Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • Home
  • Chi siamo
  • Soci
  • Partner
  • Buono a sapersi
  • Media Center
    • News
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Trasparenza
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Home
  • Chi siamo
  • Soci
  • Partner
  • Buono a sapersi
  • Media Center
    • News
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Trasparenza
  • Dove siamo

News turismo

Torna all'archivo
16/04/2018

Una rakija per amica

Una rakija per amica

Meno di tre mesi al primo viaggio con Slow Food Balcani, che dall’8 al 15 luglio vi porterà da Novi Sad fino alle Porte di Ferro alla scoperta della cultura e della gastronomia della Serbia. Fra le tante storie e prodotti in cui vi condurremo, c’è l’imperdibile visita ai produttori del Presidio Slow Food dell’acquavite …

13/04/2018

Parti con Slow Food: nella laguna di Venezia

Parti con Slow Food: nella laguna di Venezia

Ritorna l’appuntamento con gli itinerari del libro Weekend Slow Food (per leggere il primo clicca qui), molto utile in vista dei ponti del 25 aprile e del Primo maggio. Questa volta vi invitiamo a scoprire la laguna di Venezia, in tutta tranquillità, scappando dall’invasione di turisti che si snoda tra le calli della città.   …

06/04/2018

Parti con Slow Food: l’Amiata montagna madre

Parti con Slow Food: l’Amiata montagna madre

La primavera risveglia la voglia di vacanza: bastano due o tre giorni per riempirsi gli occhi, la testa e la pancia del bello e del buono che l’Italia conserva. Per questo, da oggi, ogni venerdì vi regaleremo un’idea insolita per le vostre gite, uno dei 47 itinerari del nuovissimo libro Weekend Slow Food (clicca sul …

23/03/2018

In viaggio con Slow Food Balcani

In viaggio con Slow Food Balcani

Dalla collaborazione quinquennale tra Slow Food e ViaggieMiraggi, nasce il primo Viaggio con Slow Food Balcani. Per otto giorni, dall’8 al 15 luglio, vi porteremo da Novi Sad fino alle Porte di Ferro alla scoperta della cultura e della gastronomia della Serbia, a bordo del battello utilizzato dal regista Emir Kusturica per il film Underground …

14/10/2016

Uno SloWeekend diVino!

Uno SloWeekend diVino!

Cari amici della chiocciola, questo weekend sarà veramente divino perché a Montecatini torna la più grande degustazione di vino dell’anno. Noi siamo lì ad aspettarvi, non potete mancare! Toscana Montecatini Come ogni anno Slow Wine si presenta nella nuova edizione organizzando, esclusivamente per i clienti che acquisteranno il pacchetto in offerta, la più grande degustazione d’Italia: più di …

07/10/2016

Non solo vino, le sperimentazioni di Langa

Non solo vino, le sperimentazioni di Langa

Se c’è un luogo del mondo in cui la cultura vinicola ha plasmato l’intero carattere di un paesaggio e dei suoi abitanti questo è certamente la Langa. Una distesa di colline meravigliose che, come pochi altri territori su questo pianeta, hanno saputo valorizzare vitigni bianchi e rossi, tecniche produttive differenti, e che riunisce in uno …

29/09/2016

Con lo SloWeekend l’autunno è più bello

Con lo SloWeekend l’autunno è più bello

Lo SloWeekend è tornato e più in forma che mai. Agenda alla mano per segnare tutti gli appuntamenti imperdibili per un inizio di autunno slow! Campania Avellino Appuntamento venerdì 30 settembre 2016 alle ore 17.30 con “Eccellenze: giovani e territorio”, il ciclo di attività organizzate dalla Condotta Slow Food Avellino con il supporto del Forum regionale della …

15/09/2016

Lo SloWeekend va a Terra Madre Salone del Gusto!

Lo SloWeekend va a Terra Madre Salone del Gusto!

Parte il conto alla rovescia per l’evento più atteso dell’anno: Terra Madre Salone del Gusto 2016 è alle porte. Ci vediamo tutti a Torino, dal 22 al 26 settembre! Piemonte Torino Stasera, giovedì 15 settembre alle ore 18, Urban Center Metropolitano e Slow Food vi aspettano in Piazza Palazzo di Città, 8f a Torino all’inaugurazione della mostra …

08/09/2016

Pietralunga, una fiaba tra i boschi dell’Appennino

Pietralunga, una fiaba tra i boschi dell’Appennino

«Pietralunga è immersa nell’incanto di fitti boschi di cerro e roverella che rivestono le pendici appenniniche e il fondovalle, e danno l’impressione di vivere in un mondo primordiale. Con la piazza del borgo centrale dove i bambini giocano a pallone, liberi dal controllo ossessivo degli adulti, le generazioni si incontrano e la comunità trova se …

01/09/2016

L’estate sta finendo, lo SloWeekend no

L’estate sta finendo, lo SloWeekend no

Settembre è arrivato e l’estate sta ormai diventando un bel ricordo, ma non siate nostalgici perché il weekend slow vi farà sentire come se foste ancora in vacanza! Liguria Savona Sabato 3 e domenica 4 settembre dalle ore 18 alle ore 24 a Pietra Ligure appuntamento con “La Gastronomica“, la ripresa di una manifestazione che si svolgeva a Pietra Ligure …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • Musica
  • OGM
  • Pesca
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Planet
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura alimentazione allevamenti intensivi allevamento ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo cinzia scaffidi clima condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi Fao food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Monsanto Ogm pesca pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco spreco alimentare Terra Madre Salone del Gusto ttip turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter

  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Bilancio di mandato
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy policy
  • Sostienici
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • 10 000 orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Slow Wine Magazine
  • Slow
  • Almanacco
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni