Toscana Slow marzo

Slow Food Siean - montasiovenerdì 1 marzo – MONTASIO

con la condotta Siena

Degustazione guidata del Montasio fresco e del Montasio mezzano, accompagnati da vino bianco del Collio

Degustazione guidata del Montasio stravecchio (3 anni) accompagnato da vino rosso

La degustazione, grazie alla disponibilità del Consorzio per la tutela del formaggio Montasio e del Consorzio agrario è completamente gratuita.

La prenotazione è gradita in modo da poter organizzare nel migliore dei modi la serata

info e prenotazioni – Giuseppe Pollio 347 2515832 – gpollio62@gmail.com – Duccio Lazzeretti info@slowfoodsiena.it

 

slow food lunigiana - tour day - turdeisabato 2 / domenica 3 marzo TOUR DAY TURDEI

con a condotta Lunigiana Apuania

Torna il Food Tour più pazzo e divertente d’Italia!
in Piazza della Repubblica a Pontremoli, con o senza costume, non importa! L’unica caratteristica richiesta è la curiosità.
Grandi novità, tanta allegria e spettacoli goliardici animeranno la golosa due giorni alla quale non si può proprio mancare.

Tutte le informazioni, il regolamento e le risposte che cercate su www.tourday.it.

 

 

 

 

 

domenica 3 marzo – FESTA DELL’OLIO

 

 

 

 

 

 

Slow food Pistoia - scelgo sanogiovedì 7 marzo – SCELGO SANO

con la condotta di Pistoia

riservato per i soci Slow Food, Funaro e accompagnatori

ore 19:15 – libreria il Funaro – presentazione del progetto
ore 20:00 – apericena con i produttori dei presidi Slow Food

La Condotta Slow Food di Pistoia, in collaborazione con Confartigianato Imprese Pistoia e con il cofinanziamento della Camera di Commercio di Pistoia, sta portando avanti da settembre u.s. un giovane ma ambizioso progetto denominato “SCELGO SANO” con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica a favore di “scelte sane”, non solo in ambito alimentare, ma nel significato più ampio della sua espressione e quindi atteggiamenti quotidiani nel pieno rispetto degli altri e dell’ambiente che ci circonda.

In esclusiva per i Soci Slow Food e Soci Il Funaro un momento per riflettere insieme sul tema “scegliere sano” in una una serata conviviale che inizierà con la presentazione del progetto e si concluderà con un gustoso apericena.

Il costo dell’apericena è di € 13,00

info e prenotazioni (obbligatorio per l’apericena): Mauro 347 7038687 – maurog4@icloud.com

 

Slow Food scandicci - serata quinto quartoGiovedì 7 marzo – GIUSEPPE DEL QUINTO QUARTO

con la condotta Scandicci

ore 20:30  Osteria QuintoQuarto Via di Calenzano 56 – Sesto Fiorentino

Tra i molti consigli che Slow Food dà nell’ambito della campagna Slow Meat, c’è anche l’invito a valorizzare i tagli di carne alternativi e meno noti. Imparare a valorizzare tutto l’animale, dalla “testa alla coda”, ci può aiutare ad abbattere gli sprechi, a riscoprire interessanti ricette locali, a valorizzare pienamente il lavoro degli allevatori e dei macellai.

Con il nostro socio Marco Rossi, chef e titolare dell’Osteria QuintoQuarto di Sesto Fiorentino, andremo alla scoperta della vecchia tradizione dei “tagli poveri”, non solo cucinati nella loro originaria ricetta, ma anche rivisitati in chiave moderna.

Prezzo soci Slow Food: €30,00 Prezzo non soci: €35,00 (*) Sarà possibile associarsi a Slow Food durante la serata.

info e prenotazioni obbligatorie  3487745775 (Giovanna) / 3496355031 (Patrizia) – convivium@slowscan.it

 

Slow food Siena - trombicche10 marzo – DA TROMBICCHE

con al condotta di Siena

ore 13:00 andremo a conoscere l’Osteria da Trombicche, un locale apprezzatissimo che ha saputo rinnovarsi mantenendosi nel solco della tradizione

L’Osteria Da Trombicche è un luogo che merita di essere scoperto. È una casa che ti accoglie a qualsiasi ora del giorno. Che tu sia stanco, infreddolito, affamato, desideroso di due chiacchiere e di una pacca sulle spalle, le sue porte sono sempre aperte
Un occasione unica di visitare Trombicche che da più di trent’anni non è una semplice osteria, ma è un cuore pulsante di vita, di tradizione e di passione

Il costo del pranzo è €30,00
info e prenotazioni Giuseppe Pollio 347 2515832 – gpollio62@gmail.com – Duccio Lazzeretti info@slowfoodsiena.it

 

LUNEDì 11 marzo – PRESENTAZIONE GUIDA OSTERIE

con la Condotta Slow Food Montepulciano-Chiusi

ore 18:00 – sala conferenze del Chiostro di San Francesco nel centro storico di Chiusi (SI).

A introdurla e a condurre la conversazione sarà Paolo Pellegrini (giornalista del QN) insieme a Eugenio Signoroni, Curatore Nazionale Guida Osterie d’Italia, Gian Marco Mazzanti, Coordinatore Regionale Guida Osterie d’Italia, Juri Bettollini, Sindaco di Chiusi.

a seguire la cena presso la Taverna del Terziere Sant’Angelo con la partecipazione di tre cuochi “chiocciolati” della Guida Osterie d’Italia Slow Food e i vini dei Vignaioli Montepulciano #quelliveriditoscana.

Costo della cena € 40,00 / € 35,00 per Soci Slow Food (ci si può associare la sera stessa e usufruire subito dello sconto)

Ogni coppia riceverà in omaggio una copia della Guida Osterie d’Italia 2019 di Slow Food Editore.
info e prenotazioni entro Venerdì 8 Marzo – Riccardo Pasquini Tel. 3381535018 – slowfoodmontepulcianochiusi@gmail.com

 

slow food valtiberina - birra e presidimartedì 12 marzo – bIRRA E PRESIDI

SlowFood Valtiberina e il nostro Birraio Luca Tassinati presentano 3 eccellenti abbinamenti cibo/birra:

Gran degustazioni di prosciutti: Altotevere, Casentino (🐌 presidio Slow Food), Carpegna, accompagnati da ciaccia fritta con birra Joy (Blanche)

Mezze maniche con ceci e ricotta salata della Valnerina (🐌 presidio Slow Food)
con birra A-T Doppel (Heller-Doppelbock)

Tozzetti all’anice verde di Castignano (🐌 presidio Slow Food) con Vin santo cantine Pucciarella

€ 25 per soci Slow Food / € 30 non soci Slow Food (sarà possibile associarsi durante la serata)

info e prenotazioni entro il giorno prima 11/3 – Birrificio Altotevere 366 442 8880 – David Creofini  329 434 5938

mercoledì 13 marzo – CENA SLOW FOOD CON DEGUSTAZIONE GUIDATA DI OLI EXTRAVERGINE DI OLIVA

ore 20:00 – Circolo Arci di PetroioVia Villa Alessandri, 3 – Vinci (FI)

Conoscere e degustare l’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA. Degustazione di alcune tipologie di OLIO E.V.O. guidata da Benedetto Squicciarini, con introduzione al mondo dell’olivicoltura e della produzione olearia.

Ore 20.00 – Degustazione guidata di:
• Olio Extra Vergine Italiano in vendita nei supermercati
• Olio Extra Vergine Toscano in vendita nei supermercati
• Olio Extra Vergine Toscano Presidio Slow Food
• Olio Extra Vergine Toscano prodotto da Coltivatore Diretto
Ore 21.00 – Cena Slow Food:
• Zuppa lombarda
• Macco di fave e cicoria
• Bocconcini di baccalà con i ceci
• Dolce all’olio evo
Vini in abbinamento.
Il costo della cena è di € 25 euro per i soci Slow Food e di € 28 euro per i non soci.

info e  prenotazioni  entro sabato 9 marzo 335-7434754 (Enrico) e 366-4438914 (Benedetto).

15 marzo – STRIKE 4 FUTURE

ore 9:00 piazza santa Croce (Firenze) e altre città toscane.

con Slow Food Toscana

Slow Food Toscana aderisce allo sciopero per il clima indetto da Strike for Future

 

 

 

 

 

 

 

venerdì 15 marzo – SLOW FOOD NEL PIATTO

con la condotta Terre medicee e Apuane

ore 20,30 al Ristorante La No’ dal 1948 a Montignoso. Fernando Lorenzetti ci accompagnerà in un percorso di degustazione alla (ri)scoperta dei sapori della tradizione e dei prodotti genuini del territorio di Montignoso, Massa e della Versilia storica: i salumi di Massimo Bacci, l’olio quercetano, la farina di castagne, le farine di grani antichi, i vini dell’Azienda Agricola Il Moretto e dell’azienda agricola Terenzuola Ivan Giuliani.

Il costo della cena è di € 35,00 / 30,00 per isoci Slow Food. Sarà possibile tesserarsi la sera stessa. La prenotazione è gradita. Contattate Fernando al numero 0585 348113.

