Il 2016 è anno di Terra Madre e Salone del Gusto. Nel prossimo settembre saremo di nuovo tutti coinvolti nel grande appuntamento internazionale di Torino che mette al centro il cibo e soprattutto chi lo produce per cinque giorni di festa, di convivialità, di approfondimento. È il 30° compleanno della nostra associazione e da 20 anni si tiene il Salone del Gusto.
Avremo importanti novità.
La prima è che usciamo dalla storica sede del Lingotto e ci mescoliamo alla gente nella città, nelle piazze, nei luoghi della cultura e della vita cittadina: il periodo sarà anticipato, le modalità di partecipazione cambieranno [qui la notizia].
C’è una grande attesa e i riscontri fanno pensare a un avvenimento più che mai incisivo e denso di significato, con i temi della produzione del cibo in grande evidenza e un’idea di gastronomia che dialoga con ambiente, economia, cultura, politica, società.
Per la rete della nostra associazione, che comprende le Comunità del Cibo dei nostri territori, i produttori che collaborano con Slow Food, gli artigiani del cibo che da sempre ci accompagnano, le istituzioni con cui collaboriamo, è decisivo cominciare a conoscere questo evento, capire quali sono le possibilità che esso apre, sapere quali sono le possibilità di partecipazione.
Slow Food Italia e Slow Food Toscana, con il Patrocinio della Regione Toscana, lanciano ufficialmente Terra Madre e Salone del Gusto 2016, il 27 gennaio 2016 a Firenze, presso la Presidenza della Regione Toscana in Piazza del Duomo, 10 – Sala Pegaso, alle 16:30; i lavori saranno aperti dall’Assessore Regionale all’Agricoltura Marco Remaschi, verranno illustrate tutte le novità dell’evento.
Sono stati contattati tutti i produttori, le comunità del cibo, le imprese, le istituzioni dei territori toscani, invitandoli a questo importante incontro, insieme ai nostri soci attivi nelle 34 condotte toscane.
Aspettiamo un pubblico numeroso e curioso.