Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • Home
  • Chi siamo
  • Soci
  • Partner
  • Buono a sapersi
  • Media Center
    • News
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Trasparenza
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Home
  • Chi siamo
  • Soci
  • Partner
  • Buono a sapersi
  • Media Center
    • News
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Trasparenza
  • Dove siamo

News

18/02/2019

«Salviamo le api», quasi due milioni di firme raccolte in Baviera. Che la rivoluzione abbia inizio

«Salviamo le api», quasi due milioni di firme raccolte in Baviera. Che la rivoluzione abbia inizio

Siamo felicissimi di iniziare la settimana con questa una bella notizia in arrivo dalla Germania: in sole due settimane un milione e 745 mila bavaresi si sono precipitati nei municipi a firmare per un referendum che chiede di salvare le api. Stiamo parlando del 18% della popolazione bavarese che con forza chiede una vera rivoluzione …

18/02/2019

Cittadini all’Europa: basta fabbriche di carne, aprite le gabbie

Cittadini all’Europa: basta fabbriche di carne, aprite le gabbie

È ora di dire basta alle gabbie. Va dritta al punto la petizione “The end of cage” lanciata da Compassion in World Farming (Ciwf) e sostenuta anche da Slow Food per chiedere al Parlamento Europeo di porre fine all’uso delle gabbie negli allevamenti. Già nel 2007, il trattato di Lisbona imponeva agli Stati membri dell’Unione Europea …

15/02/2019

La mafia a tavola: il giro d’affari è di 24,5 miliardi di euro

La mafia a tavola: il giro d’affari è di 24,5 miliardi di euro

Non conosce crisi il volume d’affari delle agro mafie che è salito a 24,5 miliardi di euro, registrando un bel 12,4% in più rispetto alo scorso anno. L’Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare ha presentato ieri a Roma il sesto rapporto Rapporto sui crimini agroalimentari in Italia e il quadro è tutt’altro che rassicurante. …

15/02/2019

Scaldate i fornelli: in libreria c’è Ricette del Veneto

Scaldate i fornelli: in libreria c’è Ricette del Veneto

Dopo aver percorso la penisola in lungo e in largo, Slow Food Editore rende omaggio alla gastronomia veneta. Fresco di stampa, il libro Ricette del Veneto (clicca sul titolo per saperne di più)  racconta infatti piatti e materie prime di una regione vasta e differenziata, che vale la pena conoscere. A firmare le ricette sono …

14/02/2019

Clima, giovani e innovazione: impariamo dai popoli indigeni

Clima, giovani e innovazione: impariamo dai popoli indigeni

Nei giorni scorsi si è svolto il quarto incontro globale del Forum dei popoli indigeni, organizzato da Ifad a Roma, istituito nel 2011 come processo permanente di consultazione e dialogo tra i rappresentanti delle organizzazioni delle popolazioni indigene, l’Ifad stesso e i governi. L’incontro aveva come focus la promozione tra le popolazioni indigene della conoscenza …

14/02/2019

Disastro olio: quello italiano finirà in primavera

Disastro olio: quello italiano finirà in primavera

In piazza Montecitorio, ai cori di protesta dei pastori sardi si è aggiunta in queste ore una nuova voce: è quella degli olivicoltori italiani che, seppur per motivi diversi, stanno affrontando una situazione altrettanto difficile, a lungo ignorata e che necessita di essere affrontata il prima possibile: la produzione di olio extra vergine d’oliva italiano …

13/02/2019

I guerrieri del latte

I guerrieri del latte

Più di dieci anni fa, il mio amico Michael Pollan spiegava, nel suo capolavoro “il dilemma dell’onnivoro”, come il cibo a basso prezzo fosse una mera illusione: se non lo paghiamo noi consumatori alla cassa, infatti, a farlo ci penseranno l’ambiente e la nostra salute, seppur non immediatamente. A questo suo pensiero (solo in apparenza …

12/02/2019

Food shocks: crescono le perdite di cibo dovute a eventi meteo e crisi geopolitiche

Food shocks: crescono le perdite di cibo dovute a eventi meteo e crisi geopolitiche

Si definiscono “food shoks” le perdite improvvise di raccolti o di bestiame dovute a un evento climatico improvviso, estremo, o a crisi geopolitiche. Un recente studio svolto da un’Università della Tasmania e pubblicato da Nature Sustainability conferma quanto da diverse parti era già ritenuto un fenomeno evidente: la loro frequenza aumenta di decennio in decennio. …

12/02/2019

Troviamo una soluzione al genocidio dei pastori sardi

Troviamo una soluzione al genocidio dei pastori sardi

Sul problema del latte alimentare e dell’allevamento dobbiamo ammettere che come Slow Food abbiamo sbagliato prospettiva: abbiamo concentrato tutte le nostre iniziative e le nostre azioni di valorizzazioni sui produttori di piccola scala cercando di tracciare un confine netto tra la produzione artigianale (a latte crudo, con animali di proprietà, senza fermenti industriali) e quella …

11/02/2019

Miele, come ti scelgo? I nostri consigli

Miele, come ti scelgo? I nostri consigli

C’è stato un tempo in cui del miele non importava granché a nessuno e al massimo lo si scioglieva nel latte caldo quando qualcuno stava male. Ancora oggi le nostre conoscenze su questo straordinario prodotto si esauriscono spesso in poche informazioni generiche: è fatto dalle api, ha il colore dello zucchero caramellato, è fluido, dolce …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • Musica
  • OGM
  • Pesca
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Planet
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura industriale agricoltura italiana agroindustria alimentazione al mercato ambiente biodiversità biologico cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi eventi slow Fao gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco spreco alimentare Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Bilancio di mandato
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy policy
  • Sostienici
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • 10 000 orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni