appuntamenti slow – novembre 2019

 

slow food siene abiodistrettodal 31 ottobre al 3 novembre –  FESTIVAL DELLA TERRA

con la condotta di Siena

 

 

 

 

 

 

 

 

 

festa saggia calendario 20191 / 2 novembre – FESTA DI CASTAGNATURA

con la condotta di Arezzo e l’associazione la Brigata di Raggiolo

www.Raggiolo.it

è una festa saggia!

 

 

 

 

 

 

 

2 novembre – FESTA DEL VINNOVO

con la condotta di Scandicci

Fattoria San Michele a Torri – Via San Michele 36 – Scandicci

Dopo averne assaporato gli ottimi prodotti durante la cena dello scorso settembre al ristorante della Fattoria, all’Arco di San Pierino a Firenze, andiamo ad assaggiare il vino nuovo, nel consueto appuntamento organizzato nell’ambito di Itinera.

Per prenotazioni e informazioni:
convivium@slowscan.it / 3487745775 (Giovanna) / 3496355031 (Patrizia)

 

Giovedì 7 novembre – LA CUCINA D’INVERNO

con la condotta di Firenze

ore 20:30 –  Eataly Firenze

cena con lo chef Stefano Frassinetti dell’osteria “Toscani da sempre”

venerdì 8 sabao 9 domenica 10 novembre – WEEK END ALL’OLIO D’OLIVA
con la condotta Valdisieve e Valdarno fiorentino
Casa Cares – Un fine settimana ricco di divertenti attività in famiglia in una villa del 1500 (Villa I Graffi) immersa tra gli ulivi di Reggello (FI), dove viene prodotto l’olio Gioele, presidio Slow Food.

Due giorni di attività insieme grandi e piccini per tuffarsi nell’esperienza della coltivazione e della raccolta delle olive.

sabato 9 novembre la condotta sarà presente con le seguenti attività:

la mattina raccolta delle olive nel campo con Giordano e gli ospiti
dopo pranzo visita al frantoi
14:30 Gli oli sono tutti uguali: in che senso?  laboratorio ludico/creativo nel quale i bambini saranno guidati alla scoperta dell’olio mettendo in campo i sensi:la vista, poi l’olfatto, il tatto e infine il gusto
a seguire un assaggio guidato olio con Sonia Donati, coordinatrice Regionale Guida Extravergini Slow Food e assaggiatrice d’olio.
merenda con il “pan con l’olio” naturalmente …

info e prenotazioni per le attività di sabato 9 novembre: Giuseppina 333 4685510 – slowfood.valdisievevaldarnofi@gmail.com

 

festa saggia calendario 2019sabato 9 e domenica 10 novembre – FESTA DELLA CASTAGNA

Cetica san Nicolò (Arezzo)

con la condotta slow food di Arezzo e Valtiberina e la proloco di cetica

www.cetica.it

è una festa saggia!

 

 

 

 

 

 

 

Domenica 10 novembre- CENA PALESTINESE

ore 12.00 – Circolo ARCI di Colonnata Piazza Mario Rapisardi 6 – Sesto Fiorentino

Nell’ambito del progetto Amici nel mondo della Condotta, proponiamo un pranzo alla scoperta della cucina palestinese: antica, geniale e a noi vicina, soprattutto nel nostro Meridione. Olio, erbe, ortaggi di ogni sorta, pollo e agnello, grano diversamente lavorato e, più recentemente, riso. Una terra difficile, segnata da siccità, deforestazione, agricoltura e allevamento di sussistenza per secoli, ma grande sapienza nel coltivare quello che si può e cucinarlo con semplicità e freschezza, creando piatti straordinari. Mai come nel caso dei Palestinesi si può parlare del diritto al cibo e alla terra che lo produce, come parte decisiva della lotta per il diritto alla libertà, alla dignità, alla memoria, al sapere che questo popolo senza pace persegue da più di settanta anni. Slow Food sostiene i produttori Palestinesi e lavora per il Presidio dell’Olio della Cisgiordania.

In cucina Silvia Chiarantini, autrice del documentario Pop Palestine, e Sawsan Mohsen.

Il pranzo sarà preceduto dalla proiezione del video “Pop Palestine”.
Nel pomeriggio, su prenotazione, Laboratorio di cucina del Medioriente.

