L’introduzione della guida 2016!
Di tutte le ipotesi che erano state fatte su cosa si potevano aspettare gli olivicoltori dopo la scorsa sciagurata campagna olearia, si è verificata, per fortuna, quella ottimistica: non ci sono state situazioni critiche come nel 2014 né riguardo al clima né in relazione allo sviluppo della mosca olearia. L’andamento climatico del 2015 non è stato in generale portatore di fenomeni particolarmente intensi se si escludono i danni da grandine nella Sardegna centromeridionale e in Irpinia e i danni, purtroppo ancora più rilevanti, creati a metà ottobre dall’ondata di maltempo che ha colpito il Sannio.
Dunque, rimanendo alla freddezza dei numeri, un’annata sostanzialmente positiva, che ha portato a una produzione nazionale stimata intorno alle 350.000 tonnellate, con un aumento a cui collaborano un po’ tutte le regioni, chi più chi meno – quantità medio-bassa in Basilicata, ridotta in Friuli Venezia Giulia, media in Veneto e in Liguria, piuttosto deludente in Sardegna. Una qualità decisamente buona caratterizza invece l’intero territorio nazionale, anche se per alcune aree può scendere a livello medio o salire fino all’eccellenza.
Se il clima tutto sommato ha fatto la sua parte continua a essere il lavoro appassionato e professionale degli olivicoltori la spina dorsale del vero made in Italy, quello che porta a una produzione qualificata, alla custodia del patrimonio olivicolo, alla valorizzazione della biodiversità. Ma, si sa, l’impegno dei “piccoli” nella difesa dell’origine, e quindi dell’olio che ha un reale legame con il territorio, è insidiato dalla concorrenza di prodotti speculativi di certa industria, oltre alle truffe e alle frodi che si continuano a perpetrare ai danni del consumatore: un elenco cui continuano ad aggiungersi voci.
Risale a metà novembre la notizia di un procedimento investigativo su sette note aziende accusate di aver venduto per extravergine un vergine di categoria inferiore; a dicembre ecco l’inchiesta della Direzione distrettuale antimafia su 7 milioni di litri di olio che sarebbe stato venduto come al 100% italiano senza esserlo. A ruota non poteva mancare la classica ciliegina sulla torta, arrivata dal governo con uno schema di decreto legislativo che, se approvato, derubricherebbe il reato di contraffazione del made in Italy da penale a sanzione amministrativa: insomma per chi vorrà truffare i consumatori basterà mettere mano al portafoglio senza spendere nemmeno troppo.
Decisamente non perdiamo occasione per farci del male, quando invece la tutela e la valorizzazione della nostra produzione dovrebbero essere priorità del legislatore. Fortunatamente si è rimediato alla meno peggio, e il Parlamento attraverso le Commissioni preposte ha condizionato l’assenso al decreto legislativo all’introduzione di precise clausole di salvaguardia che evitino qualsiasi rischio di depenalizzazione. Ora è di nuovo il turno del governo.
Le nostre 18 Chiocciole:
Agrobiologica Foglini Amurri – Petritoli – FM
Alle Camelie – Capannori – LU
Biologica Titone – Trapani
Colli Etruschi – Blera – VT
Fattoria Altomena – Pelago – FI
Fiorano – Cossignano – AP
Fontanaro – Paciano – PG
Giovanni Batta – Perugia
Maria Ianniciello – Grottaminarda – AV
Masoni Becciu – Villacidro – VS
Olio Intini – Alberobello – BA
Paola Orsini – Priverno – LT
Salamone – Aragona – AG
Salustri Leonardo – Cinigiano – GR
Tenuta Pennita – Castrocaro Terme e Terra del Sole – FC
Terraliva – Buccheri – SR
Trappeto di Caprafico – Casoli – CH
Val Paradiso – Favara – AG
OLIO SLOW
Abruzzo
L’Olio Monovarietale Intosso – Trappeto di Caprafico – Casoli – CH
Calabria
La Badessa Biologico – Barranca – Siderno – RC
Campania
Dop Irpinia Colline dell’Ufita Biologico Regio – Fontana Madonna – Frigento – AV
