Toscana Slow: prossimi appuntamenti
7 febbraio – RICETTARIO PELLEGRINO
Con la condotta Slow Food Empoli
ore 18:00 – Libreria Rinascia, via Ridolfi, 53 Empoli
con la condotta Slow food Terre Medicee Apuane
8 febbraio – ANTICA DOLCE FORNERIA
con la condotta Slow Food Firenze
8 febbraio – LABORATORIO BLS – D
con la comunità Slow Food Guidanese
Lunedì 10 e 17 febbraio – PERCORSI DEL GUSTO
con la condotta di Firenze
– analisi sensoriale di vino, olio e grappa con Sonia Donati
con la condotta di Pistoia
presso il Funaro Via del Funaro 16/18 – Pistoia – Pane e olio sono due prodotti che insieme, rappresentano da sempre un binomio vincente della tradizione italiana, due ingredienti semplici ma di carattere e durante l’incontro si andrà alla scoperta di alcuni oli del territorio segnalati dalla Guida Extravergini Slow Food. Verrano accompagnati da pani di diverso tipo forniti dal Forno Fratelli Lunardi di Quarrata e dai forni Fogacci e Guasti di Prato. I pani pratesi saranno realizzati con le farine della Azienda Agricola Colzi. Terranno l’incontro Daniela Vannelli, Bonaldo Agresti e Mauro Guastapaglia.
€ 5 soci Slow Food/ tesserati Funaro
€ 7 aspiranti soci
info e prenotazioni: Mauro 347-7038687 – maurog4@icloud.com info: T/F +39 0573 977225 – T +39 0573 976853 – info@ilfunaro.org
21 febbraio – CENA AL TIRABUSCIO’
con la condotta Slow Food Valdichiana
info e prenotazioni
Domenica 23 Febbraio- LA TRADIZIONE ROMANA ALLE PORTE DI SIENA
Con la condotta Slow Food Siena
ore 12,30 Alla Miniera, in via di Pian del Lago 9 – Un pranzo per assaporare la vera cucina della Capitale presentata da un gruppo di appassionati cultori di sapori antichi. Antonio, Tiziana Roberta e Manuel da meno di due anni propongono alla Miniera la loro cucina basata su tradizione e ingredienti di qualita’ del territorio Toscano e di quello Laziale. Il pranzo che ci prepareranno affonda le sue radici nella cucina Romano-Giudia, ricca di sapori antichi e intensi.
Menu’
Antipasti: Filetto di baccalà, Carciofo alla Romana oppure alla Giudia
Primo: Mezze maniche con sugo di coda
Secondi: Coda alla vaccinara, Trippa alla Romana e cicoria ripassata
Dolci: Crostata con ricotta e amarene e Ciambelline al vino
Vino DOC Roma Classico Casata Mergè
Caffè e Ammazzacaffè
Soci Slow Food Siena € 33,00
Per info e prenotazioni: Cell. 347 2515 832 (anche per Whatsapp) fiduciario@slowfoodsiena.it
con la condotta Slow Food Empoli e Comune di Montespertoli
La Condotta Slow Food Empolese Valdelsa crede che sia necessario e possibile rilanciare la produzione e la qualità dell’Olio Extravergine di Oliva ( EVO), un’eccellenza del nostro territorio che non trova il giusto riconoscimento dei consumatori nonostante il grande impegno dei produttori e degli hobbisti che continuano a tutelare del nostro territorio.
Il progetto riguarda principalmente la nascita di una sede che sia “Scuola” di formazione per la produzione dell’olio di qualità e sede di confronto tra tutti gli addetti al settore.
23 febbraio – VISITE IN AZIENDA. LA CESARINA
Con la condotta Slow Food Costa degli Etruschi
Sabato 29 febbraio: PASSEGGIATA NELL’OLTRARNO FIORENTINO
con la condotta di Firenze
passeggiata con visita alla Torre di San Niccolò’ e alle Rampe del Poggi con gustose soste gastronomiche
marzo – data da definire – IL PRANZO DELLA DOMENICA
A seguire pranzo con tortellini e lesso preparato dal comitato di condotta e soci volenterosi.
Programma in via di definizioneInfo e prenotazioni: Cell. 347 2515 832 (anche per Whatsapp) – fiduciario@slowfoodsiena.it
mercoledì 11 marzo – CIOCCOLATO CIBO DEGLI DEI
con la condotta di Pistoia
presso il Funaro Via del Funaro 16/18 – Pistoia – laboratorio del gusto sul cioccolato.
info e prenotazioni: Mauro 347-7038687 – maurog4@icloud.com info: T/F +39 0573 977225 – T +39 0573 976853 – info@ilfunaro.org
Mercoledì 18 marzo – LABORATORIO SUL GELATO
con la condotta di Firenze
Gelateria Perché No, Firenze
con la condotta Slow Food Empoli e Comune di Montespertoli
La Condotta Slow Food Empolese Valdelsa crede che sia necessario e possibile rilanciare la produzione e la qualità dell’Olio Extravergine di Oliva ( EVO), un’eccellenza del nostro territorio che non trova il giusto riconoscimento dei consumatori nonostante il grande impegno dei produttori e degli hobbisti che continuano a tutelare del nostro territorio.
Il progetto riguarda principalmente la nascita di una sede che sia “Scuola” di formazione per la produzione dell’olio di qualità e sede di confronto tra tutti gli addetti al settore.
con la condotta Slow Food Empoli e Comune di Montespertoli
La Condotta Slow Food Empolese Valdelsa crede che sia necessario e possibile rilanciare la produzione e la qualità dell’Olio Extravergine di Oliva ( EVO), un’eccellenza del nostro territorio che non trova il giusto riconoscimento dei consumatori nonostante il grande impegno dei produttori e degli hobbisti che continuano a tutelare del nostro territorio.
Il progetto riguarda principalmente la nascita di una sede che sia “Scuola” di formazione per la produzione dell’olio di qualità e sede di confronto tra tutti gli addetti al settore.
16 aprile – MASTER OF FOOD ERBE AROMATICHE SPEZIE
con la condotta di Pistoia
presso il Funaro Via del Funaro 16/18 – Pistoia -Saperne di più con Stefano Capecchi
info e prenotazioni: Mauro 347-7038687 – maurog4@icloud.com info: T/F +39 0573 977225 – T +39 0573 976853 – info@ilfunaro.org
18 aprile: SLOW FOOD DAY
Sabato 9 e domenica 10 Maggio: CAMPIONATO DEL GUSTO
con la condotta di Firenze
Sala del Basolato, Fiesole – concorso di cultura gastronomica a squadre.
16 maggio – I FORMAGGI PRIMAVERILI
con la condotta di Pistoia
presso il Funaro Via del Funaro 16/18 – Pistoia – degustazione di formaggi in collaborazione con il caseificio e agriturismo “La dispensa” di Lamporecchio.
info e prenotazioni: Mauro 347-7038687 – maurog4@icloud.com info: T/F +39 0573 977225 – T +39 0573 976853 – info@ilfunaro.org