Slow Beans, l’evento itinerante della comunità leguminosa di Slow Food in Italia, giunto all’ottava edizione, prenderà vita il 2 e 3 dicembre nella suggestiva cornice del Palazzo delle Contesse a Mel (Belluno), celebrato come uno dei borghi più belli di Italia.
Ci aspettano due giornate all’insegna del gusto e della biodivesità, dalle 10.00 alle 18.00. Un programma ricco di attività per tutte le età, tra i laboratori la mostra-mercato con produttori da tutta Italia, accompagnati da alcune tra le migliori eccellenze locali. I laboratori su prenotazione del sabato pomeriggio inizieranno alle 14.30 fino alla chiusura della manifestazione. Tutte le informazioni dettagliate su slowfoodveneto.it
L’esperienza di domenica sarà arrichita dalle “Fagioliadi”, competizione semiseria tra piatti a base di legumi, che darà spazio a tutti i palati curiosi, grazie all’assaggio di decine di prelibati piatti cucinati dai produttori. Alle 15.30 la presentazione della Guida Osterie
Dalla prima edizione nel 2009, la rete Slow Beans si è costantemente evoluta verso la “comunità leguminosa”, diventando un momento di incontro annuale per i produttori, per gli appassionati e per quanti hanno a cuore un’alimentazione buona, pulita e giusta. Rappresenta un’ottima occasione per conoscere tutte le importanti caratteristiche nutrizionali di queste piante, apprezzarne le gustose varietà, scambiarsi informazioni e prelibate ricette.
L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione per la Tutela del Fagiolo Gialet della Valbelluna, il Comune di Mel, la Comunità leguminosa Slow Beans, Slow Food Veneto e il Consorzio Turistico Dolomiti Prealpi.
Il centro storico di Mel si popolerà di contadini, cuochi e appasionati da tutta Italia, vi aspettiamo per questa grande festa!
https://www.facebook.com/slowbeans/