Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • Home
  • Chi siamo
  • Soci
  • Partner
  • Buono a sapersi
  • Media Center
    • News
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Trasparenza
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Home
  • Chi siamo
  • Soci
  • Partner
  • Buono a sapersi
  • Media Center
    • News
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Trasparenza
  • Dove siamo

News abbiamo fatto 30

Torna all'archivo
04/11/2016

Dal primo Salone all’Alleanza dei Cuochi: Rita Abagnale racconta la sua Slow Food

Dal primo Salone all’Alleanza dei Cuochi: Rita Abagnale racconta la sua Slow Food

Stiamo ripercorrendo insieme i trent’anni di Slow Food in Italia, attraverso il ricordo di chi ha fatto la storia dell’associazione. Voci storiche e voci nuove si intrecciano per raccontarci com’è cambiata Slow Food e come cambierà in futuro. Oggi vi raccontiamo la storia di Rita Abagnale che ha fatto crescere con passione il progetto dell’Alleanza …

04/11/2016

Piacere

Piacere

Si conclude oggi il nostro viaggio nelle parole per festeggiare i trent’anni di Slow Food in Italia attraverso le parole del cibo. L’ultima è piacere. Intorno al «mi piace/non mi piace» si sono nel tempo costruite tradizioni alimentari familiari, orti, ricettari con infinite varianti. Era una cosa semplice, quel che ci piaceva o no, fino a poco …

28/10/2016

Salute

Salute

Prosegue il nostro viaggio nelle parole per festeggiare i trent’anni di Slow Food in Italia attraverso le parole del cibo. La parola di oggi è salute. Salute è in fase di rieducazione. Ha un problema di eccessivo autoriferimento. Quando pensiamo al binomio cibo-salute, infatti, tendiamo a pensare alla nostra, di salute. È un’idea antica e saggia …

21/10/2016

Locale

Locale

Prosegue il nostro viaggio nelle parole per festeggiare i trent’anni di Slow Food in Italia attraverso le parole del cibo. La parola di oggi è locale. Abbiamo iniziato a parlare di cibo locale quando è diventato consueto mangiare cibo globale. Come se a un certo punto, nel continuo viaggiare con la forchetta nei nostri pasti quotidiani, …

17/10/2016

Sulle note di una canzone nacque la guida alle Osterie

Sulle note di una canzone nacque la guida alle Osterie

Come è possibile che una delle guide enogastronomiche più popolari della penisola sia nata, in qualche modo, da una canzone? Tutto comincia in una lontana sera d’estate. A Bra, sul finire degli anni Ottanta, la palazzina di via Mendicità Istruita 14 è già diventata il quartier generale di Arci Gola, la futura Slow Food. La …

15/10/2016

Un legame indissolubile, ma disturbato

Un legame indissolubile, ma disturbato

Non c’è una via d’uscita dalla crisi climatica in atto che non passi per l’agricoltura. Ce lo ricorda Luca Mercalli in un suo intervento, tratto dalla rivista Slow, che riproponiamo come spunto di riflessione per questa Giornata mondiale dell’alimentazione. Buona lettura!   Il 12 settembre 2009 è morto Norman Ernest Borlaug, l’agronomo americano premio Nobel …

14/10/2016

Tipico-Tradizionale

Tipico-Tradizionale

Prosegue il nostro viaggio nelle parole per festeggiare i trent’anni di Slow Food in Italia. Ogni sabato vi presenteremo una parola simbolo dell’associazione e ne ripercorreremo insieme la storia. La parola di oggi è tipico-tradizionale. È difficile dire quando queste due parole hanno iniziato a sovrapporsi e a essere usate in modo indifferente, come se …

14/10/2016

Etichetta

Etichetta

Prosegue il nostro viaggio nelle parole per festeggiare i trent’anni di Slow Food in Italia attraverso le parole del cibo. La parola di oggi è etichetta. Le etichette sono uno degli strumenti che consentono la democrazia, perché servono al cittadino per comprendere se un alimento è stato fatto perseguendo l’obiettivo di tutte le democrazie, ovvero …

07/10/2016

Io, la specie commestibile

Io, la specie commestibile

L’uomo è ciò che mangia. Ciò che mangia, mangia l’uomo. Attorno a questo assunto ruota una folle incursione nel mondo dei cibi industriali firmata per la rivista dei soci di Slow Food da Giuseppe Genna, scrittore, blogger e autore televisivo. Un ritratto della modernità in bilico tra distopia e amarcord, tra tavoli di formica e …

07/10/2016

Paesaggio

Paesaggio

Prosegue il nostro viaggio nelle parole per festeggiare i trent’anni di Slow Food in Italia attraverso le parole del cibo. La parola di oggi è paesaggio. Il paesaggio, come fatto culturale, è un’invenzione della cultura aristocratica, che ricercava “il bello sguardo”, considerando paesaggio la porzione di territorio di cui lo sguardo poteva godere. Da quell’idea …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • Musica
  • OGM
  • Pesca
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Planet
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura alimentazione allevamenti intensivi allevamento ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo cinzia scaffidi clima condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi Fao food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Monsanto Ogm pesca pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco spreco alimentare Terra Madre Salone del Gusto ttip turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter

  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Bilancio di mandato
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy policy
  • Sostienici
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • 10 000 orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Slow Wine Magazine
  • Slow
  • Almanacco
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni