Eventi & News

Appennino, terra di valore e di valori

Sabato 9 e domenica 10 settembre a Loro Ciuffenna (Ar) un convegno, una cena in favore delle popolazioni terremotate dell’Italia centrale e il mercato con i prodotti dei produttori della montagna.

Saranno due giorni dedicati agli Appennini all’insegna della cultura, del territorio, dei prodotti

buoni puliti e giusti, con un importante convegno, una cena a base di prodotti tipici del territorio e con il mercato dei produttori dalla montagna.

Sabato 9 e domenica 10 settembre il centro storico di Loro Ciuffenna (Ar) si trasformerà nel cuore pulsante degli Appennini, due giorni organizzati in occasione della Festa del Perdono per rimettere al centro questo importante territorio.

Si parte sabato 9 settembre alle ore 9.00 presso l’;auditorium comunale di Loro Ciuffenna con il convegno “Appennino, terra di valore e di valori” nel corso del quale, dopo i saluti iniziali da parte delle più importanti istituzioni regionali e locali, si parlerà del territorio degli Appennini con focus su alcuni punti principali come: La Carta dei Valori del Pratomagno, Terra, olivi, agricoltura: un bene comune, Agricoltura e cibo di qualità per uscire dall’emergenza, il rilancio della coltivazione del castagno, il fagiolo zolfino, la patata di Cetica, il capitale naturale ed un nuovo modello di sviluppo economico. Si parlerà anche di Festasaggia e Oltreterra, altre due manifestazioni molto importanti sempre legate agli Appennini, e di molto altro ancora.

Non mancherà un focus anche sul progetto avviato da Slow Food “La buona strada” per aiutare le aziende agricole e gli artigiani colpiti lo scorso anno dal sisma nel centro Italia. L’obiettivo è quello di fornire a queste aziende gli strumenti per riprendere a produrre e distribuire i loro prodotti con un caseificio mobile, un furgone mercato, uno spaccio e un Mercato della Terra. Il costo del progetto è di 180mila euro e la raccolta è già stata avviata. (Per maggiori info:
https://www.produzionidalbasso.com/project/la-buona-strada-ripartiamo-dal-cibo/).

Il convegno proseguirà fino alle 17.00 con interruzione per la pausa pranzo. Sarà un importante momento di riflessione con molti spunti legati al territorio e non solo.

Appennino di valore e di valori - cenaLa sera di sabato 9 settembre, cena di solidarietà dalle ore 20.00 nel borgo di Loro Ciuffenna a favore delle popolazioni terremotate dell’Italia centrale.

Il menu è a base di prodotti tipi del territorio e comprende: schiacciata, salumi, formaggi, panzanella, fettunta, acquacotta del Casentino, pasta al forno al sugo finto, francesina (lesso rifatto con cipolle) e frittata di pomodori verdi, e per concludere ricotta con miele. Il tutto sarà accompagnato dai vini della Setteponti e del Pratomagno.

Per informazioni e prenotazioni (entro giovedì 7 settembre) contattare lo 055 9170136 (ufficio informazioni turistiche, piazza Matteotti 5, Loro Ciuffenna, info.turismo@comune.loro- ciuffenna.ar.it. Il costo della cena è di 18 euro per gli adulti, e di 10 euro per i bambini.

 

Appennino mercato a Loro CiuffennaDomenica 10 settembre la due giorni “Appennino, terra di valore e di valori” prosegue a partire dalle ore 9.00 e fino alle 19.00 con il “Mercato dei prodotti e dei produttori della Montagna” nel borgo cittadino di Loro Ciuffenna con mostra mercato dei prodotti e delle aziende del Pratomagno e delle sue pendici, saranno inoltre presenti alcune aziende colpite dal sisma dell’Italia Centrale.

Sarà una ottima occasione per trascorrere una giornata in un bellissimo borgo, acquistare prodotti genuini e buoni frutto del lavoro degli agricoltori del territorio e fare una buona azione acquistando prodotti delle aziende che hanno vissuto il terremoto sulla propria pelle.