Prezzo: €22,00 (bambini 3-10 anni: €10,00 / fino a 3 anni: gratis)

info e prenotazionI obbligatorie e antispreco: convivium@slowscan.it / 3487745775 (Giovanna) / 3496355031 (Patrizia)

 

Lunedì 11 novembre – FESTA DEGLI ORTI

con a condotta di Firenze –

scuola Damiano Chiesa, Cascine del riccio

 

giovedì 14 novembre – PRESENTAZIONE REGIONALE GUIDA OSTERIE 2020

con Slow Food Toscana e Slow Food Pisa e Monte Pisano

Ore 18:00 teatro sant’Andrea Pisa
Marco Bolasco – curatore nazionale guida Slow Food Osterie d’Italia
Gian Marco Mazzanti – coordinatore regionale Guida Slow Food Osterie d’Italia
Silvia Rolandi – Slow Food Toscana
Paolo Pesciatini – Assessore Comune di Pisa
Cinzia Trassinelli (La Gallina nera), Franco Sagliocco (Osteria dei cavalieri); Giuseppe Crapa (Re di
Puglia).
Modera: Fausto Borella (critico enogastronomico, sommelier, presidente dell’accademia Maestro d’Olio

ore 20:00 ristoro Re di Puglia,
via Aurelia sud, 7 loc. Coltano – Pisa
cena a cura dei cuochi delle osterie di Pisa

 

Menù
Antipasto (La gallina nera)
Panzanella invernale, con cecio pisano, zucca e cipolla indolcita
Primo (Osteria dei cavalieri)
Tagliatelle fresche all’uovo sui pioppini
Secondo (Re di Puglia)
Coniglio “a modo mio” (disossato, impanato, cotto alla brace)
Bollito di vitella con le sue salse
Dolce (Re di Puglia)
Crostate

€ 35,00 con guida in omaggio
per info e prenotazioni: 339 768 7701

 

 

 

giovedì 14 novembre – I FUNGHI A PISTOIA

con la condotta di Pistoia

ore 20:00 presso il Funaro Via del Funaro 16/18 – Pistoia – E’ tempo di funghi! E se siete degli appassionati di questo prodotto dei nostri boschi e dei nostri prati allora non potete mancare. Un esperto A.M.I.P ci parlerà di #funghi e a seguire verrà servito un menu pensato per l’occasione.

antipasto: focaccia e cecina
Rosè di Toscana IGT Caprone 2018 ( Sangiovese 100% )
Fattoria Betti – Quarrata
prmo piatto: taglitelle in binco con funghi
Rosè Toscana IGT Caprone 2018 ( Sangiovese 100% )
Fattoria Betti – Quarrata
secondo piatto: tacchino ripieno di castagne e funghi
contorni cannellini bianchi e patate arrosto
Rosso di Toscana IGT Prunideo 2017 (Sangiovese 90% Cabernet 10%)
Fattoria Betti – Quarrata
dessert: torta di mele con gocce di cioccolato e farina di castagne

€ 30,00 – € 27,00 soci slow food, amip, funaro

info e prenotazioni: Mauro 347-7038687 – maurog4@icloud.com info: T/F +39 0573 977225 – T +39 0573 976853 – info@ilfunaro.org

15 novembre – CENA

con la condotta valdichiana

 

sabato 16 novembre – EDUCATIONAL COSVIG

con Slow Food Toscana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

16 novembre –

l ristorante La Carabaccia insieme alla condotta Slow Food di Volterra, organizza per sabato 16 Novembre alle 20.30 un evento da non perdere.

Sarà una cena presso il ristorante La Carabaccia dove degusteremo i meravigliosi prodotti autunnali del nostro territorio.

La cena, che sarà occasione per ritrovarci e programmare le prossime attività, avrà il seguente menù:

Antipasti

Fegatelli, Mallegato fritto,

Soprassata in insalata con cipolla sagonese,

Lingua in salsa verde, Giardiniera, Involtini di maiale

Primo piatto

Tagliatelle al rosmarino con Finferli, Trombette di morto e salsiccia

Secondo piatto

Cinghiale in salmi

Fagioli al fiasco

Dolce

Castagnaccio e Vin Santo

Prezzo della cena 28,00 per i soci, e 30,00 per i non soci.

Prenotazioni entro venerdì 15 novembre

Daniele 331 3750806

 

16 novmebre

con la condotta Empoli

 

https://5782.squalomail.net/images/20191116%20-%20VALDICHIANA%20MASSIMO%20ROSSI%20.pdf

sabato, 16 novembre, porterà soci Slow Food e no in VALDICHIANA, a Monte San Savino per una GIORNATA SLOW dedicata alla conoscenza dei prodotti tipici di quel territorio, delle vigne e del vino. I partecipanti avranno la fortuna di avere una guida di eccezione: MASSIMO ROSSI, uno dei più qualificati enogastronomi delle terre di Valdichiana.