 

 

 

Sloe Food Versilia - pasta fresca

sabato 16 marzo – CORSO DI PASTA FRESCA

con la condotta Versilia

ore 14:30-18:30 presso Leone Agostini, Viareggio, via Aurelia Nord 264.
Il corso, tenuto da Gabriele Cini, ha lo scopo di reintrodurre i grani autoctoni (antichi), nella nostra alimentazione per
– la maggiore digeribilità e minor rischio di sviluppare un’intolleranza al glutine;
– il minore indice glicemico e cottura più veloce (non necessitano di pre-cottura), rispetto alle paste prodotte con le farine “00”, o “0”;
– la maggior ricchezza di fibre e minor presenza di proteine dannose per l’organismo.
Sarà fatto un confronto diretto, fra le ricette prodotte con i grani antichi e le ricette “classiche”.
Costo € 4,000 soci Slow Food / 55,00 non soci.
Il corso sarà avviato con un minimo di 10 partecipanti

info e prenotazioni: Catia 329 7144496 – segretario.slowfoodversilia@gmail.com

 

 

Slow Food Versilia - pasticceriasabato 16 marzo – CORSO DI PASTICCERIA 1) il pan di spagna

con la condotta Versilia

ore 14:30-18:30 presso Leone Agostini, Viareggio, via Aurelia Nord 264.

Le torte di pan di spagna e le bignè prodotte con le farine macinate a pietra: Bignè prodotta con farine autoctone macinate a pietra: bignoline, bignè a monoporzione, Profiterol e relativa tecnica di glassatura. La crema pasticcera, al cioccolato e copertura di cioccolato.

Tutti questi prodotti saranno preparati con attenzione particolare alle nuove conoscenze in campo alimentare (Acrilamide e Glicazione degli alimenti – anti-AGE)

Costo per le tre giornate, € 170,00 / € 130,00 Soci Slow Food
È anche possibile iscriversi anche a singole lezioni al costo di € 65,00 / 50 Soci Slow Food  per singola lezione
Il corso sarà avviato con un minimo di 15 partecipanti.

info e prenotazioni: Catia 329 7144496 – segretario.slowfoodversilia@gmail.com

 

sabato 16 e domenica 17 marzo – DI SEME IN SEME 2019

con la condotta Empolese Valdesa e l’associazione dei produttori delle colline toscane

Montespertoli – Torna DI SEME IN SEME, stavolta dedicato all’olio extravergine di oliva.

Dopo il grande successo dell’evento di ottobre, l’Associazione Produttori Colline Toscane ripropone una due giorni dedicata all’OLIO EVO di qualità, con filiere provenienti da tutta ITALIA.

sabato 16 marzo nella Sala Consiliare del Comune di Montespertoli, Piazza del Popolo 1, Esperti, addetti ai lavori e semplici appassionati si incontreranno in un CONVEGNO in cui si parlerà dell’olio in tutte le sue sfaccettature, di territorio e biodiversità.

domenica 17 al Centro per la Cultura della Vite e del Vino  I LECCI, in via Lucardese 74 a Montespertoli, sarà invece dedicata ad EVENTI per adulti e bambini e uno STREET FOOD km0 con le nostre aziende associate.

Degustazioni di olio, buon cibo, cultura e divertimento: Di Seme in Seme è tutto questo è anche di più!

 

slow food scandicci - legere che gustoDa sabato 23 marzo a giovedì 4 aprile – LEGGERE, CHE GUSTO!
con la condotta di Scandicci

Un calendario ricchissimo di eventi per promuovere la cultura (anche quella del cibo) ed invitare i giovani alla lettura. Slow Food Scandicci ne è promotore e co-organizzatore, attraverso la sua attività educativa che coinvolge gli Istituti scolastici di Lastra a Signa.

Fra i tanti eventi in programma, vi invitiamo alla giornata inaugurale, interamente dedicata a Slow Food e alle nostre attività.

sabato 23
Ore 10.00 – Spedale di Sant’Antonio, Lastra a Signa – Una giornata con Slow Food, i progetti, la rete di alleanze. Gli “Orti in Condotta” delle scuole di Lastra a Signa
“Terra Madre, con i colori, sapori e profumi del mondo”.
All’interno dello Spedale di Sant’Antonio le “Tavole del mondo”, realizzate dai nostri alunni.
Sotto il loggiato e per le vie del centro storico  il Mercato contadino:
Ore 15:30 – Benvenuto Pomodoro – Laboratorio per bambini a cura di Oxfam Italia e Slow Food Scandicci. (età: 5-10 anni).
Merenda contro lo spreco alimentare “Mangiamo la frutta della nostra mensa”.

info: Condotta di Scandicci convivium@slowscan.it

 

domenica 31 Marzo – BRUNCH ALLA VINERIA n.4. Locale amico di Slow Food.

con la condotta di Pistoia

Un occasione per conoscere insieme l’azienda agricola CasaGori di Pienza, i suoi prodotti da fattoria e le sue birre.

il menù Brunch è disponibile anche in versione vegetariana, con prodotti della fattoria: Farine di grano Senatori Cappelli per i dolci e le focacce, gallette, miele, uova, salumi e salsicce di pecora), accompagnato da un buffet di dolci tradizionali e/o rivisitati e bevande calde e fredde.

