Eventi & News

Ecco a voi la Guida Osterie 2019!

La Condotta Slow Food Montepulciano-Chiusi ha il piacere di ospitare quest’anno la presentazione regionale della Guida Osterie d’Italia 2019 presso la sala conferenze del Chiostro di San Francesco nel centro storico di Chiusi (SI).

A introdurla e a condurre la conversazione sarà Paolo Pellegrini (giornalista del QN) insieme a Eugenio Signoroni, Curatore Nazionale Guida Osterie d’Italia, Gian Marco Mazzanti, Coordinatore Regionale Guida Osterie d’Italia, Juri Bettollini, Sindaco di Chiusi.

Dopo la presentazione il Comune di Chiusi invita i presenti ad una visita al Museo Etrusco, cui segue l’aperitivo con la Comunità per la Valorizzazione dell’Oliva Minuta di Chiusi e le birre dell‘Abbazia Tre Fontane che produce l’unica birra trappista d’Italia e infine… la cena presso la Taverna del Terziere Sant’Angelo con la partecipazione di tre cuochi “chiocciolati” della Guida Osterie d’Italia Slow Food e i vini dei Vignaioli Montepulciano #quelliveriditoscana.

La guida (che si può acquistare sul nostro shop on line e in libreria) è per l’Associazione il punto di arrivo di un lungo lavoro portato avanti da centinaia di associati in tutta Italia con scrupolo e atenzione epr selezionare locali dove si mangia bene e si sta bene. Dove la convivialità e lo scambio sono ancora elementi fondamentali della cucina. Non solo quindi i piatti da non perdere stagione dopo stagione, ma anche il luogo, l’ambiente, gli osti. Una guida fatta non di numeri ma di racconti di luoghi popolari dove le grandi materie prime del territorio sono proposte in piatti che guardano a tradizioni antiche a un prezzo accessibile a tutti. Luoghi fatti innanzitutto di persone e di storie.

Una guida, insomma, dall’identità sempre più forte dove a essere protagonisti sono le vere osterie di un tempo e moderne.

Anche quest’anno quasi duecento osterie recensite in Toscana che si conferma al primo posto insieme al Piemonte in quanto a numero di osterie con 27 chiocciole assegnate tra conferme e nuove chiocciole.

Tra queste diamo il benvenuto a:

Sbarbacipolla Biosteria Colle Val D’elsa (Si)
Locanda Buatino Lucca
Piccola Trattoria Guastini Torrita Di Siena (Si)
per la cena alla Taverna del Terziere i cuochi propongono:

Pancotto con pane di grani antichi della Val d’Orcia e Uovo Bio di Gallo nero, avvolto nella Tarese del Valdarno (Presidio Slow Food) su rapa bianca croccante, presentato dall’Osteria Il Grillo è Buoncantore;

Crespella toscana farcita con ragù di Razza Maremmana (Presidio Slow Food), gratinata al Pecorino a Latte Crudo di Maremma (Presidio Slow Food),presentata dall’Osteria Il Grillo è Buoncantore;
Capocollo di Cinta Senese con fusione di renetta e ginepro, servito con pulezze all’aglione, presentato dall’Osteria La Solita Zuppa;
Tuscan cheese-cake; con coulisse di fragole, presentato dall’Osteria La Solita Zuppa;
Esperienza a Latte a Crudo con i Formaggi del Monni, curata da Roberto Crocenzi della Taverna da Roberto in Montisi.In abbinamento verranno serviti i Vini dell’Associazione Vignaioli Montepulciano #quelliveriditoscana

Costo della cena € 40,00 / € 35,00 per Soci Slow Food (ci si può associare la sera stessa e usufruire subito dello sconto)

Ogni coppia riceverà in omaggio una copia della Guida Osterie d’Italia 2019 di Slow Food Editore.
Per informazioni e prenotazioni (entro Venerdì 8 Marzo) – Riccardo Pasquini (condotta Slow Food Montepulciano-Chiusi): Tel. 3381535018,e-mail:slowfoodmontepulcianochiusi@gmail.com – Tiziana Tacchi (Il Grillo è Buoncantore): 0578 20112