Eventi & News

Programma SF Lombardia a Terra Madre Salone del Gusto

Ci siamo quasi! Giovedì inizia Terra Madre Salone del Gusto.

Slow Food Lombardia con Le condotte lombarde, i produttori, gli amici e i frutti dei nostri territori, vi aspetta per una visita allo stend in H024 al Parco del Valentino.

 

banner

 

 

PROGRAMMA GIORNALIERO STAND SLOW FOOD LOMBARDIA – H024 – PARCO DEL VALENTINO


Giovedì 22 Settembre 2016

Ore 11.00 – 11.45
Il LUGANA DOC del Consorzio di Tutela Lugana incontra i SALUMI Az. Agr. Bettella di Gabbioneta – Binanuova, specializzata nell’allevamento di suini pesanti per la produzione del salame tipico di Cremona.

Ore 12.00 – 12.45
Un bicchiere di FRANCIACORTA del Consorzio per la Tutela dei vini di Franciacorta (ambasciatore EA(S)T LOMBARDY 2017) insieme al Presidio lacustre della Sardina Essicata del Lago d’Iseo per spiegare il progetto “Nutrire la Franciacorta”.

Ore 13.15 – 14.00
OCA SFORZESCA di Vigevano con az. MONTELIO del consorzio vini Oltrepò: Gianluca Bellazzi presenta i suoi Salame cotto d’oca e salame stagionato d’oca di Vigevano DE.C.O abbinati a Pinot Nero “Costarsa” OP di Montelio.

Ore 15.00 –15.45
PAN DE BIRA QUANDO LA BIRRA DIVENTA PANETTONE E QUANDO IL PANETTONE DIVENTA BIRRA Luca Riganti, pasticcere e fondatore di “Dolce Arte”, in collaborazione con Fabio Longhin, pasticcere e maitre chocolatier di “Pasticceria Chiara”, presentano un prodotto unico nel suo genere in grado di celebrare e onorare la bevanda che sta conquistando il mondo anche a Natale.

Ore 16.00 – 16.45
Presentazione del progetto East Lombardy, European Region of Gastronomy. Brindisi con un calice di FRANCIACORTA del Consorzio per la Tutela dei vini di Franciacorta, ambasciatore EA(S)T LOMBARDY 2017.

Ore 17.15 – 18.00
Il FRANCIACORTA del Consorzio per la Tutela dei vini di Franciacorta, ambasciatore EA(S)T LOMBARDY 2017, accompagna il progetto regionale di filiera caprina “SOPRALAPANCA” rappresentato dall’Az. Agr. Pian du Lares di Varese.


 Venerdì 23 settembre 2016

Ore 11.00 – 11.45
BLUE FOOD GREEN FUTURE Presentazione del progetto che focalizza l’attenzione sulle risorse alimentari legate alla pesca e all’acquacoltura, sui metodi di prelievo, sui consumi sostenibili. A seguire un calice di LUGANA DOC del Consorzio di Tutela Lugana.

Ore 12.00 – 12.45
Il più grande vigneto urbano d’Europa, presentazione dei VINI del Vigneto Pusterla di Brescia, accompagnati dai caprini del progetto di filiera “SOPRALAPANCA”. Si presenta l’azienda bergamasca La Peta.

Ore 13.15 – 14.00
I PRESIDI LOMBARDI: la vacca varzese e i suoi prodotti: carne, formaggio, salumi.  Il laboratorio sarà accompagnato dalla degustazione dei vini del Consorzio Oltrepò: Az. Calatroni Vini, Az. F.lli Agnes.

Ore 15.00 –15.45
PAN DE BIRA QUANDO LA BIRRA DIVENTA PANETTONE E QUANDO IL PANETTONE DIVENTA BIRRA. Luca Riganti, pasticcere e fondatore di “Dolce Arte”, in collaborazione con Fabio Longhin, pasticcere e maitre chocolatier di “Pasticceria Chiara”, presentano un prodotto unico nel suo genere in grado di celebrare e onorare la bevanda che sta conquistando il mondo anche a Natale.

Ore 16.00 – 16.45
Presentazione del progetto East Lombardy, European Region of Gastronomy. Bergamo.  Art Caffè, l’eccellenza bergamasca della torrefazione artigianale (si) racconta: i diversi metodi di estrazione della bevanda italiana per antonomasia. In abbinamento il biscotto di Melgotto.

Ore 17.15 – 18.00
Il Consorzio per la Tutela dei vini di Franciacorta, ambasciatore EA(S)T LOMBARDY 2017, insieme alla Condotta del territorio presenta il progetto Nutrire la Franciacorta.


