Eventi & News

Riparte il Mercato della Terra di Bergamo – Sabato 8 ottobre

Sabato 8 ottobre dalle 9 alle 14 in Piazza Dante a Bergamo, torna il Mercato della Terra di Slow Food, dopo la pausa estiva.

Fino a dicembre, il secondo e il quarto sabato del mese, si alterneranno piccoli produttori del territorio bergamasco selezionati dalle Condotte bergamasche insieme ad alcuni produttori ospiti delle province circostanti, Presidi italiani ed internazionali. Il tutto all’insegna del cibo buono pulito e giusto, dalla frutta alla birra, dai formaggi al vino, per una spesa intelligente e di qualità, secondo la filosofia di Slow Food: buono per la genuinità e il gusto, pulito perché rispettoso dell’ambiente e giusto perché rispettoso delle persone che ci lavorano, salvaguardando tradizioni e saperi locali che altrimenti andrebbero dispersi.
Rinfrancati dall’enorme successo della edizione diffusa di Terra Madre – Salone del Gusto di Slow Food, ritroveremo anche i prodotti e produttori bergamaschi protagonisti della kermesse torinese.

I nuovi appuntamenti del Mercato saranno fondati sul concetto di Alleanza: alleanza con i consumatori consapevoli, chiamati “co-produttori”, che verranno a fare la spesa dando così la possibilità alle piccole aziende agricole spesso familiari di continuare a produrre; alleanza con la Domus e con le sue molteplici iniziative che per ogni edizione daranno vita a un ricco programma per tutti i gusti e le età; alleanza con i ristoratori bergamaschi di qualità sparsi nella provincia che ospiteranno nei loro menù i prodotti del mercato della Terra e si alterneranno a cucinare le loro ricette con showcooking alla domus; alleanza con il progetto EAST Lombardy che presuppone la promozione dell’enogastronomia delle 4 province di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova, partendo proprio dai concetti di tipicità e sostenibilità alimentare. Nello specifico prosegue la collaborazione con Taste, il ristorante gestito dall’Istituto alberghiero iSchool presso la Domus, che predisporrà dalle 12 un menù con ingredienti direttamente provenienti dal Mercato di piazza Dante.
Sabato 8 protagonisti saranno gli ortaggi autunnali, accompagnati dai formaggi delle Orobie e dai frutti del Parco di Astino. Importante presenza quella dell’Azienda Via Lattea di Brignano che qualche settimana fa si è meritata un importante riconoscimento nella patria dei formaggi caprini, la Francia, presentando la propria versione del Brie.
E poi caffè, cioccolato, olio, riso, pasta, miele, pane fresco e farine, vino, birra artigianale: tutto quanto per comporre la spesa quotidiana, con l’obiettivo di dare alla cittadinanza una modalità nuova di acquisto, favorendo la conoscenza, l’incontro e lo scambio direttamente i produttori e consumatori, anche attraverso laboratori e momenti di educazione al gusto guidati dalle tre condotte bergamasche, organizzatrici del Mercato insieme a Slow Food Lombardia.

 

Il programma di sabato 8 ottobre:

come ogni sabato di mercato il programma sarà molto ricco e variegato!

9.00 apertura di una trentina di stand di produttori e del banchetto informativo di Slow Food;
10.00 visita al Mercato da parte delle scolaresche aderenti al progetto San Donato di educazione alla alimentazione e nutrizione corretta e salubre, proposto dalla Domus Bergamo;
10.30 showcooking Kenwood all’interno della sala Vanoncini di Domus, con ospite Beppe Acquaroli, del Baretto di S.Vigilio, primo di una nutrita schiera di chef interpreti dell’Alleanza con il Mercato;
11.30 laboratori del gusto di Slow Food e aperitivo del Mercato;
12.00 pranzo a cura del ristorante Taste con menù a buffet basato su ingredienti del Mercato della Terra di Bergamo. In scena, come di consueto, lo chef Marco Crippa con il rodato staff di iSchool;
14.00 chiusura stand.

cop_diario