Coevo Ravece – Case d’Alto – Grottaminarda – AV
Ravece Biologico – Le Masciare – Paternopoli – AV
Badevisco Bio – Badevisco – Sessa Aurunca – CE
Cuore d’Ortice Biologico – Torre a Oriente – Torrecuso – BN
ProverBio – San Comaio – Zungoli – AV
Lazio
Io Bio – Colli Etruschi – Blera – VT
Cesa da Agricoltura Biologica – La Tenuta dei Ricordi – Lenola – LT
Monovarietale Core da Agricoltura Biologica – Augusto Spagnoli – Nerola – RM
Monocultivar Carboncella da Agricoltura Biologica – Agamennone – Poggio San Lorenzo – RI
Monocultivar Itrana Colle del Polverino da Agricoltura Biologica – Francesco Saverio Biancheri – Priverno – LT
Dop Colline Pontine Orsini Biologico – Paola Orsini – Priverno – LT
Liguria
Ludo da Agricoltura Biologica – La Baita e Galleano – Borghetto d’Arroscia – IM
Marche
Monovarietale di Mignola Biologico – I Tre Filari – Recanati – MC
Puglia
Cima di Mola – Olio Intini – Alberobello – BA
Dop Terra di Bari Castel del Monte Monterisi Biologico – Nicola Monterisi – Andria – BT
Santagostino – Torrerivera – Andria – BT
Dop Terra di Bari Gran Pregio Bio – Maria Caputo – Molfetta – BA
Sardegna
Ozzastrera Biologico – Giovanni Maria Nieddu – Bolotana – NU
Lunavera Bosana Biologico e Lunavera Nera di Oliena Biologico – Sebastiano Fadda – Oliena – NU
Ispiritu Sardu Biologico e Masoni Becciu Biologico – Masoni Becciu – Villacidro – VS
Sicilia
Calvaruso Biologico – Paolino Calvaruso – Alcamo – TP
Carbonìa Giarraffa – Salamone – Aragona – AG
Bell’Omio Biologico – Agrestis – Buccheri – SR
Dop Monti Iblei Cherubino Biologico – Terraliva – Buccheri – SR
Caruso da Agricoltura Biologica – Caruso – Caltabellotta – AG
Centonze Case di Latomie Riserva Monocultivar – Centonze – Castelvetrano – TP
Sciavuru d’Aliva – Sciavuru d’Aliva – Castelvetrano – TP
Baglio Ingardia Cerasuola – Baglio Ingardia – Paceco – TP
Dop Valli Trapanesi Firriato Biologico – Firriato – Paceco – TP
Dop Valli Trapanesi Titone Biologico – Biologica Titone – Trapani
Toscana
Cultivar Frantoio Biologico – Fattoria Ramerino – Bagno a Ripoli – FI
Igp Toscano Optimun – L’Antellino – Bagno a Ripoli – FI
Idillio – Reto di Montisoni – Bagno a Ripoli – FI
La Torrita – Torrita – Bagno a Ripoli – FI
Dop Lucca – Tenuta Lenzini – Capannori – LU
Monocultivar Pendolino Denocciolato Biologico – Fèlsina – Castelnuovo Berardenga – SI
Dop Terre di Siena Podere Ricavo Biologico – Buoni o Del Buono Maria Pia – Cetona – SI
Castello Collemassari – Colle Massari – Cinigiano – GR
Il Tradizionale Biologico – Fattoria Altomena – Pelago – FI
Il Trebbio Biologico – Il Trebbio – Pelago – FI
Il Tradizionale – I Sergenti – Reggello – FI
Pietrapiana Moraiolo – Tenuta Pietrapiana – Reggello – FI
Trentino – Alto Adige
Monocultivar Casaliva Biologico Laghel 7 Ex Albis Ulivis – Laghel – Arco – TN
Preèra Biologico – Renato Santuliana – Arco – TN
Umbria
Olio del Cardinale – Molino il Fattore – Foligno – PG
Dop Umbria Colli del Trasimeno Biologico – Giovanni Batta – Perugia
Quinta Luna – Gaudenzi – Trevi – PG
Veneto
Le Passioni Biologico – Lucia Repele – Nogarole Vicentino – VI
Dop Veneto Euganei e Berici San Gottardo – Del Rebene – Zovencedo – VI
GRANDE OLIO
Abruzzo
Armonia Bio – Frantoio Hermes – Penne – PE
Guardiani Farchione – Agricola Guardiani Farchione – Tocco da Casauria – PE
Monovarietale Oliva Grossa – La Selvotta – Vasto – CH
Basilicata
La Majatica – La Majatica – San Mauro Forte – MT
Calabria
Dop Lametia I Tesori del Sole De Lorenzo & C. – Lamezia Terme – CZ
Campania
Il Cappero – Gianfranco D’Amato – Anacapri – NA
Rupe – Pietrabianca – Casal Velino – SA
Idra – Fattoria Ambrosio – Castelnuovo Cilento – SA
Recioppella – Zamparelli – Cerreto Sannita – BN
Ansanticum – Montuori – Villamaina – AV
Emilia-Romagna
Valdoleto – Tenuta Pennita – Castrocaro Terme e Terra del Sole – FC
Lazio
EVO DOP Tuscia – Colli Etruschi – Blera – VT
Cerrosughero DOP Canino – Laura De Parri – Canino – VT
Dop Colline Pontine Don Pasquale – Cosmo Di Russo – Gaeta – LT –
Pepite d’Aurum Monocultivar Frantoio – Altobelli – Montelibretti – RM –
Olitrana – Gregorio De Gregoris – Sonnino – LT –
Liguria
Almeoli Selezione i Tecci – L’Uga Murella – Borghetto d’Arroscia – IM
Primuruggiu – Benza Frantoiano – Imperia
Dop RL Riviera di Levante – Orseggi – Lavagna – GE
Lombardia
Casaliva Denocciolato – Comincioli – Puegnago sul Garda – BS
Marche
Spalià Ascolana tenera – Walter Cestini – Castelleone di Suasa – AN
Ascolana Tenera Marche – Montecappone – Jesi – AN
Frà Bernardo monovarietale di Ascolana tenera – Il Conventino – Monteciccardo – PU
Monocultivar Ascolana Tenera – Saladini Pilastri – Spinetoli – AP
Puglia
Olivastra – Olio Intini – Alberobello – BA
Carrillo Peranzana – Corleto – Ascoli Satriano – FG
L’Olio di Felice Garibaldi – De Carlo – Bitritto – BA
Dop Terra di Bari Don Gioacchino Biologico – Leone Sabino – Canosa di Puglia – BT
Posta Locone – Fratelli Ferrara – Foggia – FG
Dop Terra d’Otranto – Forestaforte – Gagliano del Capo – LE
Oro di Rufolo Coratina – Ortoplant – Giovinazzo – BA
Oro di Rufolo Ogliarola Barese – Ortoplant – Giovinazzo – BA
Dop Terra d’Otranto Serra di Chi l’Ama Bio – Paola Lucia Conte – Martano – LE
Dop Terra d’Otranto Bio Serra di Chi l’Ama Ogliarola – Paola Lucia Conte – Martano – LE
NO2 Fruttato Intenso – Francesco Frisino – Palagiano – TA
Dop Terra d’Otranto I Sapori di Don Vito – Vito Esposito – Tiggiano – LE
Sardegna
Solianu – Giuseppe Gabbas – Nuoro
S’Ard – Franco Ledda – Oristano
Sicilia
Nocellino – Genco – Castelvetrano – TP
Dop Monti Iblei L’Olio di Chiaramonte G – Tecnoimpianti – Chiaramonte Gulfi – RG
Val Paradiso – Val Paradiso – Favara – AG
Diodoros – Val Paradiso – Favara – AG
Disisa – Disisa – Palermo
Murgo – Murgo – Santa Venerina – CT
U Trappitu Delicato – Terre di Shemir – Trapani
Toscana
Le Torri – Le Torri – Barberino Val d’Elsa – FI
Grand Cru – Fonte di Foiano – Castagneto Carducci – LI
Villa Magra Grand Cru – Frantoio Franci – Castel del Piano – GR
Selezione Diavolino – Frantoio Plona – Castiglione della Pescaia – GR
Keya – Poggio al Gello – Civitella Paganico – GR
Ad Astra – Fattoria Casagrande – Figline e Incisa Valdarno – FI
Agrifoglio – Il Violone – Figline e Incisa Valdarno – FI
Marignolle Etichetta Oro – Giovanni Cappelli – Firenze
Laudemio Frescobaldi – Marchesi De Frescobaldi – Firenze
L’Olinto Leccino Dop Chianti Classico – Erede di Grassi Rolando – Greve in Chianti – FI
Olivo Bianco – Giacomo Grassi – Greve in Chianti – FI
Tenuta di Ghizzano Denocciolato – Tenuta di Ghizzano – Peccioli – PI
Biologico monocultivar Rossellino – La Ranocchiaia – San Casciano in Val di Pesa – FI
I Greppi di Silli Leccio del Corno – Miciolo I Greppi di Silli – San Casciano in Val di Pesa – FI
Il Cerro – Casa del Bosco – Tavarnelle Val di Pesa – FI
Trentino – Alto Adige
Dop Garda Trentino – Madonna delle Vittorie – Arco – TN
Monovarietale Casaliva Denocciolato Le Origini – Olio Cru – Arco – TN
Dop Garda Trentino Uliva – Agraria Riva del Garda Frantoio di Riva – Riva del Garda – TN
Umbria
Emozione – Decimi – Bettona – PG
Tracciato – Giulio Mannelli – Bettona – PG
L’affiorante Monocultivar Moraiolo – Marfuga – Campello sul Clitunno – PG
Viola Il Sincero – Viola – Foligno – PG
Dop Umbria Colli Orvietani Poggio Amante – Frantoio Ranchino – Orvieto – TR
Veneto
Laudo – Marani – Arcugnano – VI
Dop Veneto Valpolicella Monocultivar Grignano – San Cassiano – Mezzane di Sotto – VR
Dop Garda Orientale – Marchese Guidalberto di Canossa – Verona – VR