Cesanese di Olevano Romano Consilium 2008, Migrante

GLUCK – La bottiglia della sera     dove: a casa con: salame di Fabriano e pecorino     Giornata intensa e non ho avuto tempo di cucinare. In frigo erbe di campo straginate (come si dice ad Ancona), un assortimento di erbe selvatiche ripassate in padella con patate lesse, aglio, olio e lardo. Le …

A strapiombo: semplicemente Heydi

Lunedì 20 giugno, la Banca del vino di Pollenzo ha ospitato una degustazione dell’azienda vitivinicola Possa con Samuele Heydi Bonanini, eroico viticoltore nelle Cinque Terre in compagnia di Alberto Farinasso, a rappresentanza di Triple A, e Fabrizio Gallino, Guida Slow Wine. Sin da subito mi ha suscitato grande curiosità, a partire già dal nome. È …

Vuoti a rendervi #14

Vuoti a rendervi è la rubrica che racconta le bottiglie vuote di colleghi e amici di Slow Wine. Mentre ricevo foto e note degustative di bottiglie vuote e godute dagli altri, un sentimento di empatia mi prende che allieta i momenti di questa clausura. Anzi in uno sforzo di commozione, alla quale sono incline, mi …

Ci ha lasciati Alvaro Palini, il sarto-cantiniere considerato il padre del Sagrantino moderno.

L’altra notte, all’età di 80 anni, si è spento, tranquillamente come aveva sempre vissuto, Alvaro Palini. La vita di Alvaro è stata un’avventura di quelle che si leggono nei migliori libri di narrativa. Partì giovanissimo da Bevagna, in Umbria, con in tasca il mestiere di sarto: andò a Parigi, dove tra gli anni Sessanta e …

Slow Wine 2013: tutte le cantine con lo sconto

La nostra guida da sempre ha fatto della visita in cantina il suo tratto distintivo. La degustazione rimane un momento centrale del nostro giudizio, ma assaggiare senza vedere le vigne e la cantina e soprattutto le persone, non ha molto senso per noi…   Ormai sono tre anni che visitiamo tutte (tutte!) le 2.000 aziende …

Slow Wine 2013 – Lazio, eppur si muove

Il Lazio, se analizzato in un contesto più ampio delle pur buone considerazioni sull’annata appena trascorsa, non può non essere oggetto di doverose e approfondite riflessioni. Un totale di 1.205.117 ettolitri prodotti, per 26.549 ettari a regime, implica una diminuzione del 4,4%, rispetto all’anno precedente: ma ciò sarebbe nulla, se non ci si ponesse dinanzi …

La carta dei vini della più Grande Degustazione di sempre

Più di 1.000 etichette per 600 cantine.   Gli appassionati potranno così degustare   I grandissimi classici come Gaja, Giacomo Conterno, Giuseppe Mascarello, Bartolo Mascarello, Sandrone, Quintarelli, Vie di Romans, Biondi Santi, Isole e Olena, Fontodi, Grattamacco, Poggio di Sotto, Valentini, Montevetrano, Passopisciaro, ecc…   I “naturali” come Tenuta di Valgiano, Occhipinti, Cos, I Clivi, …

Slow Wine 2012 – I Vini Quotidiani

  Uno dei cavalli di battaglia di Slow Food, ben prima della nascita della guida Slow Wine, è quello dei Vini Quotidiani. Ovvero offrire al consumatore attento e al nostro lettore delle etichette che possano essere comprate senza un esborso economico eccessivo. Questo non significa che si vada a premiare il vino poco costoso, altrimenti …