Comunicati stampa

SlowWine 2017 a Montecatini Terme

Llogo slow food valdinievolea presentazione in anteprima nazionale di SlowWine 2017, la prestigiosa guida dei vini firmata SlowFood a Montecatini Terme nell’ambito di Food&Book 2016. L’appuntamento è per sabato 15 ottobre al teatro Verdi dalle ore 10:30 alle 13:00. Dalle 15:00 alle 19:00, la edgustazione dei vini presenti nella guida presso gli stabilimenti termali del Tettuccio.

 

 

Montecatini Terme 12 ottobre 2016

Sabato 15 ottobre Montecatini Terme da città per eccellenza delle acque diviene città delle eccellenze del vino. Proprio nella città termale sarà presentata, in anteprima nazionale, “SlowWine 2017”, la prestigiosa guida dei vini firmata Slow Food. Tutto fa ritenere che si bissi il successo di pubblico e di critica ottenuto dall’evento lo scorso anno, successo che ha portato a definire l’edizione 2015 la più bella degustazione di tutti i tempi. Sabato 15 ottobre a Montecatini ci sarà il meglio dell’Italia enologica per completezza territoriale delle denominazioni, dei grandi nomi e dei piccoli vignaioli emergenti.

La pubblicazione di Slow Food dedicata ai vini nasce infatti da 1943 cantine visitate, 24mila vini degustati da oltre 200 esperti in tutta Italia: questi, i numeri della nuova SlowWine 2017. Una guida che piace ad esperti e non perché non fa solo una selezione di etichette ma racconta le storie di chi produce vino rispettando tradizione e ambiente. Oltre 500 dei produttori in guida, provenienti da tutta Italia, saranno la mattina, dalle ore 10.30 alle ore 13.00, al Teatro Verdi per l’importante appuntamento che li vede protagonisti.

E nel pomeriggio, gli stessi si sposteranno al Tettuccio per far assaggiare i prodotti delle loro aziende. L’evento rientra in “Food&Book, il Festival del libro e della cultura gastronomica” organizzato dall’ Associazione “Leggere tutti” in collaborazione con il Comune di Montecatini Terme che avrà luogo dal 14 al 16 ottobre con un programma di ospiti, incontri, cene con gli autori e tanti altri eventi davvero di tutto rispetto. Per partecipare alla degustazione è necessario acquistare on line sul sito di Slow Food il pacchetto dal costo di 39 € (29 € per i soci Slow Food), che comprende una copia di Slow Wine 2017, una copia di Oh com’è bella l’uva fogarina, il numero di settembre di Slow – la rivista di Slow Food e in omaggio (per una persona) l’accesso alle zone in cui si terrà la degustazione o, per chi dovesse decidere all’ultimo momento, presentarsi direttamente presso la biglietteria all’ingresso delle Terme del Tettuccio.

Ufficio Stampa Condotta Slow food Valdinievole