Sabato 16 e domenica 17 novembre – PEPE’ DA CAMEROTA A VILLA A SESTA

con la condotta di Siena

sabato ore 20:00
domenica ore 12:30

Due giorni con Pepe’ e il suo pescato sostenibile del Cilento, una persona che nel ristorante all’interno del suo villaggio a Marina di Camerota (http://www.villaggiodapepe.net), da piu’ di trent’anni propone il vero gusto del pescato del Cilento, fresco, sostenibile e a chilometro meno che zero.
Pepe’ in trasferta al Circolo di Villa a Sesta ci fara’ assaggiare pesce appena pescato, creando un menu’ definito secondo quello che il mare avra’ dato nei giorni precedenti. Per questa ragione non e’ possibile definire le portate in dettaglio, che saranno comunque ricche e invitanti, come da tradizione di Pepe’
Antipasti misti di mare e Antipasto a sorpresa
primo piatto di pesce
Grigliata mista o frittura a seconda del pescato
Dolce, limoncello casalingo e caffe’

Il menu’ sara’ accompagnato da vino Fiano di Avellino
Il costo della serata, da pagare direttamente al ristoratore, e’ di 50 euro tutto compreso.
Posti limitati sia il sabato sia la domenica

Per prenotazioni inviare mail a fiduciario@slowfoodsiena.it oppure telefonare o mandare whatsapp al 347 2515 832

 

Giovedì 21 novembre – CENA PER I 30 ANNI DI GUIDA OSTERIE D’ITALIA

con la condotta di Firenze

ore 20:15 Pensione Bencista’,  Fiesole –  3 chef delle osterie fiorentine Cinto Cucina in Torre, Mangiando Mangiando e Osteria dell’Enoteca per una cena a sei mani

 

slow food empoli - olea project giovedì 21 / domenica 24 novembre – OLEA PROJECT

montespertoli – Piazza Machiavelli. Nasce OLEA Project con il primo forum sull’olio extravergine di oliva di Montespertoli! L’iniziativa nasce da un’idea del Comune di Montespertoli con la Pro Loco Montespertoli e Slow Food Empoli

Tante le aziende agricole e dei ristoranti del territorio e tante le iniziative a cura dell’associazione Faremo Foresta e del Comitato Festa degli Alberi, del Circolo Fotografico Fermoimmagine Montespertoli, del Comitato Genitori Scuole Montespertoli, del Comitato di Solidarietà per il popolo Saharawi e dello SPI.

info:

 

 

Lunedì 25 novembre – ESPRESSIONE NOBILE

con la condotta di Firenze e i Vignaioli di Montepulciano (#quelliveriditoscana)

ore 20:30 – Trattoria Da Burde, Firenze

 

Martedì 26: GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’OLIVO

con la condotta Firenze

Firenze, Palazzo del Consiglio Regionale. L’olivo, simbolo di pace, saggezza e armonia, contribuisce allo sviluppo economico e sociale sostenibile dei popoli. La celebrazione della Giornata internazionale dell’olivo contribuirà alla promozione di valori universal

 

con la condotta Terre Medicee Apuane

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Venerdì 29 novembre – 100CENE CON SLOW WINE

con la condotta di Scandicci

ore 20.30 – Abbazia dei SS. Salvatore e Lorenzo a Settimo – Via S. Lorenzo a Settimo 15 – Badia a Settimo (Scandicci)

Come ogni anno, festeggiamo l’uscita della nuova guida Slow Wine con una cena in collaborazione con Fisar Delegazione Firenze. Sempre pronti all’appuntamento di novembre, Paolo Leonelli e Leonardo Fallani ci propongono un’interessante lista di portate in linea con la campagna Menu for Change, in abbinamento con una ricca scelta di vini selezionati dalla nuova guida. Seguirà il gioco a quiz sul mondo del vino che permetterà ai più preparati di vincerne una copia.

Antipasto: Zuppetta di Pesce con Fregola
Primo: Farinata con Cavolo Nero “a modo nostro”
Secondo: Millefoglie Caseus
Dessert: Crostatina autunnale

Prezzo soci Slow Food e Fisar: €35,00 (non soci: €40,00)

info e Prenotazione antispreco obbligatoria: convivium@slowscan.it / 3487745775 (Giovanna) / 3496355031 (Patrizia)