Menu for Change, tutti gli eventi organizzati dai Cuochi dell’Alleanza e le Condotte Slow Food

I primi a pagare le conseguenze del clima che cambia sono agricoltori, pastori, pescatori e artigiani delle comunità che Slow Food tutela da trent’anni. Il nostro obiettivo ora è aiutarli a sviluppare sistemi produttivi resilienti e resistenti al clima che cambia, anche grazie all’aiuto dei cuochi della rete Slow Food. Sono loro infatti gli ambasciatori di Menù for Change, la campagna lanciata dalla Chiocciola in tutto il mondo per creare consapevolezza sulle conseguenze del riscaldamento climatico e suggerire soluzioni proprio a partire dal cibo.

Consapevoli del determinante ruolo educativo che gli spetta, tantissimi chef hanno già messo in calendario cene, degustazioni ed eventi fino a Natale per far capire, attraverso il piacere della tavola ognuno di noi può – ad esempio – favorire le economie locali, quelle più colpite dallo sconquasso climatico ma anche quelle più capaci di fronteggiare gli effetti del global warming. Ecco l’elenco completo degli eventi organizzati per Menù for Change. Tenete d’occhio questa pagina, è in continuo aggiornamento!

ABRUZZO

Condotta Pescara
Farine autoctone per impasti golosi

Prepareremo la pasta madre che verrà poi distribuita trai partecipanti. E con la farina Carisella si prepareremo piatti della tradizione. Il vino è quello del contadino.

Quando: 29 novembre 2017

Dove: Mercato Campagna Amica via Paolucci a Pescara, Via Paolucci – Pescara

Prenotazioni: pescaraslowfood@gmail.co

Condotta Val Vibrata – Giulianova (Te)
Ricette amiche del clima

Un pranzo a base di ricette che ri-utilizzano gli scarti della cucina e ingredienti locali. Lo chef spiegherà di volta in volta le ricette che ha utilizzato per sensibilizzare il pubblico verso un utilizzo del cibo più consapevole. Al termine del pranzo saranno distribuisti pieghevoli con le ricette da replicare a casa. Ospite dell’evento Legambiente Teramo per parlare insieme di cambiamenti climatici.

Quando: 19 novembre 2017

Dove: La Goccia, Fr. Trignano, 71, Isola del Gran Sasso (Te)

Prenotazioni: alessandra.orsini@outlook.com

Paneolio

Un menù con ingredienti stagionali e incontri con i produttori della zona.

Quando: nei mesi di novembre e dicembre

Dove: ristorante Paneolio, Via Giovanni Caboto 19, 65126 Pescara

Prenotazioni: 0858961875 www.ristorantepaneolio.it/

CALABRIA

Il Vecchio Castagno di Serrastretta
Menù con prodotti stagionali e locali.

A partire da ottobre affianchiamo al nostro solito, un menù realizzato interamente con prodotti locali per valorizzare alcune piccole, ma per noi importantissime attività produttive. Una parte del ricavato sarà devoluto a Slow Food per sostenere la campagna di raccolta fondi e sensibilizzazione sul rapporto tra cibo e cambiamento climatico.

Quando: da ottobre a dicembre.

Dove: Ristorante Il Vecchio castagno, Via Corrado Alvaro, 1, 88040 Località Tavernisi, Serrastretta CZ

Prenotazioni: Prenotazione telefonica 0968 81071

www.facebook.com/Il-Vecchio-Castagno-175587168532/

CAMPANIA

Hotel Stabia
Cena Menu for Change per il Meeting del Vino campano a Castellammare di Stabia

Cena a cura dei Cuochi dell’Alleanza di Slow Food e delle condotte campane, nell’ambito del Meeting del Vino Campano. Un’occasione per esplorare e degustare i vini accompagnati alle numerose specialità prevalentemente dei piccoli produttori dei diversi territori della regione.
Con prenotazione su invito entro il 23 Novembre sarà inclusa anche la nuova guida Easy Wine, un approccio moderno e semplice al mondo del vino ed alle aziende vitivinicole italiane, a cura di Slow Food Editore.
Il contributo di partecipazione è di 35€ (€30 per gli associati Slow Food).