La manifestazione è promossa da: Comune di Loro Ciuffenna, Slow Food Toscana, Slow Food Colli Superiori del Valdarno, Associazione Produttori del Pratomagno assieme al Comune di Terranuova Bracciolini. Ed ha il patrocinio di: Regione Toscana, Provincia di Arezzo, Unione dei Comuni del Pratomagno, Unione dei Comuni Montani del Casentino ed è organizzata in collaborazione con gli stati Generali dell’Appennino e la Carta dei Valori del Pratomagno

 

Appennino terra di valore e dei valori diProgramma del convegno “APPENNINO, TERRA DI VALORE E DI VALORI”

ore 9.00 c/o auditorium comunale Loro Ciuffenna

Ore 9.00 – Accoglienza e saluti istituzionali: Moreno Botti, sindaco di Loro Ciuffenna, Sergio Chienni, sindaco di Terranuova Bracciolini, Donella Mattesini, senatrice della Repubblica, Lucia De Robertis, vicepresidente del Consiglio Regionale della Toscana, Marco Remaschi, assessore all’Agricoltura della Regione Toscana, Vincenzo Ceccarelli, assessore alle Infrastrutture, Mobilità, Urbanistica e Politiche abitative della Regione Toscana, Valentina Vadi, consigliera della Regione Toscana, Enzo Cacioli, presidente dell’Unione dei Comuni del Pratomagno, Sonia Chellini, vice-presidente Slow Food Italia, Elisa Simsig, fiduciaria Slow Food Valdarno

Proiezione del video “Loro Ciuffenna molto più di un borgo”

Ore 10,00 – Pratomagno, Viviano Venturi, agricoltore

Ore 10,15 – La Carta dei Valori del Pratomagno, un patto tra istituzioni e volontariato,

Fiorenzo Pistolesi, sindaco di Ortignano Raggiolo,, Nicoletta Cellai, Ass. al Turismo e alle Ricchezze del Territorio di Loro Ciuffenna, Paolo Schiatti, presidente della Brigata di Raggiolo.

Ore 10,30 – Pensa che mensa! a cura del Comune di Terranuova Bracciolini

Ore 10,45 – Mai più spaesati, Domenico Nicoletti, direttore dell’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Ore 11,00 – Il capitale naturale ed un nuovo modello di sviluppo economicoLuca Santini,pres. dell’Ente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

Ore 11,15 – Terra, olivi, agricoltura: un bene comune, Marco Noferi, Paterna Cooperativa Agricola

Ore 11,30 – Paesaggio disegnato, paesaggio lavorato: la coltivazione del giaggiolo, Stefania Betti, Cooperativa Toscana Giaggiolo

Ore 11,45 – La buona stradaSonia Chellini, vicepresidente Slow Food Italia

Ore 12,00 – Agricoltura e cibo di qualità per uscire dall’emergenza, Francesco Nelli, sindaco di Città Reale

Ore 12,15 – Festasaggia, Marco Nardi, fiduciario Slow Food Casentino

Ore 12,30 – Oltreterra, Gabriele Locatelli e Lia Cortesi, responsabili del progetto Oltreterra Slow Food

Ore 12,45 – L’aggregazione che fa agricolturaDaniele Corrotti, presidente dell’Associazione Produttori del Pratomagno

Ore 13,00 – pausa pranzo

Ore 15,00 – ripresa lavori – La via dei Setteponti: un’idea che diventa strumento di promozioneEnzo Brogi, Associazione culturale Altredirezioni

Ore 15,15 – Il progetto LIFE Granatha: coltivazione delle eriche e fuoco prescritto per la conservazione degli uccelli delle brughiere, Tommaso Campedelli, resp. conservazione e monitoraggio progetto LIFE Granatha

Ore 15,30 – Fagiolo zolfino: sfida tra le difficoltà, Daniele Menabeni, presidente dell’Associazione Fagiolo Zolfino

Ore 15,45 – La patata di Cetica e la costituzione del consorzio, Mauro Mugnai, Pro-Loco di Cetica

Ore 16,00 – Progettualità per il rilancio della coltivazione del castagnoAndrea Giovannuzzi,pres. del Consorzio della farina di castagne del Pratomagno e del Casentino

Ore 16,15 – l rilancio della coltivazione del castagno e la garanzia partecipataPaolo Cerofolini, pres. Biodistretto del Casentino

Ore 16,30 – Istituzioni e produttori: una ritrovata sinergia al servizio della promozione del territorio, a cura del Comune di Terranuova Bracciolini

Ore 16,45 Interventi e conclusioni

Coordina: Raffaella Grana, pres. di Slow Food Toscana

Info convegno: 055 9170130 | 055 9170152 | 055 9170153

Ulteriori info su:
www.facebook.com/slowfoodtoscana
www.slowfood.it/toscana

www.comune.loro-ciuffenna.ar.it
www.facebook.com/ufficioinformazionituristiche.LoroCiuffenna