Eventi & News

L’olio Quercetano e l’Accademia dei Georgofili

slow food veresilia - olio quercetano all'accademia dei georgofiliCastagne, miele, vino, focaccia, ma soprattutto olio extravergine d’oliva Quercetano. Sono i prodotti del territorio seravezzino che martedì 21 maggio saranno in vetrina a Firenze nella prestigiosa sede dell’Accademia dei Georgofili in occasione di un incontro promosso da Anci Toscana, Accademia dei Georgofili e con il patrocinio di Unicoop Firenze e dedicato alle tipicità della Versilia nel ciclo “I territori della Toscana e i loro Prodotti”

Interverranno amministratori, esperti e numerosi produttori locali.

Della nutrita e qualificata delegazione seravezzina faranno parte in qualità di relatori Lamberto Tosi, fiduciario della Condotta Slow Food Terre Medicee e Apuane, che parlerà del presidio Slow Food Olivo Quercetano e della viticoltura in Versilia, e Walter Giannini della cooperativa La Mulattiera di Minazzana, con un intervento sull’economia della castagna. Numerosi i produttori che nell’occasione presenteranno le loro specialità: l’Associazione Olivicoltori Apuo-Versiliesi Elaia e Maria Cristina Pellizzari con l’olio extravergine Quercetano prodotto in due oliveti secolari di Pozzi; l’Azienda agricola Ferrari Francesca con un extravergine Quercetano prodotto da un oliveto secolare a Strettoia; la Cooperativa agricola forestale la Mulattiera con olio extravergine di oliva Quercetano, miele e farina di castagne; Giardini Ripadiversilia, Azienda agricola Solatio e Azienda Metati Rossi con i rispettivi vini prodotti sul Monte di Ripa e a Strettoia; la pasticceria la Parigina con la tipica focaccia di Seravezza; Matteo Domenici con il pecorino d’alpeggio prodotto a Stazzema.

A completare il quadro, altri produttori versiliesi (Salumificio Lanè, Molino Angeli, Cooperativa Millefiori) e qualificati relatori. Saluti istituzionali a cura di Massimo Vincenzini, presidente dell’Accademia dei Georgofili, Marco Remaschi, assessore regionale all’agricoltura, Vittorio Gabbanini di Anci Toscana, Marcello Pierucci, vicesindaco di Camaiore, Riccardo Tarabella, sindaco di Seravezza, e il senatore Massimo Mallegni in qualità di assessore al turismo del Comune di Pietrasanta.

 

Ufficio Stampa Comune di Seravezza | Stefano Roni | +39 335 7720573 | ufficiostampa@comune.seravezza.lucca.it