Granai della memoria
Il progetto è stato istituito con lo scopo di raccogliere i saperi tradizionali legati alla produzione, alla trasformazione e ‘consumo’ del cibo, affinché tali patrimoni di conoscenza non rischino di andare perduti. Si tratta di una ricchezza sia culturale che scientifica che rischia di scomparire, soprattutto a causa della diffusa, scarsa volontà di tramandare, da generazione in generazione, le storie, le conoscenze, le ricette e i saperi di ogni territorio.
Con l’avvio del progetto Granai della Memoria, seguendo un approccio condiviso dall’intera associazione già nelle sedi congressuali di Abano Terme del 2010, inizia l’allestimento di un complesso e esteso archivio dei saperi tradizionali del nostro Paese, composto da testimonianze raccolte con le più diversificate e opportune tecniche, dai documenticartacei a quelli multimediali, affinché tali elementi possano essere adeguatamente conservati, valorizzati, studiati, non solo per la loro valenza antropologica, ma soprattutto per il loro forte impatto politico e sociale da utilizzare per affrontare le prossime imminenti grandi sfide.
Un patrimonio da rendere immediatamente disponibile per chiunque, liberamente accessibile attraverso la rete, facente riferimento ad una vasta biblioteca, materiale e virtuale, delle tradizioni e della cultura dei territori.