delle ricette che avremo il piacere di gustare e di quante altre sarebbe possibile fare anche con quelle parti di prodotto che molti chiamano “scarti”…
Insomma una Bellissima e Buonissima giornata, un momento di riflessione senza rinunciare al Piacere!
Costo: € 32,00; soci Slow Food € 28,00,
Bambini sotto i 10 anni menù speciale a € 10,00
quando: Domenica 12 Novembre ore 13,00
dove: ristorante MONTALLEGRO ORLANDI, Piazza di Montenero n. 3 Livorno
Prenotazioni: Slow Food Condotta di Livorno: slowfoodlivorno@gmail.com tel. 3289693680
Ristorante Montallegro Orlandi tel. 0586579030
Condotta Valdisieve-Valdarno Fiorentino e Colli Superiori del Valdarno
Serata Menu for Change.
Cooking Show a cura di Massimo Rossi del Ristorante Belvedere di Monte Sansavino, Cuoco dell’Alleanza Slow Food. Introduce la serata la vicepresidente di Slow Food Toscana Barbara Nappini.
Quando: 12 novembre 2017 ore 12
Dove: Mostra mercato agricola Autumnia a Figline Valdarno, Centro Storico Figline (FI) www.autumnia.it/
Condotta Scandicci
Rivisitando “Castagne, zucca gialla, vin novo”
Aderiamo alla campagna internazionale “Menu for change” con una cena a tema, rivisitando la tradizione “Castagne, zucca gialla, vin novo”. Il gruppo di giovani soci di Sesto Fiorentino (Fi), che si è assunto l’impegno di rilanciare la presenza di Slow Food in questo territorio, non poteva scegliere di meglio. Il noto e frequentatissimo locale AqAbA è stato nel passato punto di tesseramento Slow Food e, in varie occasioni, il punto di riferimento per cene a tema organizzate dai soci della piana fiorentina, garantite dalla presenza e capacità di Enrico Safina (cuoco e ristoratore nostro socio), fra i primi laureati all’Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo.
Quando: 8 novembre 2017
Dove: Ristorante AqAbA, Viale XX Settembre 221, 50019 Sesto Fiorentino (FI)
Prenotazioni: 348 2865659, €30,00 – soci Slow Food € 25,00
Condotta Lucca Compitese Orti Lucchesi
La cena delle Osterie
In occasione della presentazione in Toscana della Guida alle Osterie dìItalia 2018, la condotta organizza la “Cena delle Osterie” in collaborazione con alcune osterie lucchesi recensite nella guida: Il Mecenate, i Diavoletti, Osteria da mi pà.
Il ricavato della serata, dedotte le spese sostenute per la sua realizzazione, verrà interamente devoluto al progetto “Menu for Change”
quando: 13 novembre ore 20:00
dove: ristorante Il Mecenate, in via del Fosso, 94 Lucca,
Prenotazioni (consigliato) – 320 2307408 – slowfoodcompitese@gmail.com
Condotta Slow Food Empolese-Valdelsa
Cena Slow Food per Menu for Change
La nostra cuoca Maura propone: sformato di zucca su salsa verde di porri; insalata di finocchi e melagrana; mini vellutata di finocchi; pasta con crema di fagioli rossi della Lucchesia*, Tortino di porri e patate con cipolla di Certaldo* caramellata, Cheese Cake “non si butta via niente”
Il costo della cena è di 25 euro per i soci Slow Food e di 28 euro per i non soci.
Quando: 22 novembre 2017 ore 20.30
Dove: Circolo Arci di Petroio, Via Villa Alessandri, 3 – Vinci (FI)
Prenotazione : I posti sono limitati, è necessario prenotare entro domenica 19 novembre, al numero 335-7434754 (Enrico) e scrivendo a Fabiana Graglia f.graglia@slowfood.it