Sarà proposta ai commensali la degustazione di due birre dell’azienda di cui almeno una sarà “sour”.

Nell’occasione sarà presente Matteo Gori, titolare dell’azienda, per raccontarci la sua esperienza e illustrarci i prodotti.

Il costo complessivo è di € 22,00 per i soci slowfood e € 25,00 per i non soci.

info e prenotazioni: Vineria n. 4. tel. 0573 977338

 

domenica 31 – SALVIAMO IL MONTE PROCINTO

con Slow Food Terre Medicee e Apuane

La condotta ha aderito alla manifestazione a difesa della zona del Monte Procinto contro la riapertura di nuove cave in un’area parco di grande interesse naturalistico e turistico.

1 Ritrovo ore 9:30 al Palazzo Mediceo di Seravezza -qui la mappa: https://goo.gl/maps/PguvSfitgHE2 – per dirigerci, con il minor numero di macchine possibile, verso l’attacco del sentiero 5A (ex 5 bis) da cui si partirà alle ore 10:30 verso il Monte Procinto.

2 Ritrovo ore 9:30 presso il Rifugio Alto Matanna -qui la mappa: https://goo.gl/maps/sTcSQUF2wVv – scendendo il sentiero verso il Monte Procinto

Dislivello 500m circa
90′ di cammino all’andata e 65′ al ritorno
Sentiero facile ma richiede comunque l’adeguato abbigliamento e preparazione fisica, portare circa 1,5l di acqua a persona e mangiare al sacco.

Per informazioni e adesioni info@salviamoleapuane.org tel 3403678469

domenica 31 marzo – LE NOZZE DEL PORCO

con la condotta Casentino

ore 9.00 si principia ad “ Aggiustare “ il Maiale Grigio di Claudio Orlandi, allevatore e trasformatore del Presidio del Prosciutto del Casentino con l’azienda agricola Selve di Vallolmo.
Il suino ha vissuto nel benessere e in grandi spazi liberi a 800 metri sulle pendici dell’Appennino, all’interno del Parco Nazionale Foreste Casentinesi come prevede il Disciplinare del Presidio.
Giuseppe Occhiolini (Azienda Agricola Cervoli ) esperto e affezionato norcino Slow Food delle ultime edizioni, insieme a Claudio, mostrerà l’arte del taglio, della salatura e della trasformazione in insaccati e salumi da stagionare.
Siete invitati, se interessati, a portare grembiuli e abiti pesanti per lavorare i salumi con i Norcini in tranquillità.

A conclusione Pranzo Conviviale

Antipasti: Prosciutto del Casentino 36 mesi Crostino nero toscano, affettati di Grigio
Primo: Pici tirati a mano con farina di grani antichi al ragù bianco di grigio
Secondi: Peposo di Maiale, Salcicce, Sanbudelli alla griglia e Arista.
Contorni: Fagiolo “Rosso di Lucca” (presidio Slow Food)
Dolci: buffet a sorpresa
Rosso del Casentino e Birra Artigianale Casentinese Bifrons in Assaggio

 

Slow Food Versilia - pasticceria31 marzo – CORSO DI PASTICCERIA

con la condotta Versilia

ore 14:30-18:30 presso Leone Agostini, Viareggio, via Aurelia Nord 264.

Le torte di pan di spagna e le bignè prodotte con le farine macinate a pietra: Bignè prodotta con farine autoctone macinate a pietra: bignoline, bignè a monoporzione, Profiterol e relativa tecnica di glassatura. La crema pasticcera, al cioccolato e copertura di cioccolato.

Tutti questi prodotti saranno preparati con attenzione particolare alle nuove conoscenze in campo alimentare (Acrilamide e Glicazione degli alimenti – anti-AGE)

Costo per le tre giornate, € 170,00 / € 130,00 Soci Slow Food
È anche possibile iscriversi anche a singole lezioni al costo di € 65,00 / 50 Soci Slow Food  per singola lezione
Il corso sarà avviato con un minimo di 15 partecipanti.

info e prenotazioni: Catia 329 7144496 – segretario.slowfoodversilia@gmail.com