Bou Gafer
Il Progetto Bou Gafer è stato promosso da un gruppo di giovani soci della Condotta Slow Food Valdarno, per supportare la nascita e lo sviluppo della Comunità del Cibo del Cumino di Alnif, un piccolo villaggio del Marocco, animato da una comunità indipendente e fiera del proprio lavoro, per poterle riconoscerle entro un ambito internazionale, un’identità ed un ruolo di maggior rilievo.
Nel corso degli anni il progetto ha consentito di creare una cooperativa di produttori dell’oasi di Alnif, coinvolgendo nuovi produttori e anche alcuni Cuochi marocchini già aderenti alla Rete di Terra Madre, per istituire rapporti equi e duraturi e quindi permettere agli agricoltori dell’oasi di acquisire la minima tecnologia necessaria per affrontare una nuova prospettiva di produzione e di vendita.
Durante le ultime edizioni del Salone del Gusto e Terra Madre 2010, i delegati del progetto hanno presentato il Cumino di Alnif assunto finalmente tra i nuovi Presidi Slow Food, proposto della sua particolare confezione che permette di commerciare agevolmente e correttamente il prodotto e di renderlo riconoscibile nel mondo.
Durante le fasi attuative del progetto sono stati effettuati diversi viaggi sia per esigenze di studio preliminare, che per approfondire le problematiche reali locali, ma soprattutto per mettere in contatto ‘fisico’ le due Comunità locali protagoniste: quella ‘toscana’ e quella ‘berbera’ di Alnif. Nel mese dimarzo 2010, una contenuta delegazione delle Condotte Slow Food del Valdarno e di Siena, ha effettuato un breve viaggio sulle tracce del Progetto, giunto nelle sue fasi più determinanti.
visualizza la mappa del viaggio verso Alnif
scarica la scheda del viaggio verso Alnif
visualizza la foto-galleria del viaggio verso Alnif