Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • Home
  • Chi siamo
  • Soci
  • Partner
  • Buono a sapersi
  • Media Center
    • News
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Trasparenza
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Home
  • Chi siamo
  • Soci
  • Partner
  • Buono a sapersi
  • Media Center
    • News
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Trasparenza
  • Dove siamo

News cambiamento climatico

Torna all'archivo
31/10/2018

L’Italia si scopre tropicale

L’Italia si scopre tropicale

“Contro il cielo nulla si può” recita un vecchio adagio contadino. Un motto che racconta la fatalità di una vita rurale che dipende dalla stabilità del clima. Ma è ancora proprio così? Oggi, di fronte all’ennesima tragica ondata di maltempo, qualche domanda in più sorge spontanea, e soprattutto viene voglia di mettere in discussione un …

25/10/2018

Meno sorrisi e più fatti, per il futuro del nostro Paese e del pianeta

Meno sorrisi e più fatti, per il futuro del nostro Paese e del pianeta

In Italia siamo bravi a fare bella figura quando sediamo ai tavoli internazionali. Vestiti bene, sorridenti per nascondere un inglese spesso stentato. Annuiamo e firmiamo splendidi accordi per il futuro del Pianeta. Soprattutto quelli di alto profilo, come quello degli obiettivi di Aichi delle Nazioni Unite che impegna i governi mondiali a proteggere il 20% …

24/10/2018

Come Slow Food mi ha cambiato la vita

Come Slow Food mi ha cambiato la vita

Abbiamo appena concluso l’entusiasmante settimana della Food for Change Challenge, prima parte della campagna internazionale Food for Change che ci accompagnerà fino alla fine dell’anno. In attesa di sapere chi sarà premiato tra le centinaia di amici che ci hanno inviato stupende testimonianze della loro sfida, ascoltiamo la voce di Nadezda Zhdanova, vincitrice dell’Eat Local …

23/10/2018

Anche una Chiocciola può salvare le api!

Anche una Chiocciola può salvare le api!

Può il batter d’ali di una farfalla in Brasile, provocare un tornado in Texas? Così Edward Lorenz, matematico e meteorologo, intitolò una sua conferenza nel 1972, che approfondiva il ruolo delle condizioni iniziali nella determinazione del risultato finale all’interno della teoria del caos. Non c’entra nulla con quanto vi proponiamo, ma è una teoria bellissima …

16/10/2018

Torre Guaceto, il paradiso dei pescatori minacciato dal clima che cambia

Torre Guaceto, il paradiso dei pescatori minacciato dal clima che cambia

Sono Marcello Longo, presidente della Cooperativa Emma (nata come una comunità del cibo di Terra Madre e oggi all’opera nell’area) di Torre Guaceto (Puglia), Consigliere Nazionale della Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus e di Slow Food Italia, più volte fiduciario della Condotta Slow Food locale. Torre Guaceto è un’area marina protetta di 2200 …

10/10/2018

Slow Wine, quando il vino combatte il cambiamento climatico

Slow Wine, quando il vino combatte il cambiamento climatico

Non solo Food for Change, la campagna internazionale di Slow Food sul rapporto tra cibo e cambiamento climatico, ma anche wine for change. Se è vero che le scelte alimentari possono incidere sul cambiamento climatico e contribuire ad arginarne le conseguenze ambientali e sociali allora perché non estendere lo stesso ragionamento al vino? Slow Wine, …

10/10/2018

Siamo sicuri che sia da buttare? Otto regole per ridurre lo spreco, salvare il pianeta e risparmiare

Siamo sicuri che sia da buttare? Otto regole per ridurre lo spreco, salvare il pianeta e risparmiare

Gli sprechi sono ormai parte della nostra vita quotidiana. Quasi 2 miliardi di tonnellate di cibo, di cui l’80% è ancora buono, viene gettato nella spazzatura. Le previsioni per il futuro non sono delle migliori, perché si stima che nel 2030 lo spreco aumenterà del 25%. E tutto questo quando più di 815 milioni di …

09/10/2018

L’apocalisse delle api

L’apocalisse delle api

Immaginate di essere piccoli come un’ape e di volare alla ricerca di migliaia di varietà di fiori per la vostra raccolta di cibo. Non trovate niente. Tutto deserto. Solo una o due specie di piante per chilometri e chilometri, prive di fiori per gran parte dell’anno e contaminate dal veleno. Ora tornate in voi e …

08/10/2018

Iniziamo la rivoluzione: dimezziamo il nostro consumo di carne

Iniziamo la rivoluzione: dimezziamo il nostro consumo di carne

Abbiamo esagerato e continuiamo a esagerare. Prendiamone atto e non cerchiamo scappatoie: mangiamo troppa carne, fino a sei volte in più dei nostri nonni. Per l’esattezza, questo è il trend storico: 1950 45 milioni di tonnellate 2018 300 milioni di tonnellate 2050 500 milioni di tonnellate Non vi stupirete nell’apprendere che questi dati si riferiscono …

05/10/2018

Alleati in cucina. Relais & Châteaux aderisce alla campagna Food for Change di Slow Food

Alleati in cucina. Relais & Châteaux aderisce alla campagna Food for Change di Slow Food

Il clima è davvero cambiato e continua a cambiare, anche in cucina. Perché il mondo della gastronomia non può certo pensare di rimanere estraneo agli eventi meteorologici che sconvolgono l’agricoltura, alle conseguenze dell’allevamento industriale sull’ambiente e la salute o ai paradossi esplosivi di un sistema alimentare che spreca un terzo del cibo che produce. Insieme …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • Musica
  • OGM
  • Pesca
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Planet
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura industriale agricoltura italiana agroindustria alimentazione al mercato ambiente biodiversità biologico cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi eventi slow Fao gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco spreco alimentare Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Bilancio di mandato
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy policy
  • Sostienici
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • 10 000 orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni