Eventi & News

A tutta Slow Beer!

Prima edizioSlow Beer 2018 - Chiusi 21-22 luglio 2018ne di SlowBeer, la manifestazione dedicata alle Birre artigianali organizzata dalla condotta di Chiusi Montepulciano insieme all’Amministrazione Comunale della Città di Chiusi e con la collaborazione di Slow Food Italia e Slow Food Toscana, sabato 21 e domenica 22 luglio 2018 con 13 birrifici e circa 50 birre artigianali proposte in degustazione e la presentazione nazinale, domenica 22, della Guida alle Birre d’Italia 2019.

Sarà l’occasione giusta per degustare tante birre artigianali prodotte con attenzione da piccoli birrifici e per assaggiare birre raffi​nate in botti, speziate, birre classiche e più particolari, e anche per conoscere il bellissimo centro storico del borgo di Chiusi che per l’occasione “entra” anche nei ristoranti (tra cui 2 Chiocciole della Guida Osterie d’Italia) che “contaminano” i loro menu tanti piatti di “cibi da strada” della cultura gastronomica toscana: panino con il lampredotto, pesce (del lago di Chiusi) fritto, polpette di chianina, panino con porchetta di lago, e tanti altri.

Ci saranno anche punti con musica dal vivo e itinerari culturali e golosi illustarti nella cartina che sarà consegnata al momento dell’acquisto dei ticket.

Per gli appassionati e per i curiosi, sarà possibile partecipare ai Laboratori tematici guidati da esperti relatori di Slow Food.

 

Sabato 21

18:00 – Visita museo civico | “Anche le birre possono essere invecchiate?
20.00 – Laboratorio |“Aperitivo in birra – Come il gusto può coesistere con il basso tenore alcolico”
Troppo spesso la birra viene definita “birretta” ma anche birre semplici possono nascondere piacevoli sorprese mascherate elegantemente grazie a lievi luppolature, dolci speziature e sapiente uso del lievito.
Scopriamo assieme tre birre perfette per l’inizio di una serata estiva.
22:00 – Degustazione | Meditate gente, meditate. Birra e sai cosa bevi!
Birra e Sigari Toscani a cura di Roberto Fanticelli, in collaborazione con Maledetto Toscano Club

Domenica 22

11:00 – Visita | Museo Etrusco con degustazione di birra “etrusca”.. Museo della Cattedrale – “Birra e religione, un matrimonio storico”.
16:00 – Laboratorio |  “La birra agricola – Verso un prodotto 100% italiano a cavallo tra passione e qualità”
Prodotto agricolo per eccellenza la birra lo diventa anche a livello legislativo. In questo modo il birraio diventa anche agricoltore e segue il processo dal campo al bicchiere. Una chiacchierata con tre birrifici agricoli asaggiando le loro birre.
18.00 – Presentazione | Guida Birre d’Italia 2019 Slow Food Editore.
Guida alla sesta edizione frutto della visita e della selezione di oltre mille realtà, quelle che per noi rappresentano al meglio l’Italia della birra. Edizione ricchissima di novità, che si riflettono in un numero enorme di informazioni che si possono avere per capire un po’ meglio come stia evolvendo il complesso mondo della birra italiana. Ne discutiamo con cinque birrifici toscani assaggiando le birre che hanno ricevuto il riconoscimento “birra quotidiana”.
20.00 – Laboratorio | “Italian Grape Ale – Birra e vino non sono mai stati cosi vicino”.
Doveva essere castagna e invece è stata uva. Il riconoscimento internazionale alla produzione brassicola italiana è arrivata dal connubio tra birra e vino. Le interpretazioni possono essere svariate, impariamo a conoscerle con tre produttori che si sono cimentati in questo nuovo stile.

 

  •  Info laboratori:Tiziana Tacchi cell. 335.8716238
  •  Info generali: Riccardo Pasquini  cell. 338.1535018
  •  Info Slow Food Toscana Daniela Filippi cell. ‭338 6967812‬

slowfoodmontepulcianochiusi@gmail.com

FB / Slow Beer – Città di Chiusi

La birra su Slow Wine