Quando: sabato 25 novembre

Dove: Hotel Stabia, Corso Vittorio Emanuele, 101, 80053 Castellammare di Stabia NA

Prenotazioni: meetingdelvino@gmail.com Rosa Paciello: 333.7779471

Pizzeria 3voglie
Pizza amica del clima

Quando: per tutto il mese di novembre e dicembre offriamo la possibilità di scegliere questa pizza. Parte del ricavato sarà devoluto alla campagna Menu for Change

Dove: Pizzeria 3voglie, Via Serroni, 10/14, 84091 Battipaglia SA

Prenotazione telefonica: 0828 370533 www.3voglie.com/

Gli Scacchi
Castagne porcini  non solo

Cena a tema Menu For Change con una proposta di piatti che utilizzano ingredienti stagionali e locali.

Quando: lunedì 20 novembre 2017, ore 20.30

Dove: ristorante Gli Scacchi, Via Provinciale per Casertavecchia 3, 81100 Caserta Vecchia CE

Prenotazioni: il costo della cena è 33 euro comprensivo del contributo di 3 euro dedicati ai progetti Slow Food. Per maggiori informazioni 0823371086 / 3478260155ristorantegliscacchi.com/

Il Cellaio di Don Gennaro

Nel nostro locale troverete sempre un menù degustazione con proposte che utilizzano presidi Slow Food, prodotti locali e di stagione. Nel mese di dicembre verrà organizzata un’attività a tema Menu For Change, ancora da definire.

Quando: nei mesi di novembre e dicembre

Dove: ristorante Il Cellaio di Don Gennaro, Via R. Bosco 92, San Vito, 80069 Vico Equense NA

Prenotazioni: 339 3529394 ilcellaiodidongennaro.it/

EMILIA ROMAGNA

Ristorante Sirocco
Recuperiamo la tradizione

Abbiamo inserito in menù 3 piatti di recupero con prodotti locali: pancotto al pesce povero (pane raffermo cotto nel brodo di pesce piccolo), polenta ai ferri (grigliata sui ferri e servita con pesce azzurro alla griglia e pesce in brodetto), passatelli (con pane raffermo e croste di parmigiano). In collaborazione con Slow Food Forlì.

Quando: ancora da definire 13 o 14 dicembre

Dove: Ristorante Sirocco, Via Publio Ovidio Nasone, 57, 47814 Igea Marina Rn

Prenotazione telefonica: 0541 331963 ristorantesirocco.it

FRIULI VENEZIA GIULIA

Pizzeria Ristorante Al Cavallino
Pizza biodiversità

Proposta menù con pizze a base di farine di grani antichi integrali, farcite con prodotti locali e Presidi Slow Food.

Quando: Per tutto il mese di novembre e dicembre. Il 10 dicembre per il Terra Madre Day sarà proposto un menù a base di soli piatti amici del clima.

Dove: Pizzeria ristorante Al Cavallino, Viale XXIV Maggio, 18, 34170 Gorizia GO

Prenotazioni: Prenotazione telefonica 0481 545158
www.facebook.com/lapizzanapoletanafattacolcuore/

LOMBARDIA

Mutty e Condotta Garda
Serata a tema Menu for Change.

Menù for Change è la campagna Slow Food che invita tutti ad agire in prima persona contro il cambiamento climatico, attraverso un consumo di cibo più consapevole. Mutty propone un menù pensato con la Condotta Slow Food Garda per parlare di clima, sostenibilità alimentare e buona cucina. Parte del ricavato andrà a sostegno dei progetto di Slow Food sul clima.

Quando: il 16 novembre ore 20

Dove: Mutty, Viale Maifreni 54 Castiglione delle Stiviere

Prenotazione: Cena su prenotazione 25euro a persona, 0376 639921 info@mutty.it

www.mutty.it/eventi-mutty/cena-menu-for-change

Trattoria Cavalier Saltini
Menù stagionale e con prodotti locali.

Quando: novembre e dicembre

Dove: Trattoria Cavalier Saltini, Piazza XXIII Aprile, 10A, 46030 Pomponesco MN

Prenotazione telefonica: 0375 86710

www.cavaliersaltini.com

Condotta Gorgonzola-Martesana
Cambia il clima, viene a pranzo con noi.

Per aderire alla campagna abbiamo pensato a un pranzo con prodotti di prossimità

Quando: 12 novembre 2017

Dove: Comunità Solidale – Cascina Pagnana, Cascina Pagnana – Gorgonzola

Prenotazione: info@slowfoodgorgonzola.it

MARCHE

Condotta Slow Food Urbino

Slow Food Day University

Slow Food Urbino ha pensato di organizzare un grande momento di incontro e scambio rivolto ai giovanissimi studenti che parteciperanno, e alle autorità presenti, rivolto ai temi della biodiversità e del cibo Buono Pulito e Giusto.

Quando: 09 novembre 2017

Dove: aula magna del collegio universitario “il Colle”

Prenotazione: slowfoodurbino@gmail.com

PIEMONTE

Trattoria da Geppe

Menù attento alla stagionalità infarcito di Presidi Slow Food

Tonno di Coniglio Grigio di Carmagnola, Az. Ag. La Cerea Pralormo con Sale di Trapani Oro di Sicilia

Pepe nero di Rimbans popolazione Ibans aglio e profumi del nostro orto

Dove: Trattoria da Geppe, Via Umberto I, 10, 14030 Castagnole Monferrato AT

Quando: novembre e dicembre

Prenotazioni: 0141 292113

Condotta di Biella
Un menù di stagione

Ricette del territorio, con forte attenzione al mondo vegetale e impiegando meno carne, ma di qualità migliore e proveniente da allevamenti sostenibili. L’idea comunicare la nostra filosofia del cibo a sostegno del territorio, importanza di preferire produzioni quanto più possibile di prossimità, di stagione, frutto della biodiversità e del sapere dei produttori di piccola scala, che scelgono appunto pratiche agricole sostenibili. I menù proposti avranno un prezzo contenuto e i soci Slow Food avranno un piccolo sconto presentando la propria tessera. Le prenotazioni si fanno telefonando direttamente ai ristoranti e agriturismi proposti

Quando: per tutto il mese di novembre

Dove: Agriturismo Cà d’Andrei – Case Code, Sagliano Micca ; Agriturismo La Bessa – San Sudario, Magnano ; Oro di Berta – Castagnea, Portula ; Ristorante Due Cuori – Piazzo, Biella ; Taverna del Gufo – Occhieppo Inferiore ; Trattoria D’Oria – Candelo

Condotta Slow Food Biella
Una Buona Occasione

Evento organizzato da Comune di Candelo e Slow Food Biella. L’evento rientra nel progetto di sensibilizzazione contro gli sprechi alimentari promosso dalle Regioni Piemonte e Valle d’Aosta e finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico denominato “

Quando: sabato 18 novembre 2017, dalle ore 15,30

Dove: Centro Culturale Le Rosminiane, Via Cerventi, Candelo BI

Condotta Torino
A cena con il professore

Slow Food Italia propone, con la collaborazione di Eataly Torino Lingotto e Consorzio Franciacorta, una serata all’insegna del buon cibo e della sostenibilità ambientale, che rientra nelle attività di raccolta fondi per Menu for change, la campagna internazionale di Slow Food che lega il cambiamento climatico alla produzione e al consumo di cibo e invita tutti ad agire in prima persona. Il ricavato sarà infatti devoluto ai progetti e alle attività associative che Slow Food sta mettendo in atto per contrastare il riscaldamento globale.
Insieme a Silvio Greco, biologo marino, docente di sostenibilità ambientale all’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, ma soprattutto chef buongustaio, e a Roberto Burdese, di Slow Food Italia, avremo l’occasione per approfondire i temi della sostenibilità ambientale e il risvolto che le scelte alimentari più consapevoli possono avere sul rallentamento dei cambiamenti climatici.

