Eventi & News

Gusto Pulito 2019 – si parte!

Una bella mattinata all’Istituto Superiore Alberghiero Vasari di Figline V.no ricca di domande e confronticon gli studenti dell

Barbara Nappini (Slow Food Toscana) e Federico Maggi (CoSviG), che hanno presentato le due associazioni e le attività che da qualche anno portano avanti insieme.

Comincia così il percorso di Gusto Pulito 2019 che porterà gli studenti deli Istituti alberghieri di Montecatini e Figline Valdarno a conoscere i territori del cibo della Toscana, i cuochi della rete Slow food, i prodotti della CCER, la comunità del cibo ad energie rinnovabili.

COSVIG - Figline Vadarno

 

Già dal 2007 Slow Food e Co.Svi.G. (società consortile nata nel 1988 per iniziativa dei comuni dell’area geotermica per promuovere l’utilizzo di energia pulita) collaborano per attivare iniziative di sviluppo socio-economico sul territorio, legate alla valorizzazione di prodotti tipici e della zootecnia che, in quelle aree, vengono sostenute e incrementate tramite l’utilizzo diretto delle energie sostenibii, inizialmente il calore della terra, risorsa locale, in seguito adottando anche altri tipi di energia rinnovabile finalizzati al risparmio energetico e alla tutela ambientale.

Gusto pUlito 2019

 

Educare le giovani generazioni al cibo buono pulito e giusto è un investimento sul futuro dell’ambiente, della biodiversità, del rispetto… della gastronomia come momento creativo e conviviale e di sintesi.

Il prossimo incontro in classe con il cuoco Stefano Frassineti di “Toscani Da Sempre” tratterà proprio di questo aspetto: il cuoco, insieme ai ragazzi, elaborerà una ricetta utilizzando i prodotti della CCER che verrà poi riproposta e narrata in un prossimo evento SLow Food.
Conclude il percorso un’uscita nei luoghi della geotermia, per camminare i territori, e conoscere “sul campo” vantaggi e problemaiche dei produttori della Comunità.

Gusto pulito