Il 22, 23 e 24 giugno, nel Chiostro degli Agostiniani, in via dei Neri a Empoli
Non è la prima volta che la letteratura incontra il buon cibo e l’alimentazione consapevole. A Empoli la Condotta Slow Food Empolese-Valdelsa è presente con tre appuntamenti buoni puliti e giusti nella programmazione del festival Viruslibro 2017.
Care, api e altri insetti sono i protagonisti.
Giovedì 22 Giugno
ORE 18.45 Spazio “BUONO, PULITO E GIUSTO” a cura della Condotta Slow Food Empolese-Valdelsa
COLEOTTERI A COLAZIONE? Rita Cervo, docente di Entomologia all’Università di Firenze (Dipartimento di Biologia), ci parla di come insetti, lepidotteri e coleotteri possano diventare importanti per la nostra alimentazione futura (e di come lo siano già per molte popolazioni del Pianeta).
Venerdì 23 Giugno
ORE 18.45 Spazio “BUONO, PULITO E GIUSTO” a cura della Condotta Slow Food Empolese-Valdelsa
CON LA LAUREA A PASCOLARE CAPRE. Fare formaggi a latte crudo nel cuore della Valdelsa: l’esperienza dell’azienda “I formaggi del dottore” raccontata da Guido Tosi.
sabato 24 Giugno
ORE 18.45 Spazio “BUONO, PULITO E GIUSTO” a cura della Condotta Slow Food Empolese-Valdelsa
LE API E IL NOSTRO FUTURO. L’apicoltore Yuri Fanciullacci ci parla delle api, del loro fondamentale ruolo nell’ecosistema e delle gravi minacce alla loro e alla nostra salute.
TUTTE LE SERE, alle ore 20 circa, PICCOLO BUFFET a cura della Condotta Slow Food Empolese-Valdelsa.
***
Gli altri appuntamenti di VIRUSLIBRO2017 (Undicesimo anno)
Il 22, 23 e 24 giugno, nel Chiostro degli Agostiniani, in via dei Neri a Empoli. Organizzazione Libreria Rinascita Empoli in collaborazione con la Condotta Slow Food Empolese-Valdelsa e con il CAM Centro Attività Musicale diEmpoli.
GIOVEDì 22 GIUGNO
ORE 20.30 RUZZALIBRI – Divertiamoci con i libri, a cura di Maria Teresa Delogu, Cecilia Maffei e Lucia Vagnoli
ORE 21.30 GLI INCONTRI DI VIRUSLIBRO: GIULIA GIANNI presenta “Stiamo tutti bene!; (La Nave di Teseo editore)
INTERVENTI MUSICALI con Elena Rocchini al violino e Fabrizio Gronchi alla fisarmonica in “TANGHISSIMO”.
Alle ore 20 circa, PICCOLO BUFFET a cura della Condotta Slow Food Empolese-Valdelsa.
VENERDI’ 23 GIUGNO
ORE 20.30 RUZZALIBRI – Divertiamoci con i libri, a cura di Maria Teresa Delogu, Cecilia Maffei e Lucia Vagnoli
ORE 21.30 GLI INCONTRI DI VIRUSLIBRO: GIAMPAOLO SIMI presenta "La ragazza sbagliata" (Sellerio editore)
INTERVENTI MUSICALI con Ilaria Posarelli al pianoforte e Omar Daini al saxofono in "PIANO&SAX".
Alle ore 20 circa, PICCOLO BUFFET a cura della Condotta Slow Food Empolese-Valdelsa.
SABATO 24 GIUGNO
ORE 20.30 RUZZALIBRI – Divertiamoci con i libri, a cura di Maria Teresa Delogu, Cecilia Maffei e Lucia Vagnoli
ORE 21.30 GLI INCONTRI DI VIRUSLIBRO: TERESA CIABATTI presenta "La più amata" (Mondadori editore)
INTERVENTI MUSICALI con il jazz di Andrea Di Donna in"PIANO SOLO".
Alle ore 20 circa, PICCOLO BUFFET a cura della Condotta Slow Food Empolese-Valdelsa.
GLI SCRITTORI DI VIRUSLIBRO 2017
GIULIA GIANNI è cresciuta a Ravenna, dove vivono ancora i suoi genitori, ma abita a Roma, dove lavora sui set di produzioni cinematografiche e televisive. “Stiamo tutti bene. Le tragicomiche avventure di una famiglia di nome e di fatto” è il suo primo libro.
GIAMPAOLO SIMI nato a Viareggio, ha pubblicato con Sellerio “Cosa resta di noi” nel 2015 e, nel 2012, il romanzo “La notte alle mie spalle” con la casa editrice E/O. In precedenza erano usciti “Il corpo dell’inglese” (2004) e” Rosa elettrica” (Einaudi, 2007). Collabora con il quotidiano Il Tirreno ,La Repubblica; e con il sito “Giudizio Universale;. E’ stato soggettista e sceneggiatore per le fiction «RIS» e «RIS Roma» e consulente tecnico del Premio Camaiore di Letteratura Gialla dal 2003 al 2013.
E’ tradotto in Francia nella prestigiosa «Sérienoire» di Gallimard e presso Sonatine, e in Germania (Bertelsmann). I suoi libri e i suoi racconti hanno vinto diversi premi, tra cui, nel 2010, a Maniago, il Premio alla carriera Lama e Trama. Con il romanzo “La notte alle mie spalle” ha vinto il Premio Pea e ottenuto la menzione speciale Premio Gelmi di Caporiacco (2013). Con “Cosa Resta di noi”ha vinto nel 2015 il “Premio Scerbanenco – La Stampa” assegnato al Noir In Festival di Courmayeur.
TERESA CIABATTI è nata a Orbetello e vive a Roma. Prima di “La più amata” ha pubblicato i romanzi “Adelmo, torna da me” (Einaudi),“I giorni felici” (Mondadori), “Il mio paradiso è deserto” (Rizzoli), “Tuttissanti”(Il Saggiatore). Suoi racconti sono apparsi in diverse antologie e su “Nuovi Argomenti”. Collabora con Il Corriere della Sera e con La Lettura. Scrive anche per il cinema.