Quando: 5 dicembre 2017

Dove: Eataly Torino, Sala 200 Via Nizza 230/14 Torino Italia 10126

Prenotazioni: f.graglia@slowfood.it

Condotta Vercelli

Cena Menu for Change con i Presìdi Slow Food

Quando: 27 ottobre 2017

Dove: Armonie in Corte, Via Borri, 9, 13040 Buronzo VC

Prenotazione: 0161 851829

SICILIA

Agriturismo Vultaggio

Dedichiamo un piatto a Menu for Change che cambia ogni settimana.

Quando: Per tutto il mese di novembre e dicembre

Dove: Agriturismo Vultaggio, ctr. Misiliscemi, frazione guarrato, 91100 trapani TP

Prenotazione telefonica: 0923 864261

TOSCANA

Il Grillo è Buoncantore
I pici alle briciole

Inseriamo in menù i pici alle briciole dedicato alla campagna Menu for Change

Quando: Per tutto il mese di novembre e dicembre. Il 10 dicembre, per il Terra Madre Day la proposta sarà di un menù studiato ad hoc.

Dove: Grillo è Buoncantore, Piazza XX Settembre 10, Chiusi, Siena

Prenotazioni: Prenotazione telefonica +39 0578 20112

Il cappello di paglia
Ribollita a volontà

Che piatto immaginate più amico del clima di una bella ribollita con fagiolo rosso di Lucca (Presidio Slow Food)? Aderiamo a Menu for Change proponendo la nostra ribollita per tutto il periodo inverale. Inoltre stiamo definendo una cena a tema, senza elettricità, con la presenza dei produttori artigianali degli ingredienti che useremo.

Quando: Per tutto il mese di novembre e dicembre

Dove: Il cappello di paglia, Voc. Gnaccarino, Loc. Catigliano, 29, 52031 Anghiari AR

Prenotazione telefonica a 0575 70673 www.facebook.com/trattoriailcappellodipaglia/

Oste Dispensa
Verdure di campo

Quando: Per tutto il mese di novembre e dicembre

Dove: Oste Dispensa, Strada Provinciale della Giannella, 113, 58015 Giannella GR

Prenotazione telefonica a 0564 820085 www.ostedispensa.it/

Condotta Slow Food Empolese-Valdelsa
Cena Slow Food per Menu for Change

La nostra cuoca Maura propone: sformato di zucca su salsa verde di porri; insalata di finocchi e melagrana; mini vellutata di finocchi; pasta con crema di fagioli rossi della Lucchesia*, Tortino di porri e patate con cipolla di Certaldo* caramellata, Cheese Cake “non si butta via niente”

Prenotazione: Il costo della cena è di 25 euro per i soci Slow Food e di 28 euro per i non soci.

I posti sono limitati, è necessario prenotare entro domenica 19 novembre, al numero 335-7434754 (Enrico) e scrivendo a Fabiana Graglia f.graglia@slowfood.it

Quando: 22 novembre 2017 ore 20.30

Dove: Circolo Arci di Petroio, Via Villa Alessandri, 3 – Vinci (FI) –

Prenotazione : 3393961951

Condotta Slow Food Valdisieve-Valdarno Fiorentino e Slow Food Colli Superiori del Valdarno
Serata Menu for Change.

Cooking Show a cura di Massimo Rossi del Ristorante Belvedere di Monte Sansavino, Cuoco dell’Alleanza Slow Food. Introduce la serata la vicepresidente di Slow Food Toscana Barbara Nappini

Quando: 12 novembre 2017 ore 12

Dove: Mostra mercato agricola Autumnia a Figline Valdarno, Centro Storico Figline (FI) www.autumnia.it/

Condotta Scandicci
Rivisitando “Castagne, zucca gialla, vin novo”_

Aderiamo alla campagna internazionale “Menu for change” con una cena a tema, rivisitando la tradizione “Castagne, zucca gialla, vin novo”. Il gruppo di giovani soci di Sesto Fiorentino (Fi), che si è assunto l’impegno di rilanciare la presenza di Slow Food in questo territorio, non poteva scegliere di meglio. Il noto e frequentatissimo locale AqAbA è stato nel passato punto di tesseramento Slow Food e, in varie occasioni, il punto di riferimento per cene a tema organizzate dai soci della piana fiorentina, garantite dalla presenza e capacità di Enrico Safina (cuoco e ristoratore nostro socio), fra i primi laureati all’Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo.

Quando: 8 novembre 2017

Dove: Ristorante AqAbA, Viale XX Settembre 221, 50019 Sesto Fiorentino (FI)

Prenotazioni: 3482865659, €30,00 – soci Slow Food €25,00

VENETO

Antica Trattoria al Bersagliere

Descrizione: Inseriamo piatti in menù dedicati a Menu for Change con prodotti locali e di stagione mentre il 9 novembre 2017 abbiamo organizzato una cena a tema.

Quando: i piatti dedicati a Menu for Change resteranno sul menù per tutto il mese di novembre

Dove: Trattoria al Bersagliere, Via dietro Pallone, 1, 37121 – VE

Prenotazione telefonica a 458004824 www.trattoriaalbersagliere.it/

Bamburger

Menù con piatti attenti alla biodiversità locali e alternativi alla carne

Quando: Per tutto il mese di novembre

Dove: Bamburger, Contrà Cantarane, 15, 36100 Vicenza VI

Prenotazione telefonica: 0444 325677 www.bamburger.it/

Pizzeria San Martin

Il ristorante San Martin è da sempre attento alla stagionalità, con pizze che utilizzano ingredienti e prodotti locali

Quando: durante novembre e dicembre ci saranno pizze dedicate a Menu for Change

Dove: Via S. Martino, 36, 36073 Cornedo Vicentino Vi

Prenotazioni: 0445 951241

Condotta Area Berica

Vogliamo valorizzare la passione dell’amico Giancarlo, patron del ristorante Laita, la contrada del Gusto che, nei pochi momenti di libertà ha scritto un bellissimo libro sulle Anguane, le figure mitologiche che abitano i nostri boschi. Saremo ospiti dell’azienda Agricola Costalunga di Castegnero (www.costalungavini.com) che in più di un’occasione abbiamo visitato con grande piacere. Al termine, in sintonia con quelle che sono le proposte scaturite dal nuovo, impegnativo ma coerente progetto di Slow Food, Menu For Change , avremo modo di assaggiare alcuni prodotti del territorio in abbinamento ai vini dell’azienda.

Quando: mercoledì 22 novembre 2017, alle ore 21

Dove: Cantina Costalunga, Via Fontane Fozze, 21 Castegnero (Vi)

Prenotazione: areaberica@slowfoodveneto.it

Brendola
Menu For Change a Brendola

Abbiamo accolto con immenso piacere l’invito a partecipare al Mercatino di Natale che la Fattoria Didattica “Fondazione Paolino Massignan”, azienda con attività Agricola Biologica Certificata e ippoterapia, organizza già da alcuni anni, nell’intento di far conoscere la loro rete di solidarietà puntando l’attenzione sul cibo sano, a filiera corta e rispettoso dell‘uomo oltre che dell’ambiente. Il loro progetto di organizzare, assieme ad alcuni gruppi d’acquisto, un mercato buono, solidale, naturale e bio, ben si sposa con il nostro slogan buono, pulito e giusto; pertanto la nostra partecipazione è doverosa: anche questo è un bellissimo modo per concretizzare il messaggio legato al Menu for Change.

Quando: 26 novembre 2017 dalle ore 9,00

Dove: Fattoria Sociale Massignan, Via Quintino Sella, 20 Brendola (Vi)

Prenotazione: areaberica@slowfoodveneto.it