Sabato 24 settembre 2016

Ore 11.00 – 11.45
BLUE FOOD GREEN FUTURE Presentazione del progetto che focalizza l’attenzione sulle risorse alimentari legate alla pesca e all’acquacoltura, sui metodi di prelievo, sui consumi sostenibili. A seguire un calice di LUGANA DOC del Consorzio di Tutela Lugana.

Ore 12.00 – 12.45
I PRODOTTI DELL’ARCA DEL GUSTO DELL’OLTREPÒ PAVESE: Peperone di Voghera, Zucca Berrettina di Lungavilla, Pomella Genovese. Accompagnano le degustazioni i vini del Consorzio Oltrepò: Az. La Piotta (Bio), Az. Cà del Gè.

Ore 13.15 – 14.00
I SAPORI DEL GARDA: “Luccio in consa” e LUGANA DOC del Consorzio di Tutela Lugana. Un territorio da scoprire e tutelare: #SaveLugana.

Ore 15.00 –15.45
Un progetto lombardo di filiera “SOPRALAPANCA”: la capra e i formaggi della Società Agricola di Porto d’Adda. Le birre del BIRRIFICIO OLTREPÒ.

Ore 16.00 – 16.45
Presentazione del progetto East Lombardy, European Region of Gastronomy. Mantova.  La Comunità del Cibo della Mostarda mantovana: una realtà da poco costituitasi, ma che vanta una lunga tradizione.

Ore 17.15 – 18.00
Il Consorzio per la Tutela dei vini di Franciacorta, ambasciatore EA(S)T LOMBARDY 2017, insieme alla Condotta del territorio presenta una declinazione del progetto Nutrire la Franciacorta: La Ret di Franciacorta, prodotto dell’Arca del Gusto.


Domenica 25 settembre 2016

Ore 12.00 – 12.45
POTERE ALLO SCIAME – Ponte in Valtellina (SO). Potere allo sciame è il progetto della Scuola Ambulante di Agricoltura Sostenibile per un’apicoltura semplificata, naturale e responsabile che favorisca il benessere animale.  Conversazione con Renzo Erini ideatore della Top Bar.

Ore 13.15 – 14.00
Il Consorzio per la Tutela dei vini di Franciacorta, ambasciatore EA(S)T LOMBARDY 2017, sposa il progetto regionale di filiera “SOPRALAPANCA” rappresentato dall’Az. Agr. Il Vallone di Varese.

Ore 15.00 –15.45
OLTREPÒ PAVESE.  Salumi e vini d’autore: Salame di Varzi, Pancetta, Bondiola, con i vini delle Aziende Bisi e Scuropasso.

Ore 16.00 – 16.45
Presentazione del progetto East Lombardy, European Region of Gastronomy. Brescia.  Il vino del Garda, Lugana DOC del Consorzio di Tutela Lugana accompagna il Salame DeCo di Pozzolengo.

Ore 17.15 – 18.00
Il FRANCIACORTA del Consorzio per la Tutela dei vini di Franciacorta, ambasciatore EA(S)T LOMBARDY 2017, presenta il progetto regionale di filiera suina “TREDICILUNE” rappresentato dal salumificio Nurcinus di Borgosatollo.


Lunedì 26 settembre 2016

Ore 11.00 – 11.45
L’azienda vitivinicola CANTINA NOVENTA presenta i suoi vini e il territorio di Botticino, Brescia.

Ore 12.00 – 12.45
Il Consorzio per la Tutela dei vini di Franciacorta, ambasciatore EA(S)T LOMBARDY 2017, accompagna il progetto di filiera “SOPRALAPANCA” questa volta rappresentato dal Consorzio della Formaggella del Luinese, provincia di Varese.

Ore 13.15 – 14.00
Il Consorzio per la Tutela dei vini di Franciacorta, ambasciatore EA(S)T LOMBARDY 2017, insieme alla Condotta del territorio presenta una declinazione del progetto Nutrire la Franciacorta: i grani e i mais locali.

Ore 15.00 –15.45
La Comunità del Cibo della Bassa Bresciana. Conversazione con Riccardo Geminati sul valore e la peculiarità delle Comunità di Terra Madre.

Ore 16.00 – 16.45
Presentazione del progetto East Lombardy, European Region of Gastronomy. Cremona.  Laboratorio del Gusto a cura di Luca Grasselli dell’Az. Agricola Lago Scuro.


 

PROGRAMMA GIORNALIERO DEI PRODUTTORI PRESENTI AL NOSTRO STAND

 

50x70_programma-e-palinsesto_low-6