Anche quest’anno Slow Food Toscana e CoSviG (Consorzio per lo Sviluppo delle aree Geotermiche) organizzano un evento di formazione nelle aree della geotermia.
Il 16 novembre un programma è ricco e interessante, per approfondire meglio un’esperienza di utilizzo di risorse locali e della geotermia.
Trattandosi di una formazione “itinerante”, è previsto che i partecipanti raggiungano i luoghi con mezzi propri.
Questo è il programma della giornata:
- ore 10:10 visita alle serre alimentate da energia geotermica della cooperativa sociale Parvus Flos Podere san Marco, Radicondoli – Siena (coordinate GPS lat. 43.182969° long. 11.031420° o mappa qui ) con Enea Cosentino
- ore 12:10 Sosta presso Osteria La Ciottolona di Boccheggiano (GR) per uno spuntino con i prodotti della Comunità del Cibo a Energie Rinnovabilidove incontreremo anche alcuni dei produttori
- ore 15:00 – visita al Museo MUBIA (Monterotondo Marittimo GR) il museo didattico della geodivesità.
- ore 17,00 saluti e partenza per il ritorno.
In un momento in cui le questioni della produzione energetica ed alimentare legate ai cambiamenti climatici sono al centro dell’attenzione, è un’occasione importante per conoscere da vicino l’esperienza della Comunità del Cibo a Energie Rinnovabil, che da anni produce con successo, utilizzando energia prodotta localmente e rinnovabile in territori dove solitamente non si “capita per caso”.