Slow Food, per raggiungere le sue finalità, opera attraverso le Direzioni nazionali quali organismi di rappresentanza e coordinamento di tutti gli associati, gli attivisti, i supporters e le strutture organizzative di base presenti in 150 Paesi. Laddove non vi sia una Direzione nazionale, Slow Food è presente con le Comunità che sono l’organizzazione territoriale di base. Ogni Direzione nazionale si costituisce secondo la normativa di riferimento del proprio Paese mentre le Comunità, quali insieme di persone, possono anche, laddove non ve ne sia l’esigenza, non dotarsi di uno strumento giuridico per operare e diffondere il pensiero del Movimento. Il coordinamento del Movimento Internazionale ha sede in Italia, a Bra, e opera attraverso l’Associazione Slow Food e i suoi enti strumentali.
Anche la sede della Direzione nazionale Associazione Slow Food Italia Aps ha sede a Bra e opera attraverso i suoi enti strumentali che sono Slow Food Promozione Srl Sb e certified B Corp, Slow Food Editore Srl.
Gli enti strumentali sono a totale partecipazione o a maggioranza ed operano tutti secondo la filosofia del Movimento Slow Food.
Tutti gli aderenti al Movimento Slow Food, soci, attivisti, supporters, partner, Direzioni nazionali, entità giuridiche strumentali, ecc. hanno chiara la mission di Slow Food e attraverso le proprie attività o il proprio supporto, quotidianamente lavorano e contribuiscono alla sua realizzazione.
Nel corso della propria attività Slow Food ha dato inoltre avvio a numerosi e sfidanti progetti, tra i più importanti c’è l’Agenzia di Pollenzo Spa al cui interno operano l’Università di Scienze Gastronomiche tra i cui fondatori ci sono le associazioni Slow Food e Slow Food Italia, la Banca del Vino sc. e l’Albergo dell’Agenzia Srl.
Per informazioni e approfondimento: affaristituzionali@